BANDA ULTRALARGA

Vodafone-Altice, via a FibreCo: piano da 7 miliardi per la Germania

Joint venture paritaria, si punta a connettere 7 milioni di abitazioni con tecnologia Ftth in 6 anni. La newco fornirà accesso wholesale a tutti gli operatori di Tlc del Paese

Pubblicato il 17 Ott 2022

fusione-merger-accordo

Vodafone e Altice uniscono le forze per portare la banda ultralarga in Germania: le due aziende hanno annunciato la creazione di una joint venture chiamata “FibreCo” per connettere con l’Ftth (fibre-to-the-home) fino a 7 milioni di case in 6 anni aggiornando l’opzione ibrida fibra-cavo di Vodafone. 

Altice, sottolinea Vodafone, è complementare al servizio di banda larga di nuova generazione che la telco britannica offre già in Germania, con connessioni veloci fino a 1 Gbps che coprono più di 24 milioni di edifici nel Paese. Insieme ad Altice verrà realizzato l’upgrade dell’opzione ibrida fibra-cavo proposta da Vodafone portando le connessioni in fibra più vicino alle case tramite il ‘node splitting’ e il Docsis 3.1 ‘high split’, che abilita velocità di download superiori a 3Gbps. Questo progetto di upgrade, unito alle prossime evoluzioni tecnologiche, come Docsis 4.0, permetteranno alla rete ibrida fibra-cavo di Vodafone di offrire, in futuro, velocità fino a 10Gbps.

I termini finanziari dell’accordo

Come parte della transazione Vodafone prevede di ricevere proventi in contanti da Altice fino a 1,2 miliardi di euro, così suddivisi: un pagamento anticipato di 120 milioni di euro alla chiusura del deal, prevista nel primo semestre del 2023; ulteriori pagamenti differiti per un totale fino a 487 milioni di euro da pagare man mano che l’implementazione progredisce (una volta connessi i primi 1,5 milioni di case e fino alla fine del roll-out); un earn-out fino a 595 milioni di euro (in totale) in base alle prestazioni di FibreCo.

Durante il periodo di roll-out, FibreCo intende investire fino a circa 7 miliardi di euro, di cui il 70% finanziato da un debito non-recourse per Vodafone e Altice.

Come funzionerà la joint venture

Questi i dettagli della joint venture comunicati da Vodafone.

La FibreCo sarà di proprietà del 50% di Vodafone Germany e del 50% di Altice. La società congiunta costruirà e gestirà una rete a banda larga Ftth disponibile per un massimo di 7 milioni di case (Parte “Roll-out” del progetto).

Circa l’80% del roll-out si concentrerà sui grandi complessi abitativi già raggiunti dalla rete di cavi in fibra ibrida di Vodafone e che sono interessati agli aggiornamenti Ftth, mentre il restante 20% del roll-out sarà al di fuori dell’attuale area raggiunta da Vodafone e si concentrerà sulle abitazioni vicine.

FibreCo offrirà accesso all’ingrosso a tutti i fornitori di servizi di telecomunicazione, per sfruttare appieno il potenziale dell’infrastruttura.

FibreCo beneficerà dell’esperienza commerciale e delle relazioni con i clienti di Vodafone e della competenza di Altice nell’Ftth, sia per il roll-out che per la fase operativa e la vendita wholesale.

FibreCo affiderà a Geodesia (filiale di Altice) la maggior parte della costruzione e della manutenzione della rete.

Il valore delle alleanze della fibra

“Questo significativo investimento infrastrutturale sostiene lo sviluppo sociale, economico e digitale del Paese e le ambizioni a banda larga del governo tedesco come parte degli obiettivi del Decennio digitale europeo”, ha commentato Nick Read, ceo del gruppo Vodafone.

“Siamo stati pionieri delle joint venture della fibra in Francia e Portogallo e siamo entusiasti di poter replicare il modello in Germania con un partner di questo valore”, ha affermatoDavid Drahi, co-ceo di Altice.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati