IL PIANO

Vodafone scommette 2 miliardi sulla banda ultralarga tedesca

Investimento in quattro anni con l’obiettivo primario di connettere le imprese; previsti anche collaborazioni con le città rurali per il mercato consumer e l’aggiornamento della rete via cavo per potenziare l’offerta “convergente”

Pubblicato il 12 Set 2017

banda-160218113208

Vodafone investe 2 miliardi di euro per l’ultra-broadband tedesco: la telco britannica ha svelato il Gigabit Investment Plan, il piano con cui, nel corso di quattro anni, collegherà 13,7 milioni di aziende e case ad Internet super-veloce (1 Gigabit).

Il grosso dell’investimento di Vodafone (circa 1,5 miliardi) è rivolto a uno specifico elemento del progetto, Giga-Business, per connettere le imprese. Questo elemento poggia sull’esistente alleanza con il provider tedesco di rete Fiber-to-the-premises Deutsche Glasfer, che le permetterà di coprire già entro l’inizio del 2018 19 distretti industriali con l’ultra-broadband. Nel lungo periodo, l’obiettivo è raggiungere 100.000 imprese in 2.000 centri industriali, anche in collaborazione con altri partner “specializzati nella fibra o con asset infrastrutturali rilevanti”, ha sottolineato Vodafone. L’azienda cercherà alleanze strategiche in cui il partner realizza l’infrastruttura passiva mentre Vodafone gestisce la rete e fornisce i servizi, assumendo però la piena proprietà dell’infrastruttura passiva nel lungo termine. Il gruppo ha anche chiarito che aspetterà di registrare un tasso di adozione del 40% tra le imprese tedesche prima di andare avanti con gli investimenti previsti.

Del Gigabit Investment Plan fanno parte altri due elementi, Giga-Municipality and Giga-Cable. Nel primo caso, Vodafone ha messo in cantiere entro fine 2021 il roll out della banda ultra-larga per 1 milione di famiglie nelle aree rurali in collaborazione con i Comuni; le città realizzeranno e manterranno la proprietà dell’infrastruttura passiva fino all’edificio (anche godendo di sussidi governativi), mentre Vodafone si occuperà dell’infrastruttura attiva e connetterà le case. La telco spenderà tra 200 milioni e 400 milioni di euro per questo progetto ma aspetterà che un terzo delle famiglie in ciascun Comune si sia abbonato alla fibra Vodafone prima di procedere. Infine, Giga-Cable è la parte del progetto che prevede una spesa di circa 200 milioni di euro per aumentare la velocità della rete Vodafone per la Tv via cavo da 500 Mbps a 1 Gbps accelerando con il roll-out del protocollo Docsis 3.1 in due anni.

“Il progetto è conforme al nostro obiettivo strategico di diventare uno dei principali operatori di comunicazione convergente in Germania grazie a una rete ultra-veloce”, ha dichiarato Hannes Ametsreiter, Ceo di Vodafone Germany.

Nell’ultimo anno fiscale, la Germania ha pesato per il 22,3% sui ricavi di gruppo di Vodafone. Il Paese ha solo il 2% di connessioni sopra 1 Gigabit, mentre il 25% è ancora sotto i 50 Mbps. Lo spazio per crescere è ampio e Vodafone ha detto che il suo Gigabit Investment Plan produrrà risultati concreti, con un ritorno sull’investimento previsto entro 4-6 anni; il gruppo ha migliorato di 1-2 punti percentuali la guidance per la crescita dei ricavi dai servizi a partire dal 2019-2020; anche il margine Ebitda è previsto nettamente superiore al 34,1% registrato nel 2016-17.

Vodafone, infatti, mentre migliora la connettività per imprese e consumatori, può spingere sulla sua offerta convergente, che unisce telecomunicazioni, Internet e Tv, e sfruttare le sinergie con Kabel Deutschland, acquisita nel 2013. Per gli analisti di Royal Bank of Canada, Vodafone starebbe anche lanciando un segnale a Liberty Global, operatore del cavo attivo in Germania e in Uk, per aprire le porte a uno scambio di asset.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati