CONNETTIVITA'

Voucher banda ultralarga: oltre 60 operatori accreditati, le telco lanciano i bonus da 500 euro

Tim, Vodafone e WindTre battezzano le offerte alla vigilia del debutto del bonus per i consumatori il 9 novembre. In campo anche una lunga lista di provider locali. Al vaglio di Infratel le offerte di altre società

Aggiornato il 06 Nov 2020

banda-ultralarga-cavo-fibra

Sono 61 gli operatori accreditati per l’erogazione dei voucher e banda ultralarga (qui la lista in aggiornamento ), i bonus da 500 euro destinati alle famiglie con Isee al di sotto dei 20mila euro e dedicati all’attivazione di connessioni Internet oltre i 30 Mb e all’acquisto contestuale di voucher e pc (qui la guida CorCom sul Bonus pc-internet).

Tim la prima a scendere in campo

In campo le principali telco, a partire da Tim, la prima a lanciare un’offerta ad hoc: si tratta di Tim Super Voucher e include connessione fino a 1 Giga, modem Hub+ con Wi-Fi6, chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili a cui abbinare la scelta di un tablet o Pc. L’offerta prevede un contributo di 200 euro per l’attivazione della connessione Internet che sarà erogato direttamente nella fattura Tim con un bonus di 10 euro per 20 mesi. Il cliente quindi potrà attivare la Fibra di Tim al prezzo di 19,90 euro/mese (anziché 29,90 euro/mese). In aggiunta un contributo di 300 euro per l’acquisto contestuale di un tablet o di un pc. Tim, in questa prima fase, offre due prodotti in esclusiva: il tablet Samsung S6 lite WiFi (a soli 29,90 euro anziché 329,90 euro) e il PC Onda Oliver Plus 15.6″ (a soli 99,90 euro anziché 399,90 euro).

L’offerta di Vodafone per il Bonus da 500 euro

I clienti Vodafone con Isee inferiore ai 20.000 euro avranno la possibilità di usufruire del bonus per un totale di 500 euro per la connettività di rete fissa a partire da 30 Mbps e per l’acquisto di un tablet. I clienti potranno usufruire di un contributo di 240 euro per l’attivazione della connessione in Fibra che sarà erogato attraverso uno sconto di 10 euro al mese per 24 mesi direttamente in fattura. Il cliente quindi potrà attivare la fibra Vodafone al prezzo di 19,90 euro/mese (anziché 29,90 euro/mese), e un contributo di 260 euro per l’acquisto contestuale di un tablet. L’offerta sarà disponibile nella seconda metà novembre

L’offerta di WindTre per il Bonus da 500 euro

WindTre prevede un bonus viene ripartito in un contributo di 300 euro per l’acquisto del tablet, che costerà quindi 159,90 euro anziché 459,90, e un contributo di 200 euro per l’attivazione del servizio di connettività, suddiviso in 12 mesi. Il cliente pagherà, quindi, 12,31 euro al mese per il primo anno, invece di 28,98, con modem e attivazione inclusi.

Nel secondo caso, sarà possibile avere un contributo di 240 euro sul prezzo del device, che risulterà quindi incluso nell’offerta, e di 260 euro sul servizio, ripartito 12 mesi. Il cliente pagherà, quindi, 7,31 euro al mese per il primo anno, invece di 28,98, con modem e attivazione inclusi.

“WindTre conferma, dunque, il proprio impegno nel promuovere la diffusione delle nuove tecnologie digitali e delle connessioni ultraveloci, indispensabili per usufruire di servizi avanzati, ormai sempre più diffusi, come lo smart working, la didattica a distanza o la fruizione di contenuti in streaming per l’intrattenimento”, si legge in una nota dell’azienda.

Molti altri gli operatori in campo

Nella lista ci sono decine di piccoli operatori e provider locali, operativi sui territori. L’elenco è in continuo aggiornamento: secondo quanto risulta a CorCom altri operatori hanno avviato la procedura di accreditamento sul sito Infratel e la società in house guidata da Marco Bellezza sta procedendo speditamente con le validazioni man mano che vengono caricate le offerte sul portale dedicato alle telco.

È prevista per lunedì 9 novembre la partenza del bonus per i consumatori e già si lavora alla fase II del piano voucher che prevede l’erogazione del bonus anche alle famiglie con Isee al di sotto dei 50mila euro.

Per i voucher alle imprese è stata prevista la cifra di 515 milioni di euro la cui assegnazione avverrà attraverso un incentivo graduale in base alla qualità della connettività. Il Cobul (Comitato Banda ultralarga), su proposta del Mise, ha deliberato di attribuire un voucher che va da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro, a seconda la velocità della connessione e della tipologia di impresa.

Bonus Internet e Pc, l’offerta di Tim

Bonus Internet e pc, l’offerta di WindTre

Bonus Internet e pc, l’offerta di Vodafone

Articolo originariamente pubblicato il 08 Nov 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati