BANDA ULTRALARGA

Wi-fi 7, si viaggia a oltre 5 Giga al secondo: il test di Intel e Broadcom

È la prima soluzione cross-vendor che riesce a mettere a segno la performance. L’alta velocità fa il paio con la bassa latenza per una connettività affidabile e tarata sulle necessità delle aziende da qui ai prossimi 10 anni

Pubblicato il 09 Set 2022

internet -connettività -wifi

Intel Corporation e Broadcom hanno effettuato una dimostrazione della prima soluzione Wi-Fi 7 cross-vendor, con velocità di trasferimento dati wireless di oltre 5 gigabit per secondo. La prova è stata effettuata con un laptop dotato di processore Intel Core e la soluzione Wi-Fi 7 connessa a un access point Wi-Fi 7 di Broadcom.

Siamo orgogliosi di dimostrare come il Wi-Fi 7 di nuova generazione renda possibili nuove esperienze d’uso dei Pc in mobilità. La collaborazione tra operatori del settore IT è essenziale per trarre il massimo beneficio dalle potenzialità di questa nuova tecnologia wireless. Ringraziamo i nostri colleghi di Broadcom per la loro importante cooperazione a livello tecnico, che ha contribuito a realizzare questa dimostrazione inedita e unica nel suo genere della tecnologia Wi-Fi 7, caratterizzata da velocità ultra-elevata e latenza ultra-bassa”, ha dichiarato Carlos Cordeiro, Intel Fellow and Wireless Cto, Client Computing Group, Intel.

Il risultato che abbiamo ottenuto oggi lancia un messaggio chiaro: l’ecosistema è pronto e il Wi-Fi 7 è qui per offrire una capacità straordinaria e una connettività ultraveloce per estendere la banda gigabit. La comunicazione affidabile e a bassa latenza del Wi-Fi 7 è un elemento chiave della visione di Broadcom per connettere ogni cosa e rimanere al passo con l’evoluzione di Internet verso esperienze sempre più immersive. La collaborazione fra aziende del settore è fondamentale nel realizzare questa nuova connettività e siamo orgogliosi di lavorare con Intel nel raggiungimento di un altro primato”, il commento invece di Vijay Nagarajan, vice president, Wireless Connectivity Division di Broadcom.

In cosa consiste il Wi-fi 7

Il Wi-Fi 7 è la piattaforma per i prossimi 10 anni di esperienze wireless, che richiedono velocità elevate e latenza più bassa, unite a maggiore capacità e affidabilità. Il Wi-Fi 7 presenta nuove caratteristiche, tra cui canali da 320 Mhz più ampi nello spettro 6 Ghz non soggetto a licenze, una modulazione di dati 4K Qam di un ordine di grandezza superiore, connessioni simultanee su molteplici bande con operazioni multi-link e una maggiore efficienza nell’utilizzo dei canali con multi-resource unit (Ru) puncturing.

Il funzionamento deterministico del Wi-Fi 7 consente la creazione di nuove classi di prodotto, compresi dispositivi di realtà aumentata e virtuale, di media streaming ultra-Hd da 16K e di gaming ultra-reattivo e affidabile, oltre al supporto di una grande quantità di dispositivi connessi in casa e in ufficio. Inoltre, grazie alla maggiore velocità del Wi-Fi 7 gli utenti di servizi a banda larga potranno trarre il massimo beneficio dai loro piani tariffari multi-gigabit.

Il Wi-Fi 7 è il più potente e capace protocollo Wi-Fi ad oggi e consente di continuare a supportare anche le applicazioni consumer e verticali che richiedono più banda, tutto con il più elevato livello di precisione nella previsione del tempo di trasferimento dei dati finora disponibile”, ha detto Phil Solis, Research Director, Connectivity di Idc. “I test di interoperabilità tra Intel e Broadcom consentiranno lo sviluppo di prodotti utilizzabili nei test di certificazione ufficiali della Wi-Fi Alliance”. Intel e Broadcom forniscono infatti tutta la rete necessaria per massimizzare il potenziale del Wi-Fi 7 e offrire le migliori esperienze end-to-end al mercato delle applicazioni Wi-Fi.

In qualità di membri del consiglio di amministrazione della Wba, Broadcom e Intel hanno avuto un ruolo importante nel promuovere il Wi-Fi 6 e 6E. Oggi stanno aprendo la strada al Wi-Fi 7 che sfrutta la crescente disponibilità dello spettro dei 6 Ghz in numerosi Paesi delle regioni Apac, Emea, America Latina e Stati Uniti. Il successo della prima prova rappresenta una pietra miliare nel portare ai consumatori e agli utenti professionali di tutto il mondo l’alta velocità, la latenza ultra bassa e la resilienza del nuovo standard. Le reti aziendali e domestiche beneficeranno notevolmente anche delle funzionalità avanzate del Wi-Fi 7”, ha aggiunto Tiago Rodrigues, Ceo di Wireless Broadband Alliance.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati