CONNETTIVITA'

WiFi libero a prova di privacy, Emilia-Romagna in pole

Per conto della Regione Lepida ha attivato il servizio senza necessità di autenticazione su tutti gli Access Point. Ecco come funziona

Pubblicato il 01 Apr 2019

wireless-wifi-111212150051

EmiliaRomagnaWiFi è un servizio capillare sul territorio regionale erogato da Lepida per conto della Regione Emilia-Romagna, ed è stato attivato su tutti gli Access Point gestiti da Lepida che consentono la gestione di Ssid multipli. La mappa dei punti WiFi è disponibile su wifi.lepida.it ed è in continua evoluzione ed aggiornamento. Gli Ssid storici, differenti da EmiliaRomagnaWiFi, sono in progressiva e continua dismissione.

EmiliaRomagnaWiFi è presente solo su Access Point collegati alla Rete Lepida mediante Banda Ultra Larga. La scommessa di avere un servizio pubblico, gratuito e senza autenticazione, propria dell’Art 10.4.quater della LR 11/2004 è vinta al punto che il confronto con il servizio storico WispER con autenticazione mostra una differenza di utilizzo in termini di banda aggregata di oltre 20 volte. Alcune misure, preliminari, mostrano che su EmiliaRomagnaWiFi vi sono oltre 1.5 milioni di utenti unici contro i 10mila del sistema WispER con autenticazione. Nell’ottica di poter misurare il numero degli utenti presenti nella rete e di avere un’idea della loro distribuzione per poter migliorare il servizio di connettività che viene offerto, Lepida sta approntando un sistema per raccogliere le informazioni provenienti dagli Access Point per i soli utenti che hanno scelto di navigare utilizzando EmiliaRomagnaWiFi.

Le informazioni disponibili non sono legate alla persona, ma al dispositivo e contengono come unica informazione il Mac address, che può essere considerato il numero di serie della scheda di rete. Tale informazione viene comunque anonimizzata e l’informativa relativa al trattamento è presente sul sito wifiprivacy.it che rimanda al sito del titolare, Regione Emilia-Romagna, all’indirizzo https://digitale.regione.emilia-romagna.it/emiliaromagnawifi/wifiprivacy. Sebbene si cercherà di rendere noto il trattamento di wifiprivacy.it in tutti i modi possibili, quali cartelli, notizie stampa, informative su tutti i siti, si è deciso di non mettere pagine bloccanti sfruttando il fatto che non è necessario raccogliere il consenso. Ugualmente Lepida farà ogni azione tecnologica possibile per fare apparire la pagina informativa in un qualche momento dell’esperienza di navigazione web senza turbare il funzionamento di app o applicativi.

Ogni socio di Lepida che pubblicizza EmiliaRomagnaWiFi è tenuto a informare sul fatto che il trattamento della privacy è presente su wifiprivacy.it. Inoltre, per rendere la massima evidenza del fatto che abbiamo la privacy su wifiprivacy.it è stato concertato con Regione di modificare l’Ssid da “EmiliaRomagnaWiFi” a “EmiliaRomagnaWiFi wifiprivacy.it” in modo che sia evidente, sempre, tale sito. La modifica dell’Ssid, che avverrà progressivamente su tutta la rete nei prossimi giorni, implicherà la necessità per l’utente di collegarsi al nuovo Ssid vedendo in esplicito la dicitura wifiprivacy.it.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati