BANDA ULTRALARGA

Bandi Infratel: il grande buco “bianco” delle case sparse

Il bando di gara prevede la copertura di aree “obbligatorie” ma anche “facoltative”. E se queste ultime non fossero affatto marginali? Oltre ai bandi per la fibra, è il caso di pensare a soluzioni integrative per chi non verrà raggiunto dalle connessioni ottiche

Pubblicato il 04 Lug 2016

gildo-campesato-150423181531

Alle ore 13 del 18 luglio scadrà il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando di gara indetto da Infratel per la realizzazione e la gestione di una infrastruttura a banda ultralarga nelle aree a fallimento di mercato (totale o parziale) in seiregioni italiane: Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto.

In ballo c’è una importante tranche di 1,4 miliardi di euro stanziati dal Cipe con cui verrà realizzata la prima rete in fibra ottica totalmente di proprietà pubblica.

Il criterio di aggiudicazione sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Vedremo chi parteciperà alla gara nelle singole regioni (il bando è spezzettato per macro-aree geografiche) e, ancor di più, chi si aggiudicherà le commesse: la competizione fra Telecom Italia ed Enel Open Fiber, in primis, appare apertissima. E dura: Telecom ha fatto ricorso al Tar (e non è escluso che si muova anche in sede europea) perché considera poco chiare le condizioni del bando, in particolare i criteri di definizione dei prezzi di accesso delineati da una delibera di Agcom.

Ma vi è anche un altro enigma di cui sinora si è parlato poco o nulla. Ed è il tema, da noi già sollevato a inizio maggio, di cosa succederà nelle aree più periferiche, in particolare in quei milioni di “case sparse” come le chiama Infratel (ma in molti casi si tratta di piccoli borghi o anche comuni) che ben difficilmente verranno raggiunte dalla nuova rete ottica. Se rimaniamo alle statistiche dell’Istat le case sparse (soprattutto seconde case abitate per poche settimane all’anno) sarebbero in tutta Italia un numero ben più contenuto: circa due milioni.

Eppure, a scorrere gli allegati pubblicati nel bando di gara nel sito di Infratel appare una situazione diversa da quella fotografata dall’Istat..Vi si può leggere della presenza di 891.000 “case sparse” nelle 6 regioni in questione ma anche di un altro milione e trecentomila abitazioni in cui nella consultazione precedente (quella in cui si puntava sulla collaborazione pubblico/privato) la propensione degli operatori ad investire è stata pari a zero o sotto l’1%: sia con rilegamenti Ftth, sia con fibra sino al network. Fra “case sparse” e case “non interessanti” si tratta in tutto di due milioni e trecentomila abitazioni che si trovano nelle aree D, le più marginali, ma anche in quelle C, in teoria meno penalizzate.

È un digital divide estremo, che coinvolge un numero impressionante di persone: 13 milioni su una popolazione di 24 milioni che vive nelle 6 regioni interessate. Se applicassimo (con un po’ di approssimazione, non vi è dubbio) la stessa proporzione all’intera Italia arriveremmo a 10 milioni di case sparse con 37 milioni di persone coinvolte: più di metà della popolazione italiana.

Al di là della proiezione “nazionale”, la fotografia Infratel delle sei regioni interessate al bando mostra numeri allarmanti. Dati i costi necessari per raggiungere le aree più periferiche, l’1,4 miliardi di euro stanziato dal Cipe forse difficilmente riuscirà a fornire il servizio di banda ultralarga a tutta la popolazione coinvolta.

Non va dimenticato che il bando Infratel ha performance molto ambiziose. Chi se lo aggiudicherà dovrà assicurare almeno 30Mbps di connessione in download, ma anche una velocità in upload di 15Mbps. Performance impossibili con un misto fibra ottica/rame.

Il dato certo sulla consistenza reale del digital divide residuale lo si potrà avere soltanto dopo la chiusura dei bandi. Non c’è dubbio che l’asticella dell’interesse ad investire da parte dei privati è destinata ad alzarsi in uno scenario in cui la realizzazione della rete passiva viene affidata non più al coinvestimento pubblico/privato ma soltanto al pubblico. Ma il rischio di avere una persistenza di ampie zone che continueranno ad essere in digital divide anche dopo gli interventi previsti da Infratel non ci pare affatto campato in aria. Lo stesso bando, del resto, ha previsto aree a copertura “obbligatoria”, ma anche “facoltativa” per gli operatori che intendono partecipare alla gara.

Per questo sarebbe il caso di pensare sin d’ora a tecnologie alternative alla fibra in grado, di assicurare ovunque, a costi accettabili, le performance qualitative previste dai bandi qualora le aree “facoltative” risultino avere una dimensione consistente. Si pensi, ad esempio, alle soluzioni di tipo wireless o a quelle satellitari. Avrebbero inoltre il vantaggio di assicurare tempi di realizzazione in linea con le scadenze temporali di Agenda 2020.

Inoltre, una volta che la progressione della fibra avrà raggiunto anche le aree della periferia più estrema (quando mai avverrà), potranno essere sfruttati per altri scopi: telecomunicazioni con i Paesi del Nord Africa, servizi per la Difesa, connessioni televisive. È il caso ad esempio del satellite.

Forse è il caso che del tema si occupi sin d’ora anche il Cobul, il comitato interministeriale per la banda ultralarga coordinato dalla Presidenza del Consiglio. Se non altro per essere preparati in caso di probabili “buchi” infrastrutturali nella rete Infratel. Così da non perdere troppo tempo a cercare rimedi dell’ultima ora.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati