MOBILE WORLD CONGRESS

Barcellona, la star sarà il video

Fari puntati sugli “schermi da tasca” all’edizione 2015 del Mobile World Congress. Computer indossabili e pagamenti mobili i due grandi temi chiave

Pubblicato il 19 Feb 2014

marc-zuckerberg-120215122951

Riflettori puntati su Samsung all’apertura dell’edizione 2014 del Mobile World Congress di Barcellona, dove l’azienda coreana ha annunciato di presentare una sorpresa: Unpacked 5, lo “spacchettamento” della quinta generazione di Samsung Galaxy S5, la nuova versione dello smartphone che dovrebbe avere schermo da 5 pollici, risoluzione maxi con 2560 per 1440 pixel, processore a 64-bit come iPhone 5s di Apple e architettura Exynos a sei ed otto core. Prezzo top secret e scocca in metallo, per competere meglio con i prodotti di Cupertino.

Se Samsung ha già rubato la ribalta dello show sulla telefonia mobile, in realtà sono i dati di mercato che ne sottolineano l’importanza: entro il 2018 il 69% del traffico mobile mondiale sarà per il video, in crescita dal 53% del 2013: il piccolo schermo da tasca, tablet o smartphone, diventa sempre più uno schermo per il video, con 4,9 miliardi di utenti previsti, con un traffico dati annuale da 190 exabites, pari all’equivalente di 15 fotografie caricate per ogni abitante della Terra ogni giorno.

L’appuntamento di Barcellona sarà però anche un momento chiave per due fenomeni emergenti: da un lato i computer da indossare e dall’altro i sistemi di pagamento in mobilità. Sono queste secondo gli analisti le aree “calde” del mercato, mentre la parte alta di gamma degli smartphone pare aver quasi saturato il mercato che si avvia verso un modello di sostituzione. Quindi, una crescita anno su anno del 50% per gli apparecchi indossabili: siano essi braccialetti, orologi intelligenti, sensori da cucire negli abiti. In attesa che Apple presenti il suo iWatch, atteso come la misura del nascente mercato, è prevedibile che soprattutto gli asiatici si presentino con le valigie piene di strumenti digitali indossabili. Anche perché Cisco prevede che entro il 2018 passeremo dagli attuali 21,7 milioni di apparecchi da indossare a circa 177 milioni.
Un discorso diverso per il settore dei pagamenti via telefono cellulare: non è ancora passata l’euforia per la tecnologia Nfc, anche se lo standard di pagamento non è mai decollato. I due grandi avversari Samsung e Apple hanno visioni diverse: Apple sta corteggiando la tecnologia Bluetooth a basso consumo utilizzata per i sistemi iBeacons, mentre Samsung è fedele alla linea degli Nfc, che però la stessa Google ha tolto come requisito obbligatorio dal suo borsellino elettronico iWallet. Il Mobile World Congress – si svolge da 24 al 27 febbraio – quest’anno schiera come keynote due pesi massimi del futuro della tecnologia mobile: Mark Zuckerberg (nella foto) fondatore e ceo di Facebook, e Ginni Rometty, ceo e Presidente di Ibm. Nelle intenzioni degli organizzatori, i due sono i rappresentanti delle due tendenze che il Mobile Word Congress ha intenzione di sottolineare: da un lato l’impatto sociale dei sistemi mobili e dall’altro la trasformazione dell’azienda con le tecnologie mobili, il “Bring your own device” e le nuove forme di produttività grazie alle app. Big data e multi-screen home sono gli ultimi due temi messi in luce: da un lato la possibilità di raccogliere e analizzare sempre più informazioni grazie ai sensori e agli strumenti di misurazione in movimento (come i computer indossabili) e dall’altra la trasformazione della casa, dove sono presenti televisori e altri schermi, tutti connessi senza fili alla rete domestica e capaci di comunicare tra di loro in una maniera impensabile per il mercato consumer sino a pochi anni fa.

Al di là degli annunci di prodotto dei maker, come i telefoni di Nokia, HTC, Lg, Sony, Blackberry e svariati altri, tra cui ancora Samsung, che dovrebbe diversificare la sua posizione di mercato Android con prodotti Windows e Tizen (il suo sistema operativo indipendente), rimane sul tavolo il tema della sicurezza. Argomento centrale visti i problemi causati dall’approccio “open store” di Android. Nel 2013 c’è stato un boom di malware su mobile, quasi tutto concentrato su dispositivi Android, e il 2014 si annuncia anche peggio. Secondo F-Secure, infatti, il malware su Android aumenta del 97%: nel terzo trimestre 2013, su 259 famiglie di virus e malware per dispositivi mobili, 252 sono state sviluppate per Android.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati