LA FIRMA

Bari e Matera, sprint sul 5G: al via le intese con Tim, Fastweb e Huawei

Siglato il memorandum of understanding: la copertura integrale delle città sarà completata entro il 2019. Amministrazioni e aziende insieme sulle sperimentazioni promosse dal Mise con l’obiettivo di sviluppare servizi innovativi per cittadini, imprese e PA. Enrico Maria Bagnasco: “Un laboratorio permanente per creare una rete di business che porti valore ai territori”

Pubblicato il 15 Mar 2018

5G1

Dare impulso alla sperimentazione della tecnologia 5G promossa dal ministero dello Sviluppo economico. Portando Bari e Matera, tra le prime aree nel Paese e su scala internazionale,  a essere coperte dall’infrastruttura di rete mobile di quinta generazione, offrendo servizi innovativi a cittadini, imprese e pubblica amministrazione. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato dai Comuni di Bari e Matera con Tim, Fastweb e Huawei.

Con la sottoscrizione del memorandum, si legge in una nota, i Comuni di Bari e Matera insieme alle tre aziende capofila del progetto “Bari Matera 5G” si impegnano a cooperare con il massimo impegno per l’implementazione, già entro la prima metà di quest’anno, di applicazioni e servizi avanzati basati sulla tecnologia 5G, legati alla Smart City e all’IoT al fine di arricchire l’ecosistema digitale di questi territori.

Nell’ambito dell’accordo sarà costituito un comitato paritetico, composto dai partner, dai rappresentanti dei comuni e da un rappresentante del Ministero dello Sviluppo Economico, con il compito di monitorare la realizzazione delle attività individuate in fase progettuale e facilitare la soluzione di ogni eventuale criticità ad essa connessa.

“Mettiamo le basi concrete per accogliere il futuro anche al Sud Italia – spiega il sindaco di Bari Antonio Decaro – Questo progetto e la collaborazione tra due importanti città del mezzogiorno d’Italia è la cifra di un Sud che sta invertendo il paradigma del suo racconto e lo sta facendo collaborando. Nonostante la strada sia ancora lunga e siano ancora tante le azioni che servono al nostro territorio per colmare il gap che lo divide da altre zone del Paese. Finalmente si parla di talenti, competenze, tecnologie, imprese e lavoro di qualità. È in quest’ottica che gli investimenti e gli interventi del 5G rappresentano un’infrastruttura fondamentale per vincere le sfide di cui parliamo da troppo tempo”.

“Al fine di consentire agli operatori economici la sperimentazione e le azioni di ricerca e innovazione – sottolinea Enzo Acito, assessore all’Innovazione del Comune di Matera –  l’Amministrazione comunale di Matera ha messo a disposizione l’immobile prestigioso di San Rocco che diventa l’Hub per la ricerca e l’innovazione.  Questo è un concreto segnale di collaborazione che il Comune di Matera ha voluto offrire al progetto 5G”.

“Il 5G permette di creare un ecosistema che favorirà in primis lo sviluppo industriale per Bari e la crescita del turismo per Matera – sottolinea Enrico Maria Bagnasco, segretario General assembly del Consorzio Bari Matera 5G -. Saranno trasformati e resi completamente digitali i processi industriali e di servizio, dal manifatturiero al trasporto merci, dal monitoraggio ambientale all’agricoltura di precisione, dalle città intelligenti alla mobilità urbana, dalla sanità alla mobilità e pubblica sicurezza. Il nostro obiettivo è quello di creare una rete di business che porti valore ai due territori tramite la realizzazione di un laboratorio 5G permanente“.

La rete 5G nelle due città, accesa grazie alle frequenze 3.7-3.8 GHz messe a disposizione dal MISE, raggiungerà il 75% di copertura della popolazione entro la fine del 2018, mentre la copertura integrale della popolazione è prevista entro il 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati