TELCO PER L’ITALIA 2020

Barletta (WindTre): “Intelligenza artificiale abbatte distanze fra telco e Ott”

L’Head of Ict&Innovation: “L’innovazione dei processi e dei servizi potrà essere spinta grazie alle funzionalità predittive e di orchestrazione intercettando e anticipando nuovi bisogni. Fondamentale la collaborazione fra tutti gli attori in campo”

Pubblicato il 17 Lug 2020

Barletta_Telco4Italy

Le reti del futuro saranno sempre più intelligenti e anche WindTre è impegnata nell’innovazione delle reti basata sull’Ai, come ha sottolineato Francesco Barletta, Head of Ict & lnnovation dell’azienda delle telecomunicazioni guidata da Jeffrey Hedberg, intervenendo alla tavola rotondaNext generation network, fra intelligenza artificiale e machine learningnell’ambito del quarto appuntamento del web summit Telco per l’Italia 2020 organizzato da CorCom e Digital360.

“Per noi l’Ai è un connubio di processi e qualità”, ha affermato Barletta. “Siamo parte di una conglomerata e questo ci permette di presidiare diversi settori industriali su scala globale garantendoci conoscenze e competenze ad ampio raggio. In Italia, come noto, abbiamo rinnovato le nostre reti con tecnologie che puntano a sviluppare due elementi: pervasività e adattabilità”.

Le reti di WindTre connettono grandi quantità di persone e cose, in un mondo che non è solo della Internet of Things ma dell’Internet of Everything. “Qualità, velocità e intelligenza rendono le nostre reti olistiche e resilienti e quindi in grado di gestire al meglio le diverse tipologie di dati e la sicurezza“, ha evidenziato Barletta, “sia come cybersecurity che come integrità del dato, sia in ambito pubblico che privato”.

L’adattabilità delle reti, anche qui coadiuvata dall’intelligenza artificiale, offre la capacità di adeguamento a diversi contesti d’uso, dalla meccatronica alle smart cities, ha proseguito il top manager di WindTre, garantendo al cliente la qualità del servizio attesa.

L’Ai applicata alle reti permette ancora di inserire funzioni, come la virtualizzazione, che lavorano sulla gestione del traffico, l’adeguamento a diversi volumi a livello geografico, di orario, ma anche di cambio di abitudini di utilizzo e di modelli operativi, facendo sì che la banda e l’accessibilità siano sempre assicurate per tutti, ha affermato ancora Barletta.

“Per noi l’Ai è anche un’opportunità di lavorare sull’edge computing, che va di pari passo con il 5G e si realizzerà sempre più con le reti intelligenti”, ha proseguito l’executive. “Ed è anche importante lavorare con software che siano in grado di automatizzare modelli di traffico e processi: senza l’innovazione dei processi non si può avere innovazione nei servizi”.

Infine, le nuove frontiere aperte da Ai, machine learning, edge computing, cloud e altre tecnologie innovative “sono un’opportunità per telco di avvicinarsi agli Ott, grazie a programmi che consentono operazioni predittive, gestione del cloud computing degli over the top nei nostri datacenter per continuare a garantire innovazione nei processi e nei servizi”.

È grazie alla collaborazione tra player di industrie diverse ma convergenti che si velocizza il time to market e si diventa adattabili e flessibili per poter entrare su nuovi mercati, ha dichiarato Barletta: “Non si fa più fare tutto da soli, questa è l’era dell’Api economy”.  Pensiamo alle chatbot, molto usate dalle telco ma che richiedono quella “conversational intelligence” che unisce più vendor pur fondandosi sempre su reti pervasive e olistiche.

“Man mano che gli oggetti connessi aumenteranno sarà fondamentale garantirne l’autonomia e l’integrità dati e gli operatori telco possono fare da orchestratori in questo modello collaborativo”, ha concluso il top manager di WindTre: “Hanno le conoscenze e l’esperienza per mettere insieme in modo sicuro, semplice ed efficiente i vari elementi dell’ecosistema”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati