BRUXELLES

Bassanini (Cdp): “Ngn, tariffe adeguate per incentivare investimenti”

Il presidente della Cassa depositi e prestiti incontra gli europarlamentari italiani e propone la creazione di nuovi fondi Ue per investimenti in infrastrutture di Tlc e venture capital. E auspica un quadro regolatorio stabile

Pubblicato il 05 Set 2012

franco-bassanini-120313173203

“Sistemi tariffari che incentivino gli investimenti infrastrutturali, in specie nel settore delle Tlc (fibra ottica)”. Questa una delle proposte avanzate oggi da Franco Bassanini, presidente della Cassa Depositi e Prestiti, che a Bruxelles ha incontrato gli europarlamentari italiani Mario Mauro, David Sassoli, Roberto Gualtieri, Antonio Cancian, Silvia Costa, Leonardo Domenici, Luigi Berlinguer, Salvatore Caronna, Guido Milana, Giommaria Uggias, Crescenzio Rivellini, Amalia Sartori, Andrea Cozzolino, Patrizia Toia.

Nell’incontro si è discusso del ruolo di Cdp per il sostegno dell’economia e per l’infrastrutturazione del Paese, e dei provvedimenti europei utili alla ripresa della crescita e alla promozione degli investimenti di lungo termine nell’industria, nei servizi e nelle infrastrutture.

Bassanini ha poi tenuto una relazione al seminario internazionale organizzato dal Gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo sugli strumenti finanziari innovativi per superare la crisi, rilanciare la crescita e sostenere gli investimenti. Considerati i rigorosi vincoli del Fiscal Compact, è cruciale – secondo il presidente di Cdp – creare le condizioni e gli strumenti per incrementare gli investimenti dei privati e degli investitori istituzionali internazionali. “La domanda di capitali per investimenti di lungo periodo è in rapida crescita- ha sottolineato – l’offerta di risparmio di lungo termine potrebbe non essere sufficiente a soddisfarla e comunque la competizione internazionale sul mercato dei capitali sarà durissima. L’Europa deve attrezzarsi per fare la sua parte”.

Bassanini ha evidenziato innanzitutto alcune condizioni propedeutiche: un quadro regolatorio stabile con costi burocratici bassi e procedure efficienti; un sistema giudiziario rapido ed affidabile; una P.A. e servizi pubblici tecnologicamente avanzati ed efficienti; una regolazione europea e internazionale che non penalizzi ma favorisca gli investimenti nelle infrastrutture e nell’economia reale (Solvency II, Basilea III, Ias).

“Quanto agli strumenti, i project bonds possono svolgere un ruolo importante, ma richiedono garanzie pubbliche, incentivi fiscali e adeguate regolazioni: l’Italia è oggi, al riguardo, sulla buona strada. Un ruolo importante potrebbe essere svolto dalla Bce, se decidesse di fornire liquidità sullo schema delle precedenti Ltro, ma con una durata più lunga e vincolo di destinazione ad investimenti qualificati di lungo termine. La crisi di liquidità fronteggiata dai due Ltro precedenti si è infatti oggi spostata sul medio-lungo termine”.

Il presidente Cdp ha inoltre proposto “la creazione di nuovi fondi europei di lungo periodo per le infrastrutture, l’energia, l’ambiente, il venture capital, l’innovazione e le biotecnologie, replicando il modello dei fondi Marguerite e Inframed; ha ipotizzato l’introduzione di sistemi tariffari che incentivino gli investimenti infrastrutturali, in specie nel settore delle Tlc (fibra ottica); ha infine posto l’accento sulla necessità di misure fiscali che favoriscano lo spostamento dei capitali privati dagli impieghi finanziari e speculativi a breve agli investimenti a lungo termine nelle infrastrutture e nell’economia reale, con impatto positivo non solo sulla crescita, ma anche sulla riduzione del debito pubblico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati