VERSO LO SPIN OFF

Bassanini: “Cdp più forte un vantaggio per intesa con Telecom”

Il presidente della Cassa Depositi e Prestiti: “Un cambio delle condizioni di impiego delle risorse può far quadrare meglio i conti”. Equivalence of input e redditività le condizioni per la partecipazione al progetto

Pubblicato il 24 Lug 2013

franco-bassanini-121026112420

Un potenziamento del ruolo di Cdp da parte dello Stato può far quadrare meglio i conti dell’eventuale matrimonio con Telecom Italia sulla rete di accesso, se il progetto di scorporo da parte della società telefonica alla fine si realizzerà. Lo ha sottolineato il presidente di Cdp Franco Bassanini nel corso di un convegno. Bassanini ha fatto riferimento agli strumenti a disposizione delle società omologhe di Cassa, la francese CdC e la tedesca Kfw. “Per legge non pagano le tasse, non pagano i dividendi e hanno la garanzia diretta della Stato”. Quest’ultima consente un migliore impiego delle risorse prestate dalla società pubblica alle banche per finanziarie le pmi. Le banche infatti possono ridurre gli assorbimenti patrimoniali sui finanziamenti erogati grazie alla garanzia della società pubblica. “Se lo Stato ci dà i meccanismi per fare di più e meglio di quello che facciamo il ruolo di Cassa viene potenziato” e nell’eventualità del prospettato matrimonio con Telecom sulla rete “le condizioni per l’impiego delle risorse, se cambiate, possono far quadrare meglio i conti”. Bassanini ha quindi ricordato le “tre condizioni” poste dalla società di via Goito per partecipare al progetto che nascerà dallo scorporo della rete Telecom. “Il nostro apporto deve servire ad accelerare gli investimenti; la società deve assicurare l’equivalence of input; i conti per noi devono tornare con una redditività sicura e ragionevole nei tempi medi e lunghi”.

Per quanto riguarda la newco, l’ingresso di Cdp nella rete scorporata di Telecom e l’investimento della Cassa in Metroweb non sono incompatibili – ha chiarito Bassanini – “a una condizione: se si raggiungesse questo accordo, verrebbe esteso anche a Metroweb”.

“Noi parteciperemo se ci saranno tre condizioni”, ha quindi aggiunto Bassanini nel corso del convegno ‘Il futuro della rete’: “Il nostro apporto di capitali deve servire ad accelerare gli investimenti; li dobbiamo investire in una società che assicuri l’equivalence of input’, per evitare il rischio di un’alterazione della concorrenza; che i conti tornino, cioè che si ottenga una redditività sicura, ragionevole e nei tempi medio-lunghi. Il resto è materia dell’Autorità.

E sulla necessità di non duplicare gli investimenti è intervenuto anche l’amministratore delegato della Cassa Depositi e Prestiti Giovanni Gorno Tempini, parlando davanti la commissione Lavori Pubblici del Senato. Per il manager se il Fondo strategico o la Cdp dovessero entrare nell’operazione di scorporo della rete Telecom l’obiettivo sarebbe quello di “evitare duplicazioni degli investimenti” sulle infrastrutture per la banda larga. Facendo riferimento a quanto detto ieri dal presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella, su “possibili connessioni” tra investimenti in Metroweb e nello scorporo della rete Telecom (visto che F2i è azionista di minoranza in Metroweb) Gorno Tempini ha chiarito: “È assolutamente pacifico che semmai il tutto dovesse verificarsi, qualsiasi mossa dovrà essere valutata e guardata secondo le lenti che le Autorità competenti ci diranno di avere”. Ma, ha aggiunto, c’è una “ratio di base e di buon senso”: se l’operazione di scorporo della rete dovesse andare in porto e cioè “se questo dovesse essere il risultato finale, cercheremo di dare il nostro contributo sia in termini di capitale per le infrastrutture del Paese sia per evitare duplicazioni degli investimenti”.

“I colloqui ci sono stati e, come abbiamo dichiarato pubblicamente, l’interesse della Cassa depositi e prestiti a partecipare all’eventuale piano di scorporo della rete esiste ed è concreto”, ha aggiunto Gorno Tempini, precisando che “per ragioni ovvie, tenuto conto della natura di società quotata, noi abbiamo sottoscritto un accordo di riservatezza” sui colloqui avvenuti.

Gorno Tempini ha anche sottolineato che “eventuali denari del Fondo o della Cdp dovranno essere dedicati alla accelerazione degli investimenti. La nostra logica è quella di guardare al possibile scorporo ma la scelta è di una società privata e attendiamo le determinazioni. L’obiettivo nostro è quello di accelerare gli investimenti nella banda larga”. Questo “è il punto chiave che rappresenta il nostro metro di giudizio per capire de questo investimento è cosa buona e giusta da fare oppure no”.

Il settore delle telecomunicazioni è “un settore decisivo per il nostro Paese. Da qui – ha rilevato a sua volta il presidente della Cdp, Franco Bassanini – la nostra attenzione e disponibilità per vedere se ci sono delle cose che si possono fare nell’interesse del Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati