CAPRI2014

Bassanini: “Con Sblocca Italia rendimento degli investimenti in fibra in salita tra il 2,5% e il 3,5%”

Le stime del presidente della Cassa Depositi e Prestiti. Che però avverte: “Serve una clausola di salvaguardia che impedisca allo Stato di tagliare retroattivamente gli incentivi come avvenuto per l’energia elettrica”

Pubblicato il 03 Ott 2014

franco-bassanini-140929124019

Le agevolazioni fiscali contenute nel decreto Sblocca Italia, all’esame del Parlamento, consentono un aumento del tasso di ritorno interno degli investimenti (Internal rate of return) in fibra ottica del 2,5%-3,5%. Lo ha detto il presidente di Cassa depositi e prestiti Franco Bassanini, parlando con i giornalisti a margine di un convegno a Capri e spiegando così l’improvvisa effervescenza per investimenti e acquisizioni di reti in fibra che fra gli operatori del settore si è percepita sull’isola.

Bassanini però ha anche chiesto una clausola di salvaguardia che impedisca allo Stato di tagliare retroattivamente gli incentivi come avvenuto per l’energia elettrica: “Serve una norma che ponga a carico dello Stato una garanzia che scatti in caso di tagli retroattivi degli incentivi: servirebbe come disincentivo ai ripetuti interventi, come la Robin Tax o gli interventi sulle rinnovabili, che alterano i conti degli investitori”.

Ieri l’Ad di Telecom Italia, Marco Patuano, ha detto che la sua azienda vuole fare uno scambio disinvestendo parzialmente dalle torri per investire nella fibra. Reuters ha scritto che il Cda di Telecom Italia ha dato mandato all’Ad di valutare l’acquisto di una quota in Metroweb, che ha la seconda rete in fibra del Paese.

Vodafone per parte sua sta modificando il suo dna, non solo in Italia, aprendo alla telefonia fissa. L’Ad Aldo Bisio, anche lui presente a Capri, ha annunciato l’intenzione di arrivare a cablare 25-30 città italiane per marzo prossimo e l’avvio dell’offerta di connessioni a 300 mega prima a Milano poi a Bologna.

“Alcune elaborazioni della Cdp dicono che l’effetto dello Sblocca italia sul settore delle infrastrutture per l’ultrabanda è di un aumento del 2,5-3,5% del ritorno interno degli investimenti – ha spiegato Bassanini – Così un progetto che ha un ritorno del 7% ed è per questo difficilmente bancabile grazie all’aumento può diventarlo”. Il presidente di Cdp ha anche aggiunto che il meccanismo che funzionerà da spinta “è la possibilità di ottenere credito di imposta anche sugli investimenti in reti nelle città”, oltre alle semplificazioni amministrative previste nella norma.

Lo Sblocca Italia in pratica permette di assegnare la qualifica di area a fallimento di mercato non solo alle zone rurali ma anche alle città, nel caso in cui non vi siano stati fatti investimenti in nuove reti, dando così il via libera al bonus fiscale anche in quelle aree.

Rispondendo a una domanda sull’intenzione, annunciata dal sottosegretario Graziano Delrio, di mettere a punto un piano comune sull’infrastruttura di rete, Bassanini detto: “Se c’è un’opportunità di aiutare ad accelerare gli investimenti nell’infrastruttura” di rete per le telecomunicazioni, “siamo pronti. Noi abbiamo già il 46% di Metroweb” detenuta attraverso Fsi.

“In principio aveva senso già il tavolo Romani” per trovare un accordo tra gli operatori di tlc. “Delrio – ha aggiunto – mi pare di capire ci vuole riprovare”. Il presidente di Cdp ha anche sottolineato che “noi abbiamo la missione fondamentale di sostenere l’economia, non possiamo mettere soldi per far quadrare i bilanci di questa o quella società di tlc”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati