RETE UNICA TLC

Bassanini: “Dichiarazioni Rossi rasentano fake news. Competizione è regola in Europa”

Dura la replica del presidente di Open Fiber che torna a ribadire, in caso di ipotesi di un’infrastruttura nazionale, il ruolo di terzietà e neutralità della stessa. OF ha una “mezza” rete? “Lusingati. Fatto in poco più di due anni ciò che Tim ha fatto in 50”

Pubblicato il 13 Giu 2020

franco-bassanini-150402125253

Continuano i botta e risposta fra Tim e Open Fiber sulla rete unica di Tlc. Dopo le dichiarazioni del presidente di Tim Salvatore Rossi secondo il quale “l’Italia è quasi l’unico paese al mondo a non avere una rete fisica unica ma ad averne una e mezza, l’una e la mezza in concorrenza” e che “questa cosa non funziona e non può funzionare“, esce allo scoperto il presidente di Open Fiber Franco Bassanini. Pur nel ricordare la “lunga conoscenza e amicizia personale” che lo lega a Rossi, Bassanini considera le dichiarazioni alla stregua di “fake news”.

Dappertutto, in Europa – evidenzia il presidente di Open Fiber “lungi dall’esserci un’unica infrastruttura di Ttlc, c’è  invece competizione fra l’infrastruttura dell’incumbent e l’infrastruttura delle Cable TV, che col Docsis 3.1 portano nelle case e negli uffici connessioni ad oltre 1Gbps, competitive con quelle in fibra”. Non solo: “In circa una decina di altri Paesi europei ci sono società della fibra a copertura nazionale, pluriregionale o regionale, che rappresentano il terzo e talora il quarto competitore infrastrutturale”. Bassanini dunque evidenzia come la competizione sia “la regola” e che semmai “l’Italia rappresentava – fino alla nascita di Open Fiber – l’anomalia”. La discesa in campo della società che fa capo a Enel e Cdp con il “superamento dell’anomalia ha determinato finalmente un’accelerazione nella costruzione di una moderna infrastruttura in fibra, come registrato da tutte le più autorevoli analisi di mercato”.

Pur non nascondendo di essere da anni “un sostenitore dei vantaggi dell’infrastruttura unica”, Bassanini puntualizza però di non essersi “mai azzardato a sostenere che dalla mia ho l’esempio di “quasi tutti i Paesi al mondo”, perché non sarebbe stato vero e fair”. E non sarebbe casuale, dunque “l’ostilità delle Authorities, nazionali ed europee, ad autorizzare un eventuale ritorno ad un monopolio verticalmente integrato”. Ma nel caso l’Italia optasse per l’eventuale infrastruttura unica, ad essa “si può pervenire solo se si tratterà di un’infrastruttura terza e neutrale, in grado di assicurare un totale level playing field tra i service provider”. Ennesimo dunque rinvio al mittente (Tim) dell’ipotesi di mantenere la proprietà della rete unica. “Lo stesso orientamento è stato condiviso a larghissima maggioranza dal Legislatore italiano nella legge di conversione del decreto-legge 23 ottobre 2018,  in cui il modello di una infrastruttura unica wholesale only, indipendente dai singoli operatori e neutrale, è stato indicato come il più adatto per favorire gli ingenti investimenti necessari a realizzare una infrastruttura ad altissima capacità, a disposizione di tutte le famiglie e le imprese italiane. Questo è il problema da affrontare, per progredire verso l’infrastruttura unica”. E “se non ci sono le condizioni per sciogliere questo nodo, se Tim mira solo a tornare al monopolio, è meglio onestamente attrezzarsi alla competizione infrastrutturale”.

In conclusione della lunga nota Bassanini riserva l’ultima “stoccata” alla società guidata da Luigi Gubitosi. La rete di Open Fiber sarebbe una “mezza” rete? “Mi pare assolutamente lusinghiero”, sottolinea Bassanini. “Se in due anni e mezzo la società che presiedo ha costruito una rete in fibra ottica future proof che ammonta alla metà dell’infrastruttura legacy (per lo più in rame) che Tim ha realizzato in cinquant’anni, ben vengano ancora due anni e mezzo di sana competizione per dotare tutto il Paese della rete di cui ha urgente bisogno”.

La dichiarazione del presidente di Tim Salvatore Rossi

“Non c’è dubbio che l’Italia è quasi l’unico paese al mondo a non avere una rete fisica unica ma ad averne una e mezza, l’una e la mezza in concorrenza. Questa cosa non funziona ovviamente e non può funzionare”: questa la dichiarazione del presidente di Tim, Salvatore Rossi. “Sono un difensore della concorrenza sempre o comunque, l’ho studiata ed ho presente i paletti ma una rete di telecomunicazioni è un monopolio naturale e va tenuta integra. Possiamo discutere quanto vogliamo su chi debba gestirla, se debba anche offrire servizi in concorrenza con altri o pure no. Ma facciamo questa rete unica e penso che la faremo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati