SCORPORO

Bassanini-Genish, è scontro sulla rete

Il presidente di Open Fiber: “L’alto indebitamento e la rete in rame frenano gli investimenti nella fibra”. Ma l’Ad di Tim non ci sta: “Valutazioni non condivisibili, spiace che vengano commentati business altrui”. Starace: “Nuova fase per OF dietro avvicendamento al vertice”

Pubblicato il 16 Nov 2017

rete

Scorporo della rete Tim, è polemica fra l’Ad del gruppo Amos Genish e il presidente Open Fiber Franco Bassanini. Lo scontro fa da sfondo alle dimissioni dell’ad Tommaso Pompei dalla società dell’Enel. Secondo  Bassanini l’alto indebitamento e la rete in rame di Tim frenano gli investimenti nella fibra ottica: sul gruppo pesano “un elevato debito e la necessità di difendere l’asset della rete in rame che è iscritta in bilancio con un valore elevato e che, di fronte a una rapida migrazione sulla fibra, dovrebbe essere svalutata”. “Oggi – spiega – si richiede un investimento cospicuo. Come si fa? Con un modello di business uguale al passato o si richiede un investimento a lungo termine? Parla poi di una “inefficiente duplicazione dell’infrastruttura”.

Rispetto alla proposta di Tim di un’eventuale collaborazione commerciale sulla rete con Open Fiber “non ne abbiamo mai discusso concretamente nei nostri organi” ha detto Bassanini che critica “l’integrazione verticale” avviata da Tim che “pone ulteriori problemi di regolazione abbastanza complicati e possibili conflitti d’interesse”.

“Rispettiamo l’opinione di Open Fiber – la replica di Genish -, ma non condividiamo le sue considerazioni espresse sulla rete Tim. Ad oggi copriamo il 73% del paese con la nostra rete ultrabroadband” e “vogliamo continuare a investire per confermare Tim nel ruolo di protagonista nello sviluppo dell’infrastruttura ultrabroadband in Italia”. “La nostra offerta di collaborazione commerciale con Open Fiber – dice Genish – riguarda solo le aree bianche dove Tim è già presente con le sue infrastrutture e dipenderà da Open Fiber decidere se avrà un senso per loro. Il nostro approccio è quello di sviluppare una collaborazione per rispondere meglio alle esigenze di clienti che cercano una connessione ultrabroadband sempre migliore e più veloce. Ci dispiace – conclude Genish – che Open Fiber commenti il business degli altri, anziché avviare un dialogo costruttivo”.

Sullo sfondo le discussioni sullo scorporo della rete Tim e il dialogo avviato col governo dal gruppo di tlc, su una eventuale separazione funzionale. Su questo fronte “nei prossimi giorni” il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, dopo l’esercizio da parte dell’esecutivo del golden power, attende la risposta dell’Agcom su neutralità e sicurezza della rete dell’ex Telecom e sui possibili rimedi.

Sul fronte Open Fiber si annuncia una nuova fase, ha annunciato l’Ad Enel Francesco Starace al Sole 24 Ore. Coinciderà con la partenza del project financing da 3,5 miliardi per finanziare il piano di cablatura. Per questo gli azionisti della società, Cdp e Enel, hanno condiviso l’esigenza di un avvicendamento al vertice. L’Ad di Enel spiega come il percorso di uscita di Pompei fosse condiviso con il manager da tempo: “A lui va il mio più grande ringraziamento per il lavoro fatto. Il suo impegno ha permesso di tradurre in realtà un progetto infrastrutturale che non ha eguali in questo paese”. Il suo ruolo nel gruppo sarà legato allo sviluppo della nuvoa divisione E-Solutions che verrà annunciato con la presentazione del piano industriale a Londra la prossima settimana.

Per quanto riguarda la strategia di Open Fiber sull’interazione con Tim, secondo Starace il rapporto che Open Fiber può avere con l’ex incumbent è lo stesso che ha con tutti gli altri operatori che si avvalgono della sue rete, “e dato che non può fare discriminazioni, Open Fiber è tenuta a consentire operazioni commerciali con Telecom. Noto invece con molto piacere che la società ha cambiato posizione rispetto al passato, rivelando un interesse per questo tipo di accordi che prima non c’era”.

Netta la posizione sull’ ipotesi di dare vita a una società unica della rete o comunque a riassetti societari: La chiusura è totale. “Non ci interessa e questo perché non ha alcun senso né per Open Fiber, tanto meno per Tim. Ma mi pare che loro siano sulla stessa linea”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati