VERSO IL CDA

Bassanini: “Interessati a rete Telecom, ma matrimonio si fa in due”

Il presidente della Cassa Depositi e Prestiti: “Abbiamo firmato un accordo di riservatezza ed è in corso un confronto”. E sull’Agenda digitale annuncia: “Pronti a raccogliere la sfida della competitività”. Preto (Agcom): “Uno scorporo fatto bene potrebbe rappresentare una soluzione ideale per raggiungere l’equivalence of inputs”

Pubblicato il 04 Dic 2012

franco-bassanini-121026112420

Per quanto riguarda lo scorporo della rete fissa Telecom Italia la Cassa Depositi e Prestiti è “attenta e interessata ma i matrimoni richiedono il consenso di entrambi”. Lo ha spiegato il presidente della Cdp, Franco Bassanini, durante un convegno. “Come sapete per legge non posso espormi sulle prossime decisioni di Telecom Italia ma un matrimonio si fa in due. Se Telecom Italia imboccasse questa direzione, la Cdp non potrebbe che rallegrarsene”. A due giorni dal Cda Telecom Italia che potrebbe decidere su un eventuale scorporo Bassanini ha spiegato: “Abbiamo firmato un accordo di riservatezza ed è in corso un confronto, Cdp per missione è al servizio dell’economia del paese con attenzione prioritaria alle infrastrutture, quindi siamo attenti e interessati”.

La creazione di una rete telefonica indipendente è possibile con l’accordo di tutti gli operatori. “Io credo sia possibile – ha detto Bassanini – se si trova un’intesa tra i diversi operatori di rete e investitori finanziari di lungo periodo come Cdp e Bei”. Questa sarebbe una soluzione ‘per accelerare gli investimenti in una rete in posizione di neutralità che garantisca a tutti uguali possibilita’ e investimenti con redditivita’ accettabile sul lungo periodo”. Per ottenere questo risultato, ha chiarito, è necessario introdurre “vantaggi regolatori come tariffe che premino gli investimenti nella rete”.

Parlando delle reti di nuova generazione Bassanini ha spiegato che “certamente l`aumento del mix di strumenti è da incoraggiare, ma l`implementazione della fibra ottica è imprescindibile e l`ideale sarebbe favorire un`intesa tra operatori e grandi finanziatori di lungo periodo in grado di realizzare una rete che garantisca neutralità e remunerazione adeguata per chi investe”.

“E’ arrivato il momento di chiedersi se gli obiettivi fissati dall`Agenda digitale europea – ha poi aggiunto Bassanini – siano troppo ambiziosi, come si pensa comunemente, oppure poco sfidanti, come credo io. Se si volesse fare un salto di qualità, Cassa Depositi e Prestiti è pronta a raccogliere la sfida, al servizio della competitività del paese”. “Nel nostro paese – ha continuato il presidente – la dematerializzazione vale il 3% del Pil, mentre i risparmi derivanti dall`implementazione di applicazioni come telelavoro, telemedicina, cloud generano risparmi nell`ordine di miliardi come documentato nel report I-Com”.

Preto (Agcom): “Scorporo fatto bene sarebbe ideale per raggiungere l’equivalence of inputs”

“Per assicurare un’effettiva concorrenza sul mercato bisogna puntare sull’equivalence of inputs. La scelta tocca a Telecom Italia, in quanto proprietaria della rete. L’Agcom intende fare la sua parte per assicurare il rispetto delle regole”. Lo ha detto il commissario Agcom Antonio Preto. Sul tema della rete di accesso di nuova generazione, “passando dall’attuale equivalence of output ad un modello di equivalence of inputs – ha osservato Preto – gli operatori verranno trattati esattamente come Telecom Italia”.

Con questo nuovo modello, “il servizio wholesale offerto alla divisione retail di Telecom Italia non sarebbe più soltanto comparabile al servizio wholesale venduto agli altri operatori, ma diventerebbe lo stesso”. “Questo passaggio, ovvero un unico servizio wholesale, sarebbe garanzia di un level playing field con un impatto positivo sul processo concorrenziale”.

“Potremmo quindi parlare di un ‘Open Access plus'” ha aggiunto, sottolineando che questo è “quanto prefigura il progetto raccomandazione della Commissione europea sugli obblighi e i metodi di costing per promuovere la banda larga su cui il Berec dovrà esprimere il suo parere prima dell’adozione da parte del Collegio dei Commissari”.

Con questo modello, ha proseguito, “si valorizzerebbe il ruolo dell’Organo di Vigilanza sulla parità di accesso alla rete di Telecom Italia insediatosi da pochi giorni”. “Certo – ha sottolineato Preto – in linea di principio più è separato il servizio wholesale da quello retail di Telecom Italia, più il modello è coerente con l’Equivalence of Inputs. In buona parte del paese, infatti, la rete di accesso rimarrà un monopolio naturale”. Per questo “lo scorporo della rete può in astratto rappresentare la soluzione ideale ma tutto dipende dalla forma concreeta che esso andrebbe ad assumere”, ha aggiunto, sottolineando che di “certo uno scorporo fatto bene potrebbe rappresentare una soluzione ideale per raggiungere l’equivalence of inputs. Qualsiasi azione dell’Agcom, ha continuato “dovrà comunque basarsi su un’analisi coordinata dei vari mercati collegati alla rete d’accesso”. Quanto ad un eventuale allentamento delle regole, il commissario ha tenuto a precisare, che “è impossibile” indicarne l’intensità prima che si conosca la forma concreta dell’operazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati