L'AFFONDO

Bassanini: “Ngn, in Italia interesse azionisti frena investimenti”

Il presidente di Cdp: “Così è difficile fare aumenti di capitale e reperire le risorse necessarie per le reti in fibra”. E sul “dossier” Telecom: “Trattative ancora aperte”. Sergio Scalpelli (Fastweb): “Ma Ti non vuole lo scorporo”. Michele Azzola (Slc Cgil): “Governo pretenda i progetti da Telefonica”

Pubblicato il 12 Nov 2013

franco-bassanini-121026112420

Molte società attive nel settore Tlc in Italia “sono ormai dominate da una pletora di azionisti interessati al rendimento del loro investimento nel breve termine e questo rende difficile fare aumenti di capitale e reperire le risorse necessarie nel fare investimenti come quello sulla rete in fibra ottica che avrà ritorni sicuri ma diluiti nel tempo”. Lo ha affermato il presidente di Cdp Franco Bassanini a margine di un convegno organizzato da Astrid e ForumPA.

“Sulle infrastrutture di rete stiamo accumulando dei ritardi e per questo siamo tutti preoccupati – ha proseguito Bassanini – Ci sono dubbi che i piani di investimento di imprese che lavorano nelle infrastrutture di rete come Telecom, Fastweb, Metroweb siano adeguati alle esigenze di reggere il confronto con i paesi più avanzati sul piano della diffusione della banda larga”. “Da questo punto di vista se è necessario e se ci sono le condizioni, sicuramente Cdp può contribuire perché è nella sua missione di investitore di lungo termine”, ha ribadito il presidente di Cdp.

Il presidente di Cdp ha invece mantenuto il più stretto riserbo sull’andamento del negoziato fra Telecom Italia e Cdp per la costituzione di una newco per la rete delle infrastrutture. “Formalmente il negoziato tra il fondo strategico della Cassa depositi e prestiti e Telecom è ancora aperto”, ha detto Bassanini a margine del Digital government summit 2013. Quindi “siamo tenuti al più stretto riserbo e non possiamo dire nulla”.

“Sono colpito delle dichiarazioni del mio amico Bassanini che parla di pletora di azionisti dei gruppi di telecomunicazioni e avanza dubbi sugli investimenti – risponde Sergio Scalpelli, direttore relazioni esterne ed istituzionali di FastwebSwisscom, unico azionista di Fastweb, ha pesantemente investito nel piano di sviluppo per la banda larga in Italia e continua a investire. Stiamo estendendo la nostra rete in fibra ottica con l’architettura Fiber to the Cabinet, con performance eccellenti. Tecnologia adottata anche da Telecom Italia”. “Siamo profondamente convinti – conclude Scalpelli – che con un investimento delle imprese di circa 2 miliardi di euro l’Italia possa raggiungere tutti gli obiettivi dell’Agenda Digitale europea. L’ansia di Bassanini per lo scorporo della rete di Telecom Italia sarebbe comprensibile se Telecom volesse in effetti fare lo spin off, meno se, come sembra, Telecom Italia non considerasse lo scorporo della rete parte del proprio progetto industriale”.

E sul tema Michele Azzola, segretario nazionale Slc Cgil, entra a gamba tesa: “Il Governo deve pretendere da Telefonica l’esatta consistenza dei progetti che si intendono realizzare e le risorse destinate a sviluppare la banda larga. Continuare a parlare genericamente di investimenti e mettendo insieme quanto si realizza per il mobile, per il mantenimento dell’attuale, per la riparazione dei guasti, per la sostituzione degli apparati è un modo per mistificare la verità”. “E’ sconcertante che si possa apprezzare che il Cda di Telecom debba vendere patrimonio aziendale e asset strategici per reperire risorse da indirizzare agli investimenti – conclude Azzola – E’ evidente che così si pregiudica il futuro dell’azienda, si trascurano gli interessi del Paese e ci si preoccupa solamente dei pochi azionisti di controllo che saranno gli unici a trarne benefici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati