STRATEGIE

Battiston (Asi): “L’Italia faccia sistema attorno allo Spazio”

Il presidente dell’Agenzia Spaziale avverte: “Non è più tempo dei giusti ritorni geografici assicurati”. Ad Antonio Fabrizi il premio “Space Economy” di Asas in collaborazione col Corriere delle Comunicazioni

Pubblicato il 26 Giu 2014

È andato ad Antonio Fabrizi, “padre” del lanciatore Vega, il premio Space Economy promosso da Asas in collaborazione col Corriere delle Comunicazioni ed Air Presse. Un riconoscimento alla s lunga attività di Fabrizi nel settore dello Spazio di cui è stato per molti anni uno dei principali protagonisti, non solo a livello italiano.

La consegna è avvenuta questa mattina nel corso di un convegno che ha visto la partecipazione del nuovo presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston, Roberto Cantone, capo dell’unità per la cooperazione scientifica e tecnologica della direzione Sistema Paese del ministero degli Esteri, Maurizio Fargnoli, presidente Asas, parlamentari assieme a protagonisti dell’industria aerospaziale italiana.

L’incontro ha offerto a Battiston l’occasione per delineare la “filosofia” che lo guiderà nella direzione di un’Asi che esce dalle tormentate vicende della gestione Saggese, ma che si trova anche a fare i conti con risorse sempre più ridotte. “Il quadro europeo sta cambiando”, ha ammonito Battiston. Il vecchio scenario prevedeva un ruolo chiave dell’Agenzia Spaziale Europea la cui mission era anche di distribuire fra i vari Paesi i progetti industriali proporzionalmente quanto ciascuno di essi contribuiva al bilancio generale.

Oggi, però, il principio del “giusto ritorno geografico”, per cui a un tot di contribuzione corrisponde un quot di ritorni nazionali in contratti, è fortemente contestato dalla Commissione Europea. Per Bruxelles deve valere il principio del “best value for money”, i contratti vanno a chi dimostra di sapere ottenere il massimo risultato dal finanziamento pubblico.

Risultati, efficienza, competitività di mercato sono dunque un elemento fondamentale nella gara per la distribuzione dei fondi. Non solo quelli di Asi o Esa, ma anche di quelli di programmi come Horizon 2020.

La gara è aperta e può avere dei risvolti imprevedibili, come dimostra del resto il colpo di scena dell’annunciata joint venture tra Safran e Airbus per unificare le loro attività nel settore dei lanciatori. Un progetto che di fatto capovolge l’impostazione industriale su cui aveva lavorato l’ESA ed apre nuovi interrogativi sullo stesso futuro di Avio.

“Non è detto che il progetto Safran-Airbus vada in porto – ha detto Battiston – anche perché non è senza i punti di debolezza che stanno già emergendo. I giochi sono ancora aperti”. La mossa dei due gruppi dell’aerospazio d’oltralpe rappresenta tuttavia un significativo esempio di come lo scenario del mondo spaziale europeo sia rapidamente in movimento.

In questo quadro l’Italia “deve fare sistema. Abbiamo eccellenze individuali, ma dobbiamo imparare a muoversi tutti nella stessa direzione, senza disperdere risorse”, ha sostenuto Battiston.

L’Italia “deve riuscire ad incidere come Paese nelle decisioni che vengono prese a livello internazionale ed europeo, altrimenti il settore dello spazio rischia il ridimensionamento. Dobbiamo mettere in campo capacità tecnica, coerenza di sistema, politica”.

Il semestre di presidenza italiano dell’Ue è un’occasione da cogliere per rafforzare la presenza del nostro Paese nei tavoli europei, anche in vista della “ministeriale” del prossimo autunno e delle decisioni sul finanziamento di progetti su cui l’Italia ha molto da dire come l’osservazione della terra e le telecomunicazioni: “Dobbiamo essere presenti al momento giusto, con idee giuste e in modo competitivo.”

A livello governo sembra intanto emergere per la prima volta la consapevolezza che lo Spazio non può essere lasciato alla competenza del solo Miur, col eventuale contorno di altri ministeri a spizzichi e bocconi. È un “tema-Paese” che deve trovare impulso e coordinamento a livello di presidenza del Consiglio. Già in queste ultime settimane si sono cominciate a vedere prove di coordinamento attorno a Palazzo Chigi. Che sia la volta buona?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati