TLC

BBBell debutta nel mercato italiano della telefonia mobile

L’azienda torinese diventa il primo operatore wireless della Penisola a completare l’offerta fisso+mobile dedicata a clienti privati, aziende ed enti locali

Pubblicato il 26 Lug 2023

Smart,Mobile,Phone,Digital,Technology,Application,Future,Cashless,Online,Banking,

BBBell, azienda specializzata in servizi a banda ultra larga e telecomunicazioni wireless in Piemonte e Liguria, fa il suo debutto ufficiale nel business della telefonia mobile. Entro la fine del mese, il gruppo sarà il primo operatore di telecomunicazione wireless in Italia in grado di operare su servizi a banda ultra larga – in wireless o in fibra ottica – sia per telefonia fissa, internet sia per mobile, grazie ad un investimento iniziale di 300 mila euro, come operatore mobile virtuale (Air Time Reseller Mvno).

Il nuovo servizio, si legge in una nota, è denominato BBBell Mobile e sarà garantito dall’operatore Irideos che si appoggia alla rete Vodafone in 4G+ completando così l’offerta Tlc dedicata a clienti privati, aziende ed enti locali.

La strategia di BBBell

“La scelta di entrare nel mercato mobile nasce primariamente dall’idea di voler soddisfare i nostri clienti, e non solo, a 360 gradi, offrendo con un unico operatore tutti i servizi sia per il mondo fisso che per quello mobile, attraverso abbonamenti modulari e creati su misura in base alle singole esigenze degli utenti”, afferma Enrico Boccardo, Presidente BBBell. “Per il mondo delle imprese, per esempio, ci siamo recentemente attivati anche con nuovi servizi di connettività radio con valori fino a 1 Giga sia in download che upload su frequenze 60Ghz”.

L’ingresso nel business del mobile pone l’azienda torinese in diretta concorrenza con i grandi player nazionali dai quali però la società vuole differenziarsi per alcuni aspetti distintivi che la connotano, primo fra tutti la vicinanza al territorio. “BBBell”, spiega l’amministratore delegato Simone Bigotti, “si pone da sempre tra gli obiettivi primari, oltre a garantire un’alta qualità e affidabilità dei servizi, quello di essere vicino al cliente, in maniera diretta e senza mediazione di call center. In quest’ottica l’azienda vuole applicare la propria filosofia anche al segmento del mobile, facendo della qualità del servizio, dell’attenzione per il territorio e della trasparenza verso il cliente i tre pilastri fondanti dell’offerta BBBell Mobile”.

L’obiettivo minimo commerciale che l’azienda si pone è quello di raggiungere con l’offerta mobile, entro breve, il 12% circa della clientela BBBell esistente, con la possibilità di vendere il servizio su tutto il territorio nazionale.

I risultati economici e il piano di investimenti

Sotto l’aspetto più generale BBBell ha chiuso il 2022 con un fatturato di oltre 17 milioni di euro, coprendo 11 province tra Piemonte e Liguria e oltre 1.100 Comuni grazie all’apporto di 70 dipendenti, circa 50 tra tecnici e installatori e 35 agenti commerciali e servendo più di 31mila clienti. Nel biennio 2023 – 2024 gli investimenti complessivi previsti, sia dal punto di vista tecnologico che delle infrastrutture, superano i 4 milioni di euro per i territori piemontesi e liguri, di cui 2,6 milioni per la realizzazione del nuovo Data Center Tier IV che verrà sostenuto esclusivamente da risorse aziendali. Gli investimenti riguarderanno inoltre il costante potenziamento della tecnologia che sfrutta le onde radio, l’ampliamento della copertura nelle diverse province piemontesi e liguri attraverso l’acquisizione di tratte di fibra ottica, la posa di nuovi ponti radio e, non ultimo, l’ingresso nel nuovo segmento del mobile. A partire dal mese di settembre, inoltre, verranno introdotte ulteriori novità in ambito servizi grazie all’uscita di soluzioni avanzate di allarmistica e domotica per famiglie e imprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati