LA PARTNERSHIP

BBBell sì dà alla fibra: siglato l’accordo con Open Fiber

Dalla società attiva in Piemonte sulle Tlc wireless nasce “kiara”, per estendere il servizio di Internet+telefonia fissa fino a un giga. In programma cinque milioni di investimenti in tre anni. Intanto la società controllata da Enel-Cdp stipula la convenzione per cablare la città di Alessandria

Pubblicato il 25 Gen 2018

fibra-420980011-170412162730

BBBell, società attiva in Piemonte specializzata nelle tlc wireless, estende la propria attività anche nel campo della fibra ottica, grazie a un accordo di collaborazione siglato con Open Fiber. Quest’ultima, intanto, sigla l’accordo per cablare la città di Alessandria con il sindaco Gianfranco Cuttica.

In virtù dell’intesa siglata con Open Fiber, BBBell potrà offrire servizi di internet e telefonia fissa a clienti privati, aziende ed enti locali nella città di Torino, grazie all’accesso all’infrastruttura di rete in fibra ottica Fiber to the home. L’operazione, si legge in una nota della società, prevede un investimento complessivo di 5 milioni di euro in tre anni e “porta BBBell a raggiungere l’ambizioso progetto di completare la propria offerta Tlc affiancando ai servizi wireless quelli attivabili tramite fibra ottica”.

Il nuovo servizio si chiama Kiara, e potrà servire più di 335mila utenti in alcune aree definite della città, ma in prospettiva BBBell si pone l’obiettivo di estendere il servizio fibra in tutte le città piemontesi dove Open Fiber attiverà l’infrastruttura.

“Con questo importante investimento – afferma Enrico Boccardo, presidente di BBBell – vogliamo porci sempre più come operatori di telecomunicazione a 360° in grado di offrire soluzioni e servizi sulla base delle esigenze del cliente e che tengano conto della conformazione orografica del territorio piemontese. L’accordo con Open Fiber consentirà di portare servizi a banda ultra larga ovunque e “su misura” tramite la fibra ottica via terra affiancandosi alla tradizionale attività wireless erogata su infrastrutture di proprietà, come già avviene in 7 Province della regione”.

BBBell – aggiunge Simone Bigotti, Ad di BBBell – si pone da sempre tra gli obiettivi primari, oltre a garantire un’alta qualità e affidabilità dei servizi, quello di essere vicino al cliente, in maniera diretta e senza mediazione di call center. In quest’ottica l’azienda vuole applicare la propria filosofia anche al segmento della fibra, facendo della qualità del servizio, dell’attenzione per il territorio e della trasparenza verso il cliente i tre pilastri fondanti dell’offerta Kiara/BBBell”.

Quanto alla convenzione formalizzata da Open Fiber con la città di Alessandria, l’obiettivo è di realizzare un’infrastruttura interamente in fibra ottica che consenta ai cittadini di beneficiare di una velocità di connessione fino a 1 Gigabit al secondo. Ad annunciarlo è stato questa mattina in una conferenza stampa il sindaco di Alessandria Gianfranco Cuttica di Revigliasco. Per realizzare l’infrastruttura si prevede un investimento di circa 12 milioni di euro per la copertura di oltre 34mila unità immobiliari, che saranno cablate in modalità Fiber To The Home attraverso un totale di circa 20mila chilometri di fibra ottica.

“Alessandria festeggia quest’anno 850 anni di storia – spiega il primo cittadino – e questa infrastruttura ci proietta nel futuro: è uno dei primi atti amministrativi del 2018, la banda ultra larga è uno strumento straordinario per la digitalizzazione della città”.

Open Fiber porta la fibra fino a casa – aggiunge il regional manager di Open Fiber per il Piemonte, Enrico Pietralunga – con prestazioni non assimilabili alle altre tecnologie. Poniamo le basi per una vera smart city, anche perché Alessandria è un altro tassello importante per la società in Piemonte, una regione dove stiamo proponendo un modello molto valido. È un investimento concreto che Open Fiber ha deciso di sostenere e cercheremo di limitare, in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale, ogni tipo di disagio per i cittadini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati