TORRI

Benetton rientra nelle Tlc: acquisito il 29,9% di Cellnex

Alla holding Edizione la quota della società delle torri nelle mani del gruppo iberico Abertis: un’operazione da 1,5 miliardi cui potrebbero presto affiancarsi nuovi investitori (spagnoli) per un ulteriore 5,1%

Pubblicato il 17 Apr 2018

cellnex-161214115253

La finanziaria del Gruppo Benetton, Edizione, acquisisce il 29,9% di Cellnex e torna a investire nelle telecomunicazioni allargando il suo raggio d’azione al business delle torri. Il processo si era aperto già a inizio mese quando Atlantia ha ratificato la propria decisione di acquisire la partecipazione di Abertis in Cellnex Telecom, con l’intenzione di rivenderla alla holding Edizione. Atlantia ha ora comunicato di non aver ricevuto offerte migliorative per il 29,9% del gruppo delle torri oltre a quella messa sul tavolo da Edizione e dunque la finanziaria della famiglia di Ponzano Veneto, una volta conclusa l’Opa di Hochtief su Abertis, potrà rilevare l’asset dal gruppo iberico.

Atlantia doveva decidere se acquisire e poi rivenderere il 29,9% di Cellnex o l’intero 35% nelle mani di Abertis e attendere per questo la conclusione dell’Opa di Hochtief sul gruppo spagnolo delle infrastrutture. La holding Edizioni detiene tramite Sintonia il 30,25% di Atlantia.

“La volontà di acquisire la partecipazione persegue, sia per dimensioni che per presenza geografica, gli obiettivi di diversificazione di portafoglio di Edizione, e rappresenta un investimento strategico di lungo termine, con importanti prospettive di crescita”, ha indicato la holding del Gruppo Benetton in una nota. Cellnex, “grazie a una strategia di consolidamento nel settore delle torri di trasmissione avviata nel 2015, è oggi un operatore indipendente leader in Europa con una capitalizzazione di oltre 5 miliardi di euro”.

Atlantia ha esercitato il diritto di vendita (diritto di put) sul 29,9% del capitale sociale di Cellnex concesso da Edizione, “non essendo pervenute alla data odierna offerte migliorative a conclusione del processo volto a sondare l’interesse di investitori ad acquisire tutte o parte delle azioni della societaà spagnola delle torri Tlc”, si legge in una nota di Atlantia. Il prezzo di esercizio è di 21,50 euro per azione Cellnex (cum dividend), pari a un corrispettivo di 1,489 miliardi, cifra di cui si farà carico, per il momento, interamente Edizione ma che in prospettiva potrebbe essere spartita con altri investitori.

Infatti, nell’ambito dell’accordo raggiunto, Edizione riconoscerà ad Atlantia il diritto (personale e incedibile) di co-investire in Cellnex, acquistando fino al 20% della partecipazione (pari, in trasparenza, al 6% circa del capitale di Cellnex) entro i 2 anni successivi all’esecuzione della compravendita; la proposta dei Benetton prevede anche un meccanismo di “earn out nei 12 mesi successivi al trasferimento” nel caso in cui i valori siano particolarmente distanti da quelli a cui è stata conclusa l’operazione, mentre Atlantia si è garantita un “diritto di prima offerta” e un “diritto di prelazione” per l’ipotesi in cui Edizione intenda cedere – direttamente o indirettamente – in tutto o in parte, la partecipazione entro i 7 anni successivi all’esecuzione della compravendita.

La testata spagnola El Economista scrive inoltre che Criteria Caixa, azionista forte di Abertis, potrebbe aumentare dal 5% al 15% la quota in Cellnex per essere al fianco dei Benetton in questo nuovo progetto industriale, acquisendo il resto della quota di Abertis. Toccherà ad Hochtief, spiega il Sole 24 Ore, fare il tutto il necessario per il buon esito dell’operazione.

A fine 2017, Cellnex Telecom ha registrato ricavi a 792 milioni di euro (+22%) e un Ebitda che ha toccato i 355 milioni, con un +22%. In calo l’utile netto, a  33 milioni contro i 40 dell’anno precedente, come conseguenza degli ammortamenti (+27%) e dei costi finanziari (+68%) legati all’espansione del gruppo. Gli investimenti in acquisizioni nel 2017 hanno superato 1,2 miliardi di euro, con una espansione costante fuori dai confini spagnoli: proprio nei mercati esteri è stato reaizzato il 42% dei ricavi (contro il 35% del 2016) e il 43% dell’Ebitda (era il 33% nel 2016). L’Italia è il secondo mercato più importante del gruppo con 244 milioni di euro di ricavi. Per il 2018 il gruppo punta a un Ebitda in crescita a 405-415 milioni di euro e un dividendo in crescita del 10%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati