TELECOM SINGLE MARKET

Berec contro la Commissione Ue: no alle nuove misure su frequenze e Ott

L’allarme lanciato alla plenaria di Londra: “Rischi per l’innovazione e maggiori inefficienze con un coordinamento rafforzato”. Freno sull’estensione agli Ott degli obblighi imposti alle telco. Serve che le authority nazionali mantengano un sufficiente margine di libertà

Pubblicato il 15 Dic 2015

frequenze-150220185238

I regolatori europei delle telecomunicazioni si schierano contro i piani della Commissione Ue per dare impulso all’armonizzazione delle politiche nazionali in materia di radiospettro. La posizione di netta opposizione è messa nera su bianco in un parere votato nel corso della plenaria del Berec tenutasi a Londra la scorsa settimana. Parere che più in generale si esprime sulla futura revisione del framework europeo in materia di telecomunicazioni e, tra le altre cose, frena anche sull’estensione ai player Ott degli obblighi regolamentari imposti alle telco, altra misura attualmente allo studio della Commissione.

Nel documento, le Authority dei 28 scrivono che l’attuazione “di un coordinamento rafforzato a livello europeo dei criteri e delle procedure che sovrintendono all’assegnazione delle frequenze”, uno dei pezzi di pregio della strategia per il mercato unico digitale presentata dall’esecutivo di Bruxelles in maggio, non solo “non condurrebbe ad una maggiore efficienza nella diffusione di reti ultraveloci a banda larga mobile” e “nella gestione dello spettro”.

Ma addirittura potrebbe “intralciarle seriamente, creando in potenza meccanismi di assegnazione più restrittivi, mettendo a rischio l’adozione di soluzioni innovative” e, come osservato in un passaggio successivo, minacciando “di aumentare i costi regolamentari in quanto renderebbe più complesse le procedure decisionali”. In breve, l’equazione agitata dai regolatori è che più armonizzazione produrrebbe maggiori inefficienze e rischi per l’innovazione. La Commissione europea, nota inoltre il Berec nel parere, “possiede già entro certi limiti il potere di armonizzare le tempistiche di rilascio dello spettro, e di fare rispettare le sue decisioni”.

Resta pertanto importante che i regolatori nazionali mantengano un sufficiente margine di libertà “nel pianificare l’assegnazione delle licenze e le condizioni con cui farlo in modo da riflettere le specifiche situazioni ed esigenze dei singoli Stati membri”. Il messaggio è chiaro: niente più cessioni di sovranità nazionale all’Europa sulla gestione dello spettro. Una linea, quest’ultima, che non sorprende gli osservatori, tenuto conto che il Berec si era già espresso contro misure in questa direzione proposte nel quadro della proposta di regolamento sul Telecom Single Market, misure poi soppresse su pressione del Consiglio Ue tra i malumori dell’Europarlamento e degli operatori prima della recente adozione del pacchetto. Piuttosto, “la promozione di approcci armonizzati”, scrive il Berec, limitata “alla condivisione di buone prassi e il supporto alle procedure di assegnazione”, dovrebbe avvenire in maniera “bottom-up”, “ad esempio attraverso il Radio Spectrum Policy Group (Gruppo dei Regolatori europei del radiospettro) in stretta collaborazione con il Berec”.

La linea sostenuta dalla Commissione europea è che la permanenza di sostanziali differenze tra Stati membri nella gestione dello spettro costituisce una delle principali barriere alla realizzazione di un mercato unico digitale, ostacolando la concorrenza e la stessa diffusione della banda larga mobile, e sul lungo periodo il passaggio alle tecnologie 5G. Nel quadro della revisione del quadro regolamentare sulle telecomunicazioni, in programma per il 2016, Bruxelles ha già annunciato la presentazione di una proposta legislativa tesa a dare più uniformità alle condizioni e le tempistiche di assegnazione delle licenze. Si sa già che la riforma comprenderà proposte sul rilascio coordinato agli operatori mobili della banda dei 700 MHz, un passo che alcuni paesi, tra cui Germania e Francia, hanno già intrapreso.

Quanto agli Ott, è noto come la Commissione voglia usare la revisione del 2016 per traghettarli sotto lo stesso ombrello di regole cui sono soggette le telco con le quali duellano in maniera sempre più aggressiva sui servizi voce e sms. Si tratta di sanare un’asimmetria regolamentare che gli operatori, preoccupati per l’erosione dei ricavi dovuta proprio alla concorrenza “sleale” degli omologhi web, i Whatsapp e gli Skype per intenderci, denunciano da diversi anni. Secondo il Berec tuttavia “l’ambito del framework regolamentare sulle telecomunicazioni non dovrebbe essere esteso a tutti i nuovi servizi Ott”: occorre valutarne l’applicazione su questi servizi “caso per caso” e “la regolamentazione dovrebbe essere proporzionata in modo da non minare questo segmento altamente innovativo del mercato”. Anche qui il concetto espresso dai regolatori è luminoso: niente soluzioni “one-size-fits-all” calate dall’altro di Bruxelles, lasciate che siano le Authority nazionali a valutare.

Nel parere, infine, il Berec indica la necessità di mantenere quel “coerente equilibrio” tra regolazione europea e libertà dei regolatori di intervenire sulle circostanze particolari dei propri paesi che è alla base dell’attuale framework. Una maniera garbata per diffidare la Commissione dal tentare di togliere poteri e competenze alle Authority. Le quali, e qui per la verità c’è consenso con Bruxelles, domandano anche un rafforzamento dei poteri del Berec.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati