LE RILEVAZIONI

Berec: “Il traffico dati in Europa si sta stabilizzando”

Nell’ultimo resoconto dell’Authority Ue anche le varie strategie messe in atto dalle telco, dall’aumento della capacità di rete ai Giga extra per i clienti fino allo zero-rating per alcuni servizi

Pubblicato il 08 Apr 2020

5g-digitale-reti-banda

L’emergenza coronavirus ha causato un’impennata del traffico sulle reti di telecomunicazione fisse e mobili ma gli Internet service provider (Isp) dell’Ue stanno reggendo: è quanto si legge nell’ultimo aggiornamento realizzato dal Berec sullo status della capacità di Internet alla luce della crisi Covid-19.

Per compilare il report l’organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche ha messo insieme i dati condivisi da 30 Autorità di regolazione nazionali (Nra), tra cui quella italiana, riguardanti l’impatto della crisi sulle reti telecom e le azioni intraprese finora per affrontare l’incremento della domanda. Dalla scorsa settimana le authority riportano una stabilizzazione generale del traffico, ma alcune osservano ancora degli incrementi significativi sulle reti.

Le strategie delle telco

In base alle informazioni fornite al Berec risulta che alcuni operatori hanno accresciuto la loro capacità di rete per fronteggiare la crescita del traffico. Gli operatori che non hanno adottato questa misura stanno monitorando da vicino il livello di capacità delle loro reti per rilevare tempestivamente la necessità di un upgrade.

In alcuni stati membro gli operatori hanno implementato misure customer-friendly, si legge ancora nel report del Berec. Per esempio, hanno aumentato la dotazione di Giga negli abbonamenti mobili per un periodo limitato di tempo senza alcun costo aggiuntivo e hanno temporaneamente adottato lo zero-rating per alcuni servizi extra. Alcuni operatori offrono anche dei servizi a titolo gratuito, come piattaforme e contenuti educativi.

Il vademecum della Commissione europea

A fine marzo la Commissione europea e il Berec hanno preparato una dichiarazione congiunta con un vademecum per le telco su come far fronte all’aumento della domanda di connettività di rete dovuta alla pandemia e hanno istituto un processo speciale per essere pronti a rispondere a qualsiasi crisi di approvvigionamento nella rete di telecomunicazioni.

Nel piccolo vademecum si stabilisce che gli operatori debbano effettuare una stima dei carichi sulla loro rete con un riferimento allo stesso periodo degli anni precedenti. Inoltre, un blocco imprevedibile del traffico può avvenire solo se ci sono elementi di inevitabilità, impossibilità di previsione e gestione immediata. Infine le misure adottare per far fronte al picco di traffico devono essere proporzionate, affinché sia sempre garantito l’accesso a Internet a tutti gli utenti.

Gli eventuali comportamenti volti a mitigare i picchi di traffico e il sovraccarico della rete dovranno essere comunicati dagli operatori alla Commissione e al Berec.

Le Ict come servizio essenziale

Gli Nra continuano a controllare la situazione e a raccogliere dati  dagli internet service provider e altri attori del mercato, anche in cooperazione con i ministeri competenti e altre autorità.

Il Berec riferirà alla Commissione europea gli aggiornamenti sugli effetti del boom di domanda di connettività di rete e accesso a Internet finché durerà l’emergenza. Il prossimo report sullo status della capacità delle reti Ue sarà redatto con dati dell’8 aprile e reso noto pochi giorni dopo.

Nei giorni scorsi Marc Halbfinger, presidente dell’ITW Global Leaders’ Forum, ha scritto, a nome di tutti i membri del gruppo, che“Su tutte le nostre reti abbiamo visto incrementi eccezionali e senza precedenti di tutte le forme di traffico, soprattutto nei paesi che hanno imposto misure di lockdown”. Per questo l’ITW ha chiesto ai governi di designare l’infrastruttura Ict, la fornitura di servizi Ict e i servizi provider di infrastruttura critica come servizio essenziale: “Nei paesi in cui è già così si è prodotto un chiaro beneficio nell’operatività che permette la continuità del servizio e al tempo stesso la sicurezza dei nostri colleghi. Auspichiamo che il riconoscimento dello status di servizio essenziale sia replicato in tutte le giurisdizioni”.

“Internet è diventato uno strumento ancora più essenziale per le persone per restare connesse in questa emergenza globale”, ci ha detto Jesper Aagaard, Division President Europe, di GTT, azienda che aderisce all’ITW  Global Leaders’ Forum. “Abbiamo visto un aumento di circa il 30% del volume totale di traffico Ip in tutto il mondo dallo scoppio della pandemia, un incremento che normalmente vedremmo nel corso di un anno intero”.
Di qui il rafforzamento delle cooperazioni tra fornitori di servizi Ict: “GTT sta collaborando con gli altri grandi Internet provider, i cosiddetti fornitori Tier 1, per trasportare il traffico Internet in tutto il mondo senza interruzioni. Questo richiede una rapida risposta coordinata per aumentare la capacità su specifiche rotte in modo da evitare la congestione di traffico”. Come membro dell’ITW Global Leaders’ Forum, Aagaard sottolinea la valenza dell’appello ai governi perché promuovano l’Ict a servizio essenziale: è fondamentale perché le reti continuino a “tenere” durante la pandemia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati