OPEN INTERNET

Berec in corsa contro il tempo, ma è battaglia sulla net neutrality

Domani primo meeting dei regolatori telecom europei che dovranno esaminare la cifra record di 500mila commenti frutto della consultazione pubblica. L’allarme lanciato dagli attivisti Open Internet sulla libertà d’espressione. Il 30 agosto la dead line per la messa a punto delle linee guida

Pubblicato il 01 Ago 2016

neutrality-140515153449

I regolatori telecom di tutta l’Unione europea, riuniti nel Berec, si preparano a incontrarsi a Bruxelles domani 2 agosto per analizzare oltre mezzo milione di risposte ricevute dalla consultazione pubblica sulla net neutrality.
 Il compito sarà quanto mai gravoso considerando non solo la mole del materiale da vagliare ma anche che le aziende telecom proseguono la loro battaglia contro l’open Internet proposto dall’Ue e stanno spingendo, riporta il gruppo European Digital Rights (Edri), perché l’Ue elimini i paragrafi relativi alla libertà di espressione dalle regole sulla neutralità della rete.

Le telco replicano così anche alle proteste di diverse associazioni di giornalisti che hanno sottolineato come la violazione della net neutrality possa associarsi alle violazioni della libera espressione online e del pluralismo dei media, sostenendo la necessità di regole forti pro-neutralità (incluso il divieto dello zero-rating) per assicurare che tutti abbiano uguale opportunità di far sentire la propria voce online.

Il
 Berec dovrà lavorare a ritmi serrati: i regolatori delle comunicazioni elettroniche europee devono pubblicare le nuove norme sulla neutralità della rete entro il 30 agosto e, come sottolinea Thomas Lohninger, attivista della net neutrality di SavetheInternet.eu: “E’ una corsa contro il tempo, visto che il Berec dovrà tenere conto anche degli oltre 500.000 commenti ricevuti dalla consultazione pubblica”.

“L’alto numero di risposte, che non ha precedenti in altre consultazioni, dimostra l’interesse pubblico su linee guida chiare che proteggano la net neutrality. Tutti gli occhi sono puntati sul Berec e questa è forse la decisione più importante che abbia dovuto prendere finora”, afferma Estelle Massé, Senior Policy Analyst di Access Now, membro di SavetheInternet.eu.

“Il Berec ha subito molti attacchi sul suo ruolo e le sue competenze da parte dei grandi operatori telecom che cercano di creare nuovi monopoli di Internet“, aggiunge Joe McNamee, Executive Director di Edri. “Il compito dei regolatori oggi è quanto mai importante”.

Edri sottolinea che, oltre al sostegno pubblico, le ragioni della net neutrality hanno il supporto di esperti e professionisti: 120 imprenditori e investitori hanno firmato pochi giorni fa una lettera aperta a favore di regole forti, e pro-innovazione, a protezione di una rete neutrale. Anche la comunità scientifica si è unita al dibattito: 126 ricercatori accademici di tutto il mondo hanno scritto alle autorità europee per chiedere di proteggere la net neutrality; tra i paladini c’è Tim Berners-Lee, considerato l’inventore del World Wide Web, che ha pubblicato una nota congiunta con gli esperti di legge Barbara van Schewick (Università di Stanford) e Lawrence Lessig (Harvard) affermando che la net neutrality è “essenziale per preservare l’open Internet come motore di crescita economica e progresso sociale” e chiedendo ai regolatori di “non cedere alle tattiche manipolatrici degli operatori di telecomunicazione”.

Le telco da parte loro hanno lanciato quello che i paladini della net neutrality considerano un “attacco frontale” all’open Internet col loro “manifesto sul 5G” che chiede all’Ue di ammorbidire le misure sulla neutralità in cambio di maggiori investimenti in nuove reti 5G. Le associazioni di settore Etno e Gsma hanno risposto alla consultazione pubblica sulla neutralità della rete invocando addirittura una quasi completa cancellazione delle norme previste da Bruxelles, compresi i riferimenti alla libertà di espressione e al pluralismo dei media.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati