LO STUDIO

Berg Insight: servizi mobili “localizzati”, in Europa giro d’affari verso i 2,3 miliardi

Secondo Berg Insight di qui a quattro anni si crescerà ad un ritmo del 26%. La pubblicità fonte principale di revenue. Ma sono le americane Google e Facebook a dominare il mercato

Pubblicato il 30 Mar 2014

wireless-mobile-smartphone-111212150210

La location è la nuova frontiera per i servizi mobili, soprattutto per la pubblicità, e lo dimostra la previsione sull’incremento delle entrate connesse con questo business. La nuova ricerca pubblicata da Berg Insight stima infatti che le revenues generate dai servizi mobili location-based in Europa cresceranno da 735 milioni di euro nel 2013 a 2,3 miliardi di euro nel 2018, con un Cagr del 25,8%.

Nello stesso arco di tempo, il mercato nord-americano crescerà con un Cagr del 16,1%, da 1,8 miliardi di dollari nel 2013 a 3,8 miliardi nel 2018. Su entrambi i mercati, la crescita arriverà soprattutto dall’aumento delle entrate pubblicitarie nei segmenti del social networking e della local search.

Berg Insight stima che circa il 50% di tutti gli abbonati mobili in Europa siano utilizzatori “frequenti” di almeno un servizio location-based alla fine del 2013. In Nord America, dove l’adozione di cellulari abilitati al Gps è ancora più alta, la società di ricerche calcola che il 60% di tutti gli utenti di handset accedano oggi a servizi basati sulla posizione geografica con una frequenza almeno mensile.

La categoria del social networking e dell’entertainment è il più ampio segmento per i servizi basati sulla location sia in termini di numero di utenti attivi sia per fatturato. Questa categoria comprende un’ampia gamma di servizi che possono essere suddivisi in social networking, applicazioni di messaging, trova-amici e giochi.

Le mappe e navigazione sono il secondo più ampio segmento per revenues e il terzo più grande per numero di utenti attivi. La ricerca locale è attualmente la seconda maggiore categoria di servizi location-based per utenti attivi e la terza per revenues.

“L’advertising è la fonte principale di entrate per la maggior parte dei servizi basati sulla location orientati al consumatore”, commenta André Malm, Senior analyst, Berg Insight. L’analista aggiunge che la crescita del numero di utenti attivi e dell’utilizzo dei servizi location-based si è tradotta in una crescita importante delle entrate; tuttavia “le revenues non sono affatto equamente distribuite perché i principali player del settore con un vastissimo bacino di utenti, Facebook e Google in testa, hanno attratto la gran parte della spesa pubblicitaria”.

Gli operatori mobili non detengono più un ruolo centrale nell’ecosistema dei servizi mobili location-based per il consumatore, che è ora dominato dai player Ott che sfruttano i dati della location estratti dai device mobili e i negozi di applicazioni on-device per la distribuzione.

Berg Insight nota però che gli operatori mobili stanno rispondendo a questa perdita di terreno sul lato consumer studiando le opportunità sul mercato enterprise e B2B, dove i dati della location network-based possono essere usati per un’ampia gamma di servizi come il tracciamento degli asset, i controlli anti-frode, le autenticazioni di sicurezza e, nuovamente, la pubblicità basata sulla location. “Alcuni operatori mobili hanno anche cominciato a raccogliere informazioni passive sulla posizione geografica degli abbonati per usarle nei servizi di mobile analytics”, osserva Malm. Queste enormi quantità di dati anonimi sulla location possono essere sfruttate per migliorare la prestazione delle reti mobili e supportare le campagne di marketing interno degli operatori.

I dati derivanti dalla location analytics vengono sfruttati anche per altri scopi, dalla selezione dei siti nell’industria retail alla pianificazione urbana, fino al monitoraggio del traffico da parte delle autorità pubbliche o di aziende private.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati