CAMERE E INNOVAZIONE - 8

Bergamini (Fi): “L’Italia ha bisogno di una piattaforma per l’innovazione”

La parlamentare: “Serve un cambiamento culturale prima che infrastrutturale. E tutte le forze politiche devono impegnarsi. L’intergruppo segnale importante, ma ora dobbiamo passare alle azioni concrete. Primo step: accelerare i progetti dell’Agenda digitale”

Pubblicato il 09 Apr 2014

Pubblichiamo le opinioni dei deputati e dei senatori che hanno aderito all’intergruppo sull’Innovazione. Un insieme di eletti bipartisan che “fa gruppo” con l’obiettivo di sensibilizzare i Palazzi e indirizzare i provvedimenti esaminati da aule e commissioni per “rimettere il digitale al centro delle decisioni parlamentari”.

Risponde Deborah Bergamini, classe 1967, eletta alla Camera nella lista del Popolo delle Libertà, iscritta al gruppo di Forza Italia. Fa parte della commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni.

Onorevole Bergamini, perché ha deciso di aderire all’intergruppo Innovazione?

Di questi argomenti a livello parlamentare non si parla mai abbastanza, figuriamoci fare abbastanza. Da tempo lamento il fatto che non esista una commissione parlamentare dedicata né all’innovazione né alle telecomunicazioni, e questo ci dà la misura di quanto la priorità dei temi dell’innovazione sia oggi bassa. Dobbiamo cambiare questa percezione, e l’intergruppo sull’Innovazione serve proprio a questo, a costruire una leva che sia in grado di far comunicare meglio l’industry e la cosiddetta società civile con il Parlamento.

Quali sono le sfide più importanti con le quali sarete chiamati a misurarvi?

La prima è quella dell’agenda digitale, che rischia di diventare una leggenda digitale. Da Monti in avanti i Governi che si sono susseguiti l’hanno posta al centro dell’agenda politica, però poi – ad esempio – i decreti attuativi al decreto Sviluppo 2, che fu quello che diede vita all’agenda digitale, languono, non vengono emanati. Così per larga parte l’ambizioso piano per l’agenda digitale è rimasto ad oggi lettera morta: il problema è che non ce lo possiamo permettere, perché scontiamo un ritardo drammatico in termini infrastrutturali, economici, di sviluppo e di creazione di posti di lavoro. Poi la sburocratizzazione: il rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione potrebbe essere radicalmente modificato con l’agenda digitale, anche per combattere la corruzione. Tutto questo per il momento è una somma di intenzioni o poco più. L’altro aspetto, strettamente collegato, è di cercare di fare in modo che il parlamento sia più sensibile alle istanze delle industry e di certi segmenti della società civile che chiedono fortemente un passo in avanti, e non sempre trovano interlocutori sensibili nel Parlamento: noi ci auguriamo di poter giocare questo ruolo.

Qual è il valore aggiunto che deriva dalla “trasversalità” di questo intergruppo?

E’ il punto di forza di questa iniziativa, perché riuscire finalmente a elaborare una piattaforma di innovazione per il nostro Paese che tocchi tutti i player che ne fanno parte è un cambiamento culturale prima che infrastrutturale. E’ un’ambizione grande che richiede l’apporto e la spinta di tutte le forze politiche, e soprattutto richiede tante competenze. Il fatto che colleghi provenienti da tutte le commissioni abbiano sentito l’esigenza di aderire a questo intergruppo è un segnale importante.

Che tipo si sensibilità ha riscontrato in Parlamento su questa iniziativa?

Il tema dell’innovazione è molto sentito in Parlamento, e ovunque si avverte la frustrazione di sapere quanto dovremmo fare in questa materia e quanto poco si riesce a fare, per problemi di bilancio, perché le risorse non si trovano, perché è difficile raccordarsi e fare un lavoro di coordinamento. La sensibilità esiste, ora dobbiamo trovare il modo di metterla a fattor comune e passare dalle buone intenzioni ai fatti. Dobbiamo essere in grado di pungolare il Governo come rappresentanti dei cittadini italiani: il peso e la spinta del Parlamento è un fattore fondamentale e fa parte delle nostre prerogative, non possiamo lamentarci se non lo esercitiamo.

LE ALTRE INTERVISTE DELL’INCHIESTA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati