Bernabè ai competitor: Bernabè risponde agli attacchi dei competitor: “Da Telecom nessun monopolio”

“La quota di mercato di Telecom Italia è pari al 74%, dato di giugno 2009” replica l’Ad di Telecom Italia agli attacchi degli Olo.  “E questo valore non è assolutamente un’anomalia italiana. In Europa siamo sostanzialmente allineati o al di sotto, per esempio, di France Telecom, che è al 79%”

 

Pubblicato il 09 Ott 2009

"Nessun ritorno al monopolio, nelle tlc il mercato
funziona”: così l’Ad di Telecom Italia Franco Bernabè,
intervistato da Daniele Lepido de Il Sole 24 Ore ai margini del
convegno sulla banda larga di Between, risponde alle critiche
lanciate dai principali concorrenti al colosso delle Tlc. Secondo
Fastweb, Vodafone, Bt Italia, Wind e Tiscali (sentiti ieri sempre
da Il Sole 24 Ore), “a più di dieci anni dalla deregulation,
Telecom controlla ancora l’80% degli accessi alla rete fissa”.
“La quota di mercato di Telecom Italia è pari al 74%, dato di
giugno 2009”, chiarisce Bernabè. “E questo valore non è
assolutamente un’anomalia italiana. In Europa siamo
sostanzialmente allineati o al di sotto, per esempio, di France
Telecom, che è al 79%”.

 

Inoltre, continua l’Ad di Telecom, “la nostra quota di
mercato nelle zone di unbundling è scesa fino al 66% nelle aree
in cui i competitor decidono di investire, dunque un cliente su
tre ha potuto migrare altrove. Se poi ci si concentra sulle
grandi aree metropolitane – come Milano, Roma, Torino, Napoli –
la quota degli accessi di Telecom Italia si colloca poco al di
sopra del 50%: un cliente su due è già migrato ad altri
operatori grazie soprattutto alla regolamentazione che ha
favorito questo modello di competizione”. E sulla banda larga?
“Se si prende in considerazione il mercato dell’accesso
broadband, lo stato della concorrenza è ancora più avanzato: al
30 giugno 2009, gli operatori alternativi detenevano il 42% del
mercato nazionale”, risponde Bernabè. E non è vero che in
Italia l’unbundling costa più che in altri Paesi europei,
continua l’Ad: “Gli 8,5 euro al mese dell’Italia si
collocano al di sotto della media dei principali Paesi Ue di
circa il 10%. Nel Regno Unito l’autorità di settore ha
stabilito un aumento annuo per il 2010-2011 pari al tasso di
inflazione”.

 

Con dati del genere, secondo Bernabè, non si può dire che in
Italia esiste un concreto rischio di rimonopolizzazione: “La
deregulation non marcia a passo ridotto. Anzi, credo che per
troppo tempo le asimmetrie a favore degli operatori alternativi,
per esempio nelle procedure di migrazione, abbiano limitato la
libertà di scelta dei clienti finali, creando le condizioni per
una sorta di ‘concorrenza assistita’”. Continua Bernabè:
“Per la diffusione delle linee in unbundling l’Italia
rappresenta insieme alla Germania il modello di riferimento in
Europa”, essendo questi gli unici due Paesi in cui il full
unbundling ha superato il 20%. “Quando si legge di sei milioni
di linee di unbundling in Gran Bretagna, si sommano due servizi
wholesale molto diversi in termini di impatti competitivi per
l’operatore storico e per gli altri: il full unbundling, 1,5
milioni di linee, e lo shared access (4,5 milioni di
collegamenti)”: solo nel primo caso la linea telefonica passa
completamente all’operatore alternativo.

 

Ancora, per Bernabè è impossibile accusare Telecom di proporre
offerte commerciali non replicabili dagli altri: “Tutte le
nostre offerte sono preventivamente verificate dall’autorità.
I casi di ko tecnici sono meno della metà di quelli dichiarati.
La parte rimanente è dovuta a scelte del cliente che durante il
processo di passaggio può cambiare idea oppure non rendersi
reperibile”. Infine, come risponde Bernabè agli attacchi sulla
presunta “scarsa trasparenza” di Open Access? “E’
l’Authority a dire che la trasparenza è migliorata. Gli
impegni di Telecom Italia hanno rappresentato un sacrificio
competitivo di cui gli altri operatori hanno beneficiato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati