TELECOM ITALIA

Bernabè: “Il futuro di Telecom è di rilevanza nazionale”

“Gli azionisti faranno ciò che è necessario per salvaguardare un asset importante per il Paese”, sottolinea il presidente esecutivo. Nel 2015 ultrabroadband mobile per il 65% degli italiani. Appello alla Banca d’Italia: “C’è bisogno di liquidità”

Pubblicato il 11 Mar 2013

franco-bernabè-120201161845

“Nel 2015 il 65% della popolazione italiana sarà coperta con banda ultralarga mobile”. Lo ha detto Franco Bernabè, presidente esecutivo di Telecom Italia, durante l’intervista di Maria Latella su SKY Tg24 discutendo di banda larga e di “copertura” del territorio nazionale. “Il futuro di Telecom – ha aggiunto – è di rilevanza nazionale” e “gli azionisti faranno quello che è necessario per salvaguardare un asset di importanza nazionale per il Paese”.

“Noi – ha detto il top manager – stiamo investendo molto, 3 miliardi di euro l’anno in Italia, per dotare il Paese di un’infrastruttura moderna di cui ha bisogno. Stiamo investendo molto nella fibra ottica, nel broadband, nella banda larga ad alta velocità mobile (Lte) e nel giro di tre anni avremo il 65% della popolazione coperta con banda ultralarga mobile”, ha spiegato

Bernabè ha poi ammesso che ci sono dei problemi di copertura. “Si tratta di problemi che derivano dal fatto che internet e la banda larga per sua natura non è un servizio universale, anche se si andrà in quella direzione”.

Affrontando il delicato tema della crisi economica, il presidente di Telecom ha sottolineato che non è di nuove misure di austerità che ha bisogno l’Italia, ma di altra liquidità per dare ossigeno alle imprese, la Banca d’Italia a fare più di quello che sta facendo. Mentre alla politica chiede di fare i cambiamenti che servono.
Affinché l’Italia torni in serie A a livello economico “occorre avviare un programma di riforme di lungo periodo. Un programma molto intenso di riforme della durata di una legislatura”, ha evidenziato Bernabè, spiegando che ci sono dei problemi di breve medio-lungo periodo, che si affrontano in maniera strutturale, e altri di breve periodo, che si affrontano immettendo liquidità nell’economia.
“L’Italia non ha bisogno di ulteriori misure di austerità ma c’è bisogno di reimmettere liquidità nel sistema. Senza liquidità le imprese muoiono, si devono rifinanziare gli investimenti e ci sono le possibilità”, ha sottolineato l’ad di Telecom, secondo il quale “Bankitalia potrebbe fare di più di quanto sta già facendo”, innanzitutto “utilizzando gli strumenti per rifinanziarsi presso la Bce garantendo prestiti collaterali che vengono dati dalle banche in deposito presso la banca d’Italia”. “Oggi l’economia soffoca – ha aggiunto – perché non c’è liquidita”. Questa liquidità può essere ottenuta o reimmetendo i pagamenti di quello che lo Stato deve alle imprese. E poi debbono esserci ovviamente meccanismi più complessi che possono essere attivati anche attraverso la Bce. Su questo c’è molto da fare”.

A confermare la situazione di difficoltà che vivono le imprese, è anche un rapporto di Unimpresa, secondo il quale 5 aziende su 6 temono di fallire entro l’anno, strozzate da problemi legati proprio alla liquidità (i problemi con le banche per la concessione di credito, i ritardi dei pagamenti della PA, i mancati incassi da clienti privati). Guardando alla politica, invece, Bernabè allontana l’ipotesi di un ritorno alle urne in tempi brevi – “Credo che non sia auspicabile” – e vede segnali positivi dal risultato delle urne. “La situazione emersa è complessa ma ha una carica innovativa straordinaria. I segnali che arrivano dalla società civile e che sono stati interpretati da Grillo sono segnali forti ed importanti”. Per la politica quindi, sostiene Bernabè, “è un momento di cambiamenti importanti e questa fase deve essere utilizzata per fare i cambiamenti che la gente richiede”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati