AFFAIRE TELEFONICA

Bernabè: “La governance di Telecom è come il porcellum”

Il presidente esecutivo: “Tutti la vogliono cambiare, ma a tutti conviene che rimanga così”. E sulla tutela degli azionisti di minoranza dice: “Richiede un cambiamento di stauto e serve l’appoggio di Telco”

Pubblicato il 26 Set 2013

franco-bernabè-120201161845

“La tutela degli azionisti di minoranza Telecom richiede cambiamenti di statuto, ovvero che i voti in consiglio siano proporzionali ai voti in assemblea”. Ma per cambiare la corporate governance è necessario l’appoggio di Telco, che in assemblea ha una sorta di potere di blocco di fatto. Si crea così uno stallo “un po’ come per la legge elettorale italiana (il cosiddetto Porcellum, ndr) dove tutti vogliono cambiarla ma sta bene a tutti quanti perché consente di nominare i rappresentanti del popolo con i listini bloccati”.

Così Franco Bernabè, presidente esecutivo di Telecom Italia, dopo il passaggio del controllo di Telco a Telefonica, torna a parlare da Trento di una questione a lui cara: la modifica della corporate governance del gruppo tlc per migliorare la tutela dei piccoli azionisti.

Per Telecom ci vorrebbe un cambio nello statuto “cosi’ come è stato fatto per tutte le società che sono state privatizzate e che hanno un interesse nazionale”, spiega Bernabè, che nel corso della scorsa assemblea dei soci aveva già annunciato l’avvio di un percorso in tal senso. “Ho detto ieri in Commissione al Senato che la differenza tra il modo in cui è stata privatizzata Telecom e quello in cui è stata privatizzata Telefonica sta proprio nella corporate governance che il governo spagnolo ha deciso di adottare per Telefonica.

Telefonica ha uno statuto che prevede dei limiti al diritto di voto e prevede una rappresentanza dei consiglieri in cda che sia in qualche modo correlata al peso in assemblea. Nel caso di Telecom anche se l’azionista di maggior peso avesse solo il 10% potrebbe nominare l’80% dei consiglieri, non solo Telco che ha il 22,4%”, considerando che dalla lista di maggioranza vengono infatti scelti i 4/5 dei consiglieri”, sottolinea il numero uno di Telecom a margine del convegno “Italia Connessa, Trentino e Innovazione, perché il digitale non resti solo in agenda”. Il tema della corporate governance, in generale, rappresenta “un quadro di regole che nessuno è in grado di cambiare perché c’è un potere di blocco (di fatto, ndr) rappresentato dall’attuale azionista di maggioranza relativa”. Per Bernabè la situazione non puòcambiare “a meno che Telco non decida di fare un cambiamento che però andrebbe contro i suoi interessi e quindi difficilmente Telco farà un cambiamento di questo genere”. Un modifica dello statuto per avere possibilità di successo in assemblea “dovrebbe necessariamente avere il consenso di Telco”.

Il preseidente attacca poi l’Europa definita “miope” e vittima di “lacci e lacciuoli”.”Bruxelles ha bloccato per due anni un progetto sperimentale (rete tutta in fibra, ndr) per verificare se si configuravano aiuti di Stato mentre in questi due anni avremmo potuto avere grandi progressi – ha detto il manager – ‘In Trentino l’agenda digitale ha fatto piu’ progressi di ogni altra regione in Italia e in Europa. E’ la prima con una copertura integrale di 20 Mbit al secondo, abbiamo realizzato un progetto importante di sostituzione della vecchia rete in rame in fibra. A Bruxelles non hanno ancora capito l’importanza delle tlc” e l’Europa accumula cosi’ ritardi sull’Asia e sugli Stati Uniti. ”E’ la ragione per cui l’Europa è in declino, dovrebbero darsi da fare per creare le condizioni per far investire le societa’ che vogliono investire come quelle delle tlc” ha concluso Bernabè.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati