LA VISION

Bernabè: “Open Fiber potrebbe avere la meglio se Tim non trasformerà la sua rete”

La tesi dell’ex Ad di Telecom oggi alla presidenza di Cellnex, nel libro “A conti fatti. Quarant’anni di capitalismo italiano”. “Tecnologie diverse, integrazione complicata”. Minori costi di gestione per la società guidata da Ripa. “Si rischia parabola discendente di quella che negli anni Novanta è stata la sesta compagnia mondiale di Tlc”

Pubblicato il 28 Set 2020

Franco_Bernabe_Nuevo_Presidente

Se non si troverà una soluzione e a meno che Telecom non riesca ad accelerare il processo di trasformazione della sua rete potrebbe essere la rete di Open Fiber con i suoi minori costi di gestione ad avere la meglio”: questa la conclusione a cui giunge Franco Bernabè, ex Ad di Tim e attuale presidente di Cellnex, nel libro “A Conti fatti. Quarant’anni di capitalismo italiano” (edito da Feltrinelli e a cura di Giuseppe Oddo). Nel capitolo intitolato “La battaglia per le rete di telecomunicazioni”, Bernabè analizza le tappe salienti che dal 2007 hanno portato fino alla nascita della wholesale company di Enel e Cdp fino ai giorni nostri, quelli del dibattito sulla newco delle reti nel paragrafo “La concorrenza con Open Fiber e la parabola discendente”.

Rispetto alla struttura storica della rete Telecom, composta da 10.500 centrali di accesso da 500 centrali intermedie e da 30 centrali di base, Open Fiber una volta ultimata avrà un’infrastruttura molto più leggera, composta da 2500 centrali di accesso e da 300 nodi intermedi. Avrà dunque costi molto più bassi di Telecom e un altrettanto ridotto fabbisogno di personale”, evidenzia Bernabè. Ma al di là dei costi e della struttura delle due reti, il nodo principale nell’ambito del progetto AccessCo – quello appena annunciato da Tim e Cassa Depositi e Prestiti che mira a integrare gli asset di rete di Tim e Open Fiber in un’unica società – è di tipo tecnico. “Trattandosi di due tecnologie alternative con architetture completamente diverse l’integrazione auspicata dal governo sarà molto complicata per ragioni tecniche e regolatorie e per l’opposizione dei concorrenti”.

Di qui la necessità di una soluzione che però rischia di spostare il peso specifico su Open Fiber più che su Tim con conseguenze più che negative sul futuro dell’azienda guidata da Luigi Gubitosi. “Si compirebbe così la parabola discendente di quella che è stata negli anni Novanta la sesta società di telecomunicazioni del mondo. Per la quale ho rimpianto di non essere riuscito a fare ciò che ho fatto per Eni”, scrive Bernabè chiedendosi cosa avrebbe potuto fare “di meglio e diversamente” pur non trovando “una risposta che mi soddisfi”. Ma a conti fatti Bernabè punta il dito contro il mercato: “Riflettendo mi sono convinto che, pur nelle drammatiche vicende che hanno caratterizzato il mio percorso in Eni, lo Stato abbia garantito all’impresa la stabilità necessaria a realizzare un impegnativo programma di recupero e che invece il mercato con i suoi traguardi brevi dettati dai vincoli della finanza, lo abbia impedito a Telecom”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati