MOBILE WORLD CONGRESS

Bernabè: “Tlc, servono regole light e meno tasse”

Il discorso inaugurale al Mobile World Congress di Barcellona affidato al presidente della Gsma e Telecom Italia. Le priorità per gli operatori europei: “Lte, ci serve più spettro, ma armonizzato”

Pubblicato il 25 Feb 2013

F.Me.

bernabè-120301110227

Le tlc non sono più quell’industria ad alto rendimento di qualche anno fa e in Europa ci sono troppi operatori e “per competere” il presidente del Gsma e Telecom Italia, Franco Bernabè, chiede un “approccio più light” dei regolatori e meno tasse ai Governi. “In Europa una dura regolamentazione ha portato alla creazione di 190 operatori mobili e 710 operatori mobili virtuali. Gli operatori mobili e molti mercati stanno soffrendo per la troppa competizione – ha sottolineato nel suo discorso inaugurale al Mobile World Congress di Barcellona -. Il sistema regolatorio e la tassazione oggi è ancora basata sull’idea che la telefonia mobile sia un’industria di lusso con crescenti alti margini ma le cose sono drammaticamente cambiate in questi anni e questo non è più vero. L’industria mobile è gravata da un sistema regolatorio e di tassazione antiquato mentre combatte per competere in un ecosistema sempre più sfidante. I regolatori – aggiunge – devono adottare un approccio più lieve, le autorità antitrust dovrebbero permette all’industria di riorganizzarsi e i governi dovrebbero evitare di gravare eccessivamente le tlc con specifiche tasse”.

Bernabè ha evidenziato anche le priorità per il settore. “Tre punti devono essere messi in evidenza nella nostra agenda: spettro, privacy e investimenti”, ha detto rivolgendosi all’auditorium dove in prima fila siedono i numeri uno di At&T Randall Stephenson, di China Mobile Xi Guohua, di Telefonica, Cesar Alierta e Vodafone Vittorio Colao.

“Non dobbiamo solo acquisire ulteriore spettro, ma dobbiamo ridurre la frammentazione tra tecnologie e banda – ha spiegato – Spostandoci sull’Lte abbiamo chiaramente bisogno di più spettro ma questo deve essere armonizzato per rendere i servizi piu’ accessibili e affidabili, in tutte le aree geografiche”. Bernabè ha portato l’esempio dell’Iphone 5 che supporta l’Lte solo in certi paesi e con determinati operatori e non funziona in altri.

In un mondo sempre più connesso e soprattutto in cui le connessioni fra gli oggetti stanno arrivando a superare quelle tra le persone, la privacy diventa un obiettivo primario. “Abbiamo bisogno di uno standard di sicurezza molto alto – ha sottolineato Bernabè – gli operatori lo fanno con le Sim certificate e standardizzate che forniscono lo stesso livello di sicurezza delle banche”. Un’altra criticità che il manager ha richiamato è quella dei furti d’identità. “Oggi un consumatore tipo ha 26 diversi ‘user name’ ma solo 5 password diverse – ha ricordato – Nel mondo ogni giorno vengono violati 148 mila computer dagli hacker e il costo annuale di questi ‘furti’ è stimato in oltre 350 miliardi e continua a salire”.

Non è un freno ma “una sostanziale opportunità per gli operatori mobili – ha richiamato Bernabè – per i quali garantire la sicurezza fa parte del lavoro di ogni giorno”. Da una falla nel sistema può nascere un’opportunità nel settore della protezione dei dati personali e finanziari, eGovernment e operazioni Nfc(near field connection).
E infine gli investimenti che vanno ottimizzati in un settore dove la competizione è altissima. “Stiamo vivendo tutti in un nuovo mondo – ha concluso il presidente della Gsma – che creerà immense opportunità e nessuno sarà lasciato indietro”.

In un’intervista rilasciata a Bloomberg Television, Bernabè ha poi evidenziato che “l’industria ha bisogno di rafforzarsi, deve essere più concentrata, deve essere più forte”. Secondo Bernabè non si tratta tanto di una questione di mercato è questione di essere più solidi per poter finanziare gli investimenti nel medio e lungo periodo”, dato che “l’industria nei prossimi anni sarà chiamata investire circa 240 miliardi di euro in infrastrutture di nuova generazione”.

In questo senso – come riporta ancora Bloomberg – Etno presenterà la propria proposta che mira a ridurre la frammentazione nei mercati fisso e mobile alla Commissione Ue nelle prossime settimane. Secondo l’associazione delle telco europee all’interno dei singoli mercati dovrebbero esserci non più di tre operatori di rete mobile e due di rete fissa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati