DIGITAL DIVIDE

Bernabè:”Per la banda larga auspicabile intervento statale”

Il presidente di Telecom Italia: “Per gli operatori sempre più critico il problema della sostenibilità economica degli investimenti per l’abbattimento del digital divide nelle aree a fallimento di mercato”. Intanto si va avanti sulle Ngn: 99 comuni ultrabroadband entro il 2014

Pubblicato il 09 Feb 2012

franco-bernabè-120201161845

Per eliminare il digital divide entro il 2013 e portare la banda larga al 100% della popolazione italiana entro il 2013 come previsto dall’Agenda digitale "sarebbe auspicabile un intervento diretto dello Stato". A sottolinearlo nel corso di un’audizione in Commissione Trasporti e Tlcdella Camera è stato il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè. "Si presenta in modo sempre più critico – ha detto Bernabè – il problema della sostenibilità economica degli investimenti da realizzare, da parte di un operatore privato come Telecom Italia, in aree del territorio disagiate e poco densamente popolate e, quindi, caratterizzate da un elevato grado di fallimento di mercato". Secondo Bernabè per eliminare il digital divide potrebbero essere usate anche "infrastrutture mobili". In questa direzione si potrebbe porre la rete Lte con la recente assegnazione delle frequenze a 800 Mhz. "Per rendere compatibile l’installazione della rete Lte con l’obiettivo 2013 dell’Agenda digitale, sarebbe auspicabile – ha detto il presidente di Telecom Italia – un intervento pubblico diretto, attraverso Infratel, finalizzato a mettere a disposizione degli operatori mobili le connessioni in fibra tra le centrali e le Stazioni Radio Base Lte, a fronte del loro impegno a completare la copertura radio entro due anni".

Bernabè ha anche annunciato i prossimi passi Telecom punta a collegare 99 comuni in banda ultralarga in fibra entro il 2014. Lo ha sottolineato il presidente dell’azienda di Tlc, Franco Bernabè nel corso di un’audizione in commissione Trasporti della Camera.

"La strategia di Telecom Italia prevede un intervento di infrastrutturazione in fibra del territorio articolato in due fasi", ha spiegato il presidente. In una prima fase, la fibra raggiunge gli armadi della rete di distribuzione, e rendendo disponibile a tutti i clienti collegati all’armadio connessioni con velocità da 30 ad oltre 50 Mbit/s; in una seconda fase, la fibra raggiunge gli edifici e le singole unità immobiliari, con un’architettura detta Fiber to the home.

"In concreto, Telecom Italia prevede di proseguire, nel comune di Milano, lo sviluppo Ftth-punto multiplo, peraltro già in fase molto avanzata, e di realizzare entro il 2014 una architettura Fttcab in altri 99 comuni, raggiungendo una copertura di circa 6 milioni di unità immobiliari (corrispondenti al 25% della popolazione) – ha puntualizzato – Nell’ottica dell’obiettivo 2020 dell’Agenda Digitale, il nostro piano di copertura continuerà, interessando più di 200 comuni e circa il 50% della popolazione". Infine la fibra degli armadi di distribuzione raggiungerà le abitazioni evolvendo verso la tecnologia Fiber to the home "in base alla risposta della domanda ed alle esigenze del mercato".

Il manager ha fatto anche il punto sugli investimenti dell’operatore. “Nel 2011 Telecom Italia ha realizzato investimenti per 4,2 miliardi di euro sul mercato nazionale, di cui 1,2 miliardi nell’acquisizione delle frequenze Lte (Long Term Evolution) – ha detto Bernabè – In termini di incidenza degli investimenti sui ricavi, Telecom Italia, con il 14,3% (al netto della gara Lte), si colloca al di sopra di altri operatori storici europei, quali British Telecom (13,7%), Deutsche Telekom (12,7%), France Telecom (11,0%) e Telefonica (10,9%)".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati