RUMORS TELECOM ITALIA

Bertoluzzo-Pelliccioli al posto di Bernabè?

Secondo indiscrezioni di stampa Telco sarebbe intenzionata a cambiare il vertici di Telecom Italia. L’attuale presidente esecutivo potrebbe prendere il timone di Eni o Finmeccanica

Pubblicato il 14 Feb 2013

Continua l’allarme del mercato su Telecom Italia dopo l’annucio del piano triennale. Dopo Moody’s che ha tagliato da Baa2 a Baa3 e l’allarme lanciato da Equita sulla possibilità che il taglio della cedola abbia conseguenze sulla svalutazione di Telco da 1,5 a 1,2 euro, tocca a Standard & Poor’s sotto osservazione con implicazioni negative, in vista di un possibile downgrade (BBB a lungo termine e A-2 a breve). E proprio questa agitazione sui mercati – secondo indiscrezioni riportate da Repubblica – avrebbe portato i soci di Telco a iptizzare una sostituzione di Franco Bernabè con il tandem di manager costituito da Lorenzo Pelliccioli e Paolo Bertoluzzo, amministratore delegato di Vodafone Italia. Bernabè sarebbe invece destinato a guidare Eni o Finmeccanica. La coppia Pelliccioli-Bertoluzzo sarebbe in grado di soddisfare l’accordo con Cdp sulla rete mentre il titolo verebbe rivitalizzato con operazioni di finanza straordinaria.

Tornando a S&P, l’agenzia parla di “creditwatch negativo”, dopo che la scorsa settimana il gruppo telefonico aveva annunciato i risultati preliminari 2012 e l’aggiornamento del piano triennale. S&P punta a chiudere l’esame nei prossimi tre mesi dopo incontri con il management di Telecom Italia. La messa sotto osservazione dei rating con implicazioni negative viene motivata con il fatto che la flessione dell’ebitda domestico nel 2013 potrebbe essere maggiore del calo previsto dall’agenzia a una sola cifra. Inoltre, dopo la decisione di dimezzare il monte dividendi, spiega S&P, Telecom Italia “avrà opzioni più limitate per accelerare la riduzione del debito, dopo questo secondo taglio della cedola”.

Gli incontri con il management di Telecom Italia, spiega S&P, “si focalizzeranno sulle prospettive operative, basate sulle previsioni contenute nel piano 2013-2015, e come queste prospettive potranno influenzare le nostre valutazioni del profilo di rischio del business del gruppo”. L’agenzia considererà anche i piani di deleveraging, in particolare su come Telecom intende raggiungere l’obiettivo di un rapporto debito/ebitda inferiore a 2 volte nel 2015 “e come queste prospettive potranno influenzare le nostre valutazioni sul profilo di rischio finanziario della società, a oggi significativo”. Il report parla di un possibile taglio di un “notch” del rating.

Oggi il consigliere delegato di Intesa Sanpaolo, Enrico Cucchiani, ha detto che Telco esaminerà “con serenità” l’impatto dovuto al dimezzamento del monte dividendi annunciato da Telecom Italia a partire dal pagamento della cedola relativa al 2012. “Vedremo quando ci sarà una posizione definitiva ed esamineremo tutto con serenità e fiducia”, ha indicato a margine della presentazione del censimento dei Luoghi del cuore del Fai.

Intanto Standard & Poor’s ha messo i rating di Telecom Italia (BBB a lungo termine e A-2 a breve) sotto osservazione con implicazioni negative, in vista di un possibile downgrade.

Nei giorni scosri dopo il taglio del rating da parte di Moody’s da Baa2 a Baa3 e l’allarme lanciato da Equita sulla possibilità che il taglio della cedola abbia conseguenze sulla svalutazione di Telco da 1,5 a 1,2 euro, il presidente esecutivo di Telecom Franco Bernabè aveva detto che i tagli “non incidono sulla solidità finanziaria” dell’operatore. “Il nostro margine di liquidità supera i 16 miliardi. Le capacità di rifinanziamento restano immutate”, aveva evidenziato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati