Bessada (Wind): “Copertura potente con la banda 800”

L’ad della società Tlc: “Garantiremo un accesso ancora più veloce ai servizi Internet grazie alle nuove frequenze a 2600 Mhz”. La prima tranche (682 milioni) del pagamento verrà corrisposta entro 30 giorni dal completamento dell’asta

Pubblicato il 30 Set 2011

Con due lotti in banda 800 e quattro in 2600 Mhz, Wind è il terzo
operatore (dopo Telecom e Vodafone) per spesa effettuata (1,12
miliardi) in frequenze nel corso dell'asta Lte che si è appena
conclusa.

“Siamo particolarmente orgogliosi del risultato dell’asta per
le frequenze 4G, che conferma Wind tra i più importanti player del
mercato – dice Ossama Bessada, amministratore delegato di Wind -.
Come unico operatore con 20MHz di banda FDD a 2.600, saremo in
grado di fornire ai nostri clienti un accesso ancor più veloce ai
servizi Internet e garantiremo una potente copertura con la banda
800 MHz. Questo enorme investimento testimonia il significativo
supporto dei nostri potenti azionisti e conferma Wind come realtà
in crescita nel mercato e nell’Internet mobile ad alta
velocità”.

Le frequenze permetteranno a Wind, scrive l'azienda in una
nota, "di sviluppare e lanciare, prossimamente, servizi di
telecomunicazione di quarta generazione con sostanziali benefici ai
clienti, che potranno avere un accesso a Internet e servizi di
ultima generazione di alta qualità e velocità. La combinazione
delle frequenze aggiudicate negli spettri degli 800MHz e dei 2.600
MHz, consentirà a Wind di sviluppare una combinazione di capillare
copertura della rete indoor insieme alla maggiore velocità
possibile di accesso a Internet".

L’importo totale della gara per Wind è di 1.120 milioni di euro,
che sarà corrisposto attraverso un pagamento di circa 682 milioni
di euro entro 30 giorni dal completamento dell’asta, mentre, la
parte rimanente, pari a circa 438 milioni di euro, verrà
rateizzata nell’arco di 5 anni.

Il pagamento dell’importo, previsto entro 30 giorni, verrà
effettuato utilizzando una combinazione di saldi di cassa esistenti
e di un “bridge loan” sottoscritto da un gruppo internazionale
di banche.
Le frequenze nello spettro dei 2.600MHz saranno immediatamente
disponibili, mentre le frequenze nello spettro degli 800MHz
potranno essere utilizzate all’inizio del 2013. Le due frequenze
avranno validità di esercizio fino al 2029.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati