SOCIAL BUSINESS

Bianchini (Wind): “Social ad hoc per start up e imprenditori”

La responsabile Advertising and Web Management delle BU Corporate: “Ci focalizziamo sul business. Un network dedicato mette in contatto investitori e innovatori”

Pubblicato il 27 Apr 2012

È giovane la struttura “social” di Wind: da fine 2011. Ma è in crescita e sta sfornando parecchie iniziative. Soprattutto per innovatori e imprenditori. Ce ne parla Alessandra Bianchini, a capo di quest’area, anche se il suo titolo esatto è responsabile Advertising and Web Management della Business Unit Corporate di Wind. E già da questo si capisce che in Wind l’attività social è gestita in modo diverso rispetto agli altri operatori: include varie aree e ha un forte focus sul business.
Spiegateci come nasce e in che cosa consiste l’attività social in Wind.
Da fine 2011 c’è una struttura “web management”. La sua caratteristica è guardare a digitale e social in modo orizzontale. Wind è un’azienda verticale, mentre i social richiedono un approccio orizzontale. Questo impone alle aziende di rivedere le proprie dinamiche. Da qui nasciamo noi.
E quanti siete?
Cinque persone. Siamo una struttura in crescita e presto assorbiremo attività che venivano fatte con un approccio verticale.
Di quali attività vi occupate?
Dei siti istituzionali di Wind, social media e ottimizzazione della pubblicità online. Insomma, di tutto quello che serve a digitalizzare il rapporto con la clientela e le modalità di lavoro.
E nell’ambito business?
Qui ci è sembrato più sfidante non aprire una pagina Facebook, ma creare Wind Business Factor. Un social network a parte (ideato da Wind Business realizzato da The Blog Tv, ndr) rivolto a start up e nuovi imprenditori. Serve per mettere in contatto investitori e innovatori. Ma anche per fare coaching: vari esperti riversano le proprie conoscenze nel network.
Formazione gratuita per gli imprenditori?
Esatto. Per esempio abbiamo avuto una sessione di training curata da Google Italia per il mondo delle start up. Diamo opportunità di business, con un approccio molto pragmatico. Facciamo crescere relazioni e sviluppiamo conoscenze. Per esempio, nel 2011 la community ha assegnato un premio, come “migliore espressione di business”, a StereoMood, una radio emozionale. L’abbiamo portata a un investor day a Milano, dove ha ottenuto un investimento.
Come sta andando Business Factor?
A un anno dalla nascita, ha 5.700 iscritti, 1.300 idee ed imprese. Acceleriamo: a marzo abbiamo lanciato la Competition 2012; daremo un mentore alle dieci migliori idee, per sviluppare un business model. Le tre migliori potranno proporsi a investitori. L’idea migliore vincerà un anno di abbonamento a Wind Business One Office e un viaggio di networking e formazione alla Silicon Valley o in Israele.
E come agite sugli altri social?
Nel mondo consumer siamo su Facebook (180mila fan), Twitter (10mila). Per misurare la performance non contiamo i fan statici, bensì il livello di interazione: quanti post pubblicano, quanto spesso gli utenti ci aiutano a risolvere i problemi altrui… Gestiamo infatti sistematicamente problemi e disservizi (i social hanno un’area dedicata nel customer care). Inoltre informiamo su offerta ed eventi Wind; mettiamo contenuti che attirino interesse: per esempio facciamo concorsi, con premi per partecipare a eventi Wind, biglietti di calcio, telefonini. Il concorso al solito consiste nel raccontare un’esperienza. Il voto della community dichiara il vincitore.
Perché vi siete interessati ai social?
C’è un motivo generale e uno specifico per Wind. Ci permette di conoscere meglio il nostro target, di informare sulle nostre attività e di rendere “fisica” l’esperienza del brand. È un po’ come aprire un negozio in città: ci si avvicina alle persone.
Ma per quanto riguarda Wind, nello specifico?
Credo che l’operatore Wind abbia un posizionamento perfetto per i social. Cioè siamo posizionati sul concetto della vicinanza al cliente e sulla semplicità della comunicazione. Rispetto ad altri operatori, trarremo dai social un valore aggiunto significativo.
Quali risultati state ottenendo?
Grazie alla nostra attività social, abbiamo potuto elaborare statistiche sui nostri clienti e fare ricerche di mercato. Abbiamo migliorato la conoscenza del target e la sua fidelizzazione. Crediamo che ora i clienti siano meno propensi ad andarsene, in altre parole. Il feedback ci ha permesso inoltre di ritarare la comunicazione commerciale e, in certi casi, le caratteristiche di un’offerta. È come avere una finestra sempre aperta sul cliente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati