BUYOUT

Blackberry, in vista cessione a Fairfax

Firmata una lettera d’intenti per il passaggio a un consorzio guidato dall’azionista. Sul piatto 4,7 miliardi di dollari. L’accordo prevede il delisting. Analisti divisi: per alcuni la società potrà rinascere come vendor di nicchia per il mercato enterprise, altri più scettici: “E’ l’inizio della fine, probabile uscita dal business dei device entro metà 2014”

Pubblicato il 24 Set 2013

Blackberry ha ora davanti uno scenario più chiaro. L’azienda ha firmato una lettera di intenti per essere acquisita da un consorzio di investitori guidato da Fairfax Financial per 4,7 miliardi di dollari. Solo ieri l’azienda canadese annunciava una massiccia ondata di licenziamenti (il 40% del personale) e un piano di ristrutturazione che comprende lo snellimento del portafoglio smartphone, ma i rumors di un possibile takeover non si erano mai sopiti. Fairfax è già il maggiore azionista con il 10% delle azioni e che ha offerto 9 dollari per share, ma l’accordo non è definitivo e il vendor canadese sta ancora vagliando altre opzioni.

“Abbiamo firmato una lettera di intenti in base alla quale un consorzio guidato da Fairfax Financial Holdings Limited ha offerto di acquisire l’azienda dopo la due diligence”, indica Blackberry. “La due diligence dovrebbe essere completata il 4 novembre 2013. Intenzione delle parti è portare avanti i negoziati e giungere a un accordo definitivo e a una transazione entro tale data”, ma, aggiunge Blackberry, le trattative con Fairfax non sono esclusive e l’azienda continuerà a “sollecitare attivamente, ricevere e valutare altre offerte e potrebbe entrare in negoziati con altri potenziali compratori”.

L’accordo con Fairfax prevede il delisting di Blackberry per continuare una ristrutturazione fuori dai riflettori degli investitori.

Tuttavia appare difficile che Blackberry riesca ad attrarre altre offerte, come nota Elvis Picardo di Global Securities, a Vancouver. “Sul mercato pochissimi credono nella possibilità che si presenti un’offerta concorrente”.

Brian Colello, analista di Morningstar, afferma che far uscire Blackberry dalla Borsa sarebbe positivo per l’azienda, perché le permetterebbe di riorganizzarsi lontano dallo scrutinio degli investitori di Wall Street: “Visti i disastrosi risultati finanziari della società, penso che un accordo doveva arrivare il prima possibile”. Secondo Colello, Blackberry potrebbe riemergere come fornitore di nicchia di smartphone altamente sicuri per clienti enterprise e governativi.

Per Jan Dawson, chief telecoms analyst di Ovum, il delisting non risolve invece i problemi fondamentali del vendor: “Innanzitutto, le vendite di device di Blackberry stanno crollando e l’annuncio dato ieri dell’abbandono del mercato consumer vuol dire uccidere questo business. La supply chain di Blackberry si basa sulle economie di scala per ottenere redditività e non potrà mai tornare ad avere la scala necessaria per produrre profitti dai device. È probabile che Blackberry esca completamente dal business dei device entro la metà dell’anno prossimo”.

L’altra grande sfida per Blackberry, sostiene l’analista di Ovum, è che i suoi altri rami di attività sono tutti, in misura più o meno rande, dipendenti dal business dei device. Per esempio, la base installata di Blackberry Messenger è tutta legata agli smartphone Blackberry: il suo lancio su iOs e Android è stato abortito. “Se si toglie l’uso da parte di Blackberry del suo sistema operativo QNX per i device Blackberry, resta un business che vale meno di 100 milioni di dollari”, dichiara Dawson .“L’unica parte di Blackberry che sembra avere un certo valore a questo punto è il suo portafoglio di brevetti ma da solo non giustifica il prezzo d’acquisto”.

Di solito le aziende ricorrono al delisting per dedicarsi a una strategia a lungo termine che le rimetta in sesto, ma per Dawson il problema centrale di Blackberry è proprio il fatto che da anni non possiede una strategia a lungo termine: “A meno che la Fairfax non abbia in progetto di cambiare radicalmente o accelerare la strategia di Blackberry, è improbabile che sia in grado di risollevare le sorti della società”, conclude l’analista. “E quindi stiamo probabilmente assistendo all’inizio della fine di uno dei brand che ha fatto la storia della tecnologia mobile”.

“Ci aspettiamo che Blackberry sparisca presto come marchio legato agli smartphone e forse anche a un sistema operativo”, concorda Michael Genovese di MKM Partners. “Il brand potrebbe rimanere solo come parte dell’applicazione Blackberry Messenger”.

Meno pessimista Ben Wood, chief of research di CCS Insight: “L’accordo con Fairfax potrebbe permettere a Blackberry di valutare con più calma le sue opzioni strategiche, con un nuovo focus sul mercato enterprise”. Per Wood, Blackberry potrebbe anche decidere uno spin off di Blackberry Messenger e una riduzione delle attività nel settore hardware.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati