IL LANCIO

BlackBerry Z10, record in Canada e Regno Unito

Il nuovo smartphone registra il tutto esaurito già nel primo giorno di vendita. Il ceo Thorsten Heins: “E’ il nostro miglior risultato di sempre”

Pubblicato il 07 Feb 2013

heins-120123110157

BlackBerry ha registrato forti vendite in Canada del suo nuovo smartphone BlackBerry Z10. La società ha registrato il “miglior primo giorno di lancio di sempre”. L’operatore Bell ha già esaurito i BlackBerry Z10 bianchi a disposizione, nonostante la commercializzazione vera e propria non avverrà prima di un paio di settimane

“È stato di oltre il 50% migliore rispetto a qualsiasi altro primo giorno di lancio in Canada – ha voluto sottolineare il ceo Thorsten Heins – Anche nel Regno Unito abbiamo visto la nostra migliore prestazione di sempre per la prima settimana di vendite”. Anche se l’azienda non ha ancora reso noti i dettagli, la prima ondata di preordini avrebbe fatto il tutto esaurito in entrambi i Paesi.

Per ora il produttore canadese sembra aver sconfitto il pessimismo degli analisti che dubitavano di un successo del Z10. “Non credo che per Blackberry andrà molto meglio in futuro – commentava nei giorni scorsi Roger Entner, analista della Recon Analytics – almeno non abbastanza per convincere la gente ad abbandonare iOS di Apple o Android”.

Anche Strategy Analytics riteva difficile scalfire il duopolio Samsung-Apple. Secondo Adam Leach, principal analyst di Ovum, “la piattaforma Blackberry 10 “offre una user experience diversa rispetto all’attuale mercato degli smartphone, affollato ed omogeno”. Per Leach il nuovo sistema operativo “vuole essere l’eredità del Blackberry, perciò farà appello agli utenti già fidelizzati della ‘mora’”. Ma, in definitiva, l’azienda “dovrà lottare per rivolgersi a un’utenza più ampia e nel lungo termine resterà una nicchia nel mercato degli smartphone”.

Blackberry Z10, il primo con Blackberry 10 full touch, è dotato di schermo multitouch da 4.2 pollici.I l punto di forza del modello touch è la tastiera virtuale predittiva che impara ad essere accurata e precisa dalle vostre digitazioni. L’ecosistema è ricco: ha 70 mila apps, da Angry Birds al Kindle, da Skypea Wsj e Bloomberg, fino alle applicazioni business che interessano ai clienti corporate del BB.

Intanto la società ha annunciato oggi la nomina di due nuovi membri del suo consiglio di amministrazione. Si tratta di Richard “Dick” Lynch, ex Executive Vice President di Verizon Communications, e Bert Nordberg, ex Chief Executive Officer di Sony Ericsson Mobile Communications.

Con l’aggiunta di Lynch e Nordberg, il consiglio di amministrazione dell’azienda di amministrazione è attualmente composto da 12 membri, di cui 10 indipendenti.

Richard “Dick” Lynch è presidente di FB Associates, società che fornisce servizi di consulenza su tecnologia, marketing e business operations. Precedentemente Lynch era stato EVP e Chief Technology Officer di Verizon Communications Inc. a partire dal 2007 ed Evp e Cto di Verizon Wireless (e dalle società che l’hanno preceduta) dal 1990. Ha inoltre fatto parte di numerose associazioni di settore come la Gsm Association (Gsma) e il CDMA Development Group (Cdg), è stato membro del Federal Communications Commission Technical Advisory Committee (Tac) e del Communications Security Reliability and Interoperability Council (Csric).

Bert Nordberg è presidente di Vestas Wind Systems A/S (Danimarca), membro del consiglio di amministrazione di Svenska Cellulosa Aktiebolaget (SCA) (Svezia) e di Joint Stock Company Kcell (Kazakistan). Nordberg è stato Presidente di Sony Mobile da maggio a dicembre 2012 oltre che Presidente e CEO di Sony Ericsson da ottobre 2009 a maggio 2012. Nel corso della sua carriera in Ericsson, Bert Nordberg ha ricoperto inoltre diverse importanti posizioni, tra cui Executive Vice President di Ericsson Group.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati