MERCATI

Blackrock supera Fossati: è il secondo azionista di Telecom

Secondo quanto reso noto dalla Consob il fondo detiene il 5,132% a fronte del 4,99% in capo a Marco Fossati attraverso Findim. La “scalata” vale circa 250 milioni di euro. Intanto il probabile taglio del rating da parte di S&P atteso per novembre – il titolo sarebbe declassato a “junk” – pesa sull’andamento a Piazza Affari

Pubblicato il 08 Ott 2013

Grandi “movimenti” nel capitale azionario di Telecom Italia. Il fondo americano Blackrock lo scorso 1 ottobre è entrato nel capitale di Telecom Italia, con una partecipazione del 5,132%. Lo rivelano le comunicazioni Consob rese note oggi. La quota è detenuta in indiretta gestione non discrezionale del risparmio. Le azioni detenute superano quindi a superare anche la Findim di Marco Fossati che detiene il 4,99% e che finora è stato il secondo azionista di TI. L’aumento vale circa 250 milioni di euro, tenendo conto dell’attuale valore del titolo.

Blackrock era già azionista di Telecom con una quota superiore al 2%, raccolta nel maggio del 2010, quando il fondo segnalò di essere in possesso del 2,8% del capitale. La partecipazione uscì però dai radar della Consob nel novembre del 2012, quando Blackrock decise di avvalersi della possibilità di non segnalare le quote inferiori al 5% del capitale di una società quotata a Piazza Affari, se detenute a titolo di gestione del risparmio.

La mossa della società rappresenta una dichiarazione di fiducia non irrilevante nei confronti di Telecom, considerate le difficolta’ in cui versa l’azienda. Tra i numerosi dossier che l’Ad Marco Patuano dovrà affrontare prossimamente dopo aver rilevato le deleghe di Bernabé figura prima di tutto la possibile écietarizzazione della rete, partita in cui governo e Telefonica hanno al momento posizioni molto distanti. Non va inoltre tralasciato l’aspetto dell’indebitamento eccessivo, 28,8 miliardi al giro di boa del 30 giugno scorso, che negli ultimi anni ha costretto i vertici a ridurre il flusso degli investimenti e che potrebbe costringere l’azienda a compiere scelte dolorose, dismettendo parte degli asset remunerativi detenuti in Sud America. Resta inoltre irrisolto il nodo della governance e non e’ escluso che la normativa sull’Opa venga modificata entro fine anno, rimettendo in gioco il riassetto Telco. Non ultima, sullo sfondo, la ricerca di un nuovo capo azienda destinato a rilevare il testimone di Bernabe’.

BlackRock è una società di gestione del risparmio a livello mondiale e fornitore di servizi di gestione degli investimenti, del rischio e di consulenza rivolti a investitori privati, istituzionali e agli intermediari finanziari. Al 31 dicembre 2012 gestiva un patrimonio totale di 3.792 miliardi di dollari ripartito tra strategie azionarie, obbligazionarie, monetarie, investimenti alternativi e real estate.

La società non ha azionisti di maggioranza e il Consiglio di Amministrazione è composto in prevalenza da consiglieri indipendenti. Merrill Lynch & Co., Inc. (una controllata al 100% di Bank of America Corporation), The Pnc Financial Services Group, Inc. e Barclays Plc sono fra gliazionisti di BlackRock, rispettivamente, con circa il 7,1%, il 20,3% e il 19,7%, mentre le quote rimanenti appartengono a investitori istituzionali e privati e a dipendenti BlackRock.

Intanto Telecom Italia soffre a Piazza Affari dopo la “minaccia” di S&P che potrebbe portare, entro novembre, a livello di “spazzatura” il rating della compagnia telefonica. Le azioni, che alle 13.00 cedevano il 2,87% a quota 0,61 euro, hanno ridotto il calo a -1,8% e chiuso a -1,75% a 0,617 euro. Il sette novembre il Cda della compagnia discuterà del nuovo piano industriale che potrebbe scongiurare il taglio del rating da parte delle agenzie internazionali.

Ieri Standard & Poor’s ha messo in watch negativo i rating della società. La decisione è avvenuta in seguito alle dimissioni del presidente esecutivo Franco Bernabè, a cui ha fatto seguito la convinzione da parte di S&P che il gruppo italiano di tlc sia destinato ad affrontare maggiori incertezze dal punto di vista del suo futuro orientamento strategico. S&P teme inoltre che la performance operativa di Telecom prevista per il 2014-2015 possa finire in sofferenza e che nel contempo la società abbia a disposizione un numero limitato di leve che le permetterebbero di abbattere il debito, eccezion fatta per la generazione di cassa.

S&P si dice infine dubbiosa in merito a quale strada il top management potrebbe decidere di percorrere per abbattere ulteriormente il debito e a quali impatti eventuali decisioni in questo senso potrebbero avere sui profili di rischio industriali e finanziari.

Intanto la short list con i nomi dei possibili candidati alla presidenza di Telecom Italia, dopo le dimissioni giovedi’ scorso di Franco Bernabè, arriverà con tutta probabilita’ sul tavolo dei consiglieri il 7 novembre. Il comitato nomine presieduto da Jean Paul Fitoussi sta vagliando in questi giorni nomi e curriculum per arrivare al consiglio di amministrazione di novembre con una rosa di candidati. Massimo Sarmi, attuale ad di Poste italiane dovrebbe rientrare nella short list, che in ogni caso non sarà vincolante per la scelta finale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati