L'INTERVISTA

Boccardo: “Non solo missione sociale, l’Fwa pronto a sfidare il mercato”

Il manager confermato alla presidenza della Coalizione del Fixed Wireless Access: “La tecnologia porta vantaggi anche nelle aree dove arriva la fibra”. Ma avverte: “Serve liberare le frequenze 5,2 Ghz e 5,8 Ghz e modularne i costi”

Pubblicato il 20 Mag 2019

enrico-boccardo-cfwa-fwa

“Inizia una nuova storia, ma è sempre la nostra storia”. Con queste parole Enrico Boccardo, confermato oggi alla Presidenza della Coalizione del Fixed Wireless Access “battezza” il suo mandato triennale.

La Coalizione punta a portare la banda larga in tutta Italia, zone impervie comprese, grazie alla tecnologia fixed wireless e rappresenta 60 imprese ad azionariato prevalentemente italiano per 8500 addetti. Boccardo è stato votato all’unanimità del Consiglio Direttivo, in occasione della terza Assemblea annuale che si è tenuta a Roma. Il manager, fondatore e presidente della torinese BBBELL, delinea a CorCom la sua strategia.

L’Fwa è uno straordinario strumento anti digital divide. Ma è possibile mettere a valore la tecnologia anche oltre la sua innegabile funzione sociale?

Il Fixed wireless ha contribuito in modo importante al superamento del digital divide in Italia perché è riuscita a portare l’accesso ad Internet veloce, anche nelle zone più difficili del Paese, quelle che nel piano Bul sono definite aree grigie e bianche. I numeri, d’altronde, parlano chiaro: secondo gli ultimi dati rilasciati da Agcom nel 2018 c’è stato un incremento del 21% in termini di persone connesse e una crescita dei ricavi del settore del 30%. Proprio l’aumento del giro d’affari certifica il valore, anche economico, della tecnologia che può a buon diritto competere nelle aree già connesse in fibra.

Rispetto alla fibra, che vantaggi ha la tecnologia Fwa?

Essendo una soluzione basata sull’integrazione tra fibra ottica e ponti radio, l’Fwa non necessita di scavi e risulta una particolarmente efficace per raggiungere più rapidamente i risultati di copertura fissati a livello europeo nonché garantire connessioni fino a 1 giga in maniera stabile nel tempo. L’utente accede a Internet tramite un router che si aggancia al segnale via radio e poi lo distribuisce in casa tramite la normale rete Wifi.

La Coalizione Fwa si sta battendo da tempo per la liberazione di frequenze inutilizzate. Di cosa si tratta?

Si tratta di un “pacchetto” di frequenze – quelle 5,2 Ghz e le 5,8 Ghz – attigue a quelle che già utilizziamo (le 5,6 Ghz), particolarmente importanti per portare banda ultralarga dove serve. È particolarmente vantaggioso, per raggiungere gli obiettivi definiti dal piano Bul, liberare il prima possibile lo spettro 5,8 Ghz ora in uso al ministero della Difesa ma decisamente sottoutilizzato. In questo senso stiamo pressando la politica ma anche il ministero.

Comprare le frequenze costa molto e la gara 5G ne è stata la dimostrazione. Gli operatori Fwa possono permettersi un tale esborso?

Il tema del costo dello spettro è un altro tema cruciale per le aziende del comparto. In virtù del valore sociale dell’Fwa è necessario adeguare i prezzi ai ricavi degli operatori, ricavi non sono paragonabili a quelli delle big telco. Il mercato necessita di dinamismo e non certo di limitazioni della libertà di concorrenza, che passa attraverso una maggiore disponibilità di frequenze che rappresentano la materia prima che utilizziamo per offrire i nostri servizi.

Avete un “contenzioso” aperto con Sky per il funzionamento del servizio Sky Q. Che sta succedendo?

Sky in Italia impedisce agli utenti Fwa di accedere ai contenuti che vende con “Sky fibra” creando problemi ai consumatori ed a noi operatori. Abbiamo portato la questione in Agcom che dovrà valutare questa grave violazione della neutralità della rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati