IL CASO

Bollette a 28 giorni, al ribasso le multe alle telco. Fine di una saga lunga oltre 5 anni

A seguito della sentenza del Consiglio di Stato, l’Antitrust rimodula le sanzioni a carico di Fastweb, Tim, Vodafone e WindTre accusate a suo tempo di “cartello” da parte della stessa Autorità e che ha sortito il ripristino della fatturazione mensile. Per gli operatori resta comunque una stangata non da poco: Tim la più colpita, dovrà sborsare 100 milioni

Pubblicato il 17 Ott 2023

tlc

A seguito della sentenza del Consiglio di Stato di luglio, l’Antitrust ha rimodulato le multe alle compagnie telefoniche irrogate a conclusione del procedimento relativo alla fatturazione a 28 giorni. È quanto si legge nel bollettino pubblicato ieri dall’Antitrust. Dopo un lungo iter durato cinque anni, il giudice amministrativo ha infatti accertato l’infrazione rilevata dall’Autorità, ma, in parziale accoglimento dei ricorsi delle compagnie, ha annullato il provvedimento limitatamente alla sanzione irrogata.

Le multe alle telco: una stangata da 228 milioni

A essere sanzionate complessivamente per oltre 228 milioni di euro erano state, a gennaio 2020, Fastweb, Telecom, Vodafone e Wind Tre . Secondo l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, nel periodo considerato le compagnie telefoniche “hanno posto in essere un’intesa restrittiva segreta, unica, complessa e continuata della concorrenza impedendo il corretto svolgersi delle dinamiche concorrenziali tra operatori nei mercati dei servizi di telefonia fissa e dei servizi di telefonia mobile”.

All’epoca la sanzione era attesa, anche se le compagnie avevano sperato fino all’ultimo di poter essere “salvate” tenendo conto del rispetto delle misure richieste per tornare alla fatturazione mensile, ma anche e soprattutto del parere inviato all’Antitrust dall’Agcom. L’Autorità, all’epoca presieduta da Angelo Marcello Cardani, era stata chiamata a esprimersi sulla questione del “repricing dell’8,6%”. Nelle sue osservazioni aveva precisato che il reprincing non è contestuale al ripristino della bolletta mensile bensì antecedente. E gli aumenti tariffari, peraltro, essendo diversi fra loro, di fatto non erano sintomatici di “cartello”.

Ma il parere non fu preso in considerazione, e le telco furono sanzionate senza sconti: Tim l’azienda più colpita, con una multa da 114,4 milioni. A seguire Vodafone per 59,9 milioni, Wind Tre per 38,9 milioni e Fastweb per 14,7 milioni.

La sentenza del Consiglio di Stato e la rimodulazione delle sanzioni

Il Consiglio di Stato, nella sentenza 00879/2020 relativa ai ricorsi sulle bollette a 28 giorni presentati rispettivamente da Vodafone e dall’Agcom, aveva però stabilito che i clienti degli operatori vanno rimborsati, ma la sanzione a carico delle telco doveva essere dimezzata.

Oggi l’Antitrust, “vista la sentenza del Consiglio di Stato del 25 luglio 2023 n. 7272 che ha accolto il ricorso dell’Autorità e, in riforma della sentenza del Tar Lazio del 12 luglio 2021, n. 8233, ha confermato l’accertamento dell’infrazione condotto nel Provvedimento, in particolare, con riferimento alla natura di intesa per oggetto e alla gravità dell’infrazione”, mentre, in parziale accoglimento del ricorso delle aziende, ha annullato il suddetto provvedimento “limitatamente alla parte in cui quantifica le sanzioni irrogate”.

Fastweb, si legge nel bollettino dell’Antitrust, viene quindi multata per 12,69 milioni di euro rispetto ai 14,7 milioni comminati in origine. La sanzione di Telecom Italia è stata rideterminata in 100,67 milioni invece di 114,39 milioni, mentre quella di Vodafone Italia si riduce da 59,97 milioni a 52,77 milioni e quella di Wind Tre passa da 38,97 milioni a 36,37 milioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati