Bolloré rafforza la presa su Vivendi, “ma non punto al controllo”

Sale al 12,01% la quota detenuta dall’imprenditore bretone che acquista ulteriori 24,6 milioni di azioni. Il fondo Usa Psam ne critica le strategie. Ma lui dichiara: “Proseguo acquisti in funzione delle opportunità di mercato”

Pubblicato il 02 Apr 2015

bolloré-121017115907

Il gruppo Bolloré ha aumentato la partecipazione detenuta nel capitale di Vivendi dal 10,2% al 12,01%. Il gruppo controllato dalla famiglia dell’imprenditore bretone Vincent Bolloré ha aumentato la partecipazione acquistando ulteriori 24,6 milioni di azioni dell’operatore dei media francese al prezzo unitario di 23,08 euro per un investimento totale di 568 milioni di euro, una cifra di poco inferiore a quanto incassato pochi giorni fa dalla cessione di una quota rilevante di Havas. Groupe Bolloré, titolare ancora del 60% del capitale, ha infatti ceduto per 601 milioni di euro il 22,5% della società pubblicitaria, molto di piú del 17% inizialmente previsto grazie alla forte domanda degli investitori.

Bolloré non intende comunque prendere il controllo di Vivendi, ha assicurato oggi l’autorita’ dei mercati finanziari (Amf), ma “proseguire i suoi acquisti di azioni Vivendi in funzione delle opportunita’ di mercato”. Inoltre Bollore’, che e’ presidente del consiglio di sorveglianza di Vivendi “non esclude di poter proporre delle nuove nomine” in seno a tale organo.

“A seguito di tali acquisti, Groupe Bolloré detiene 162 milioni di azioni Vivendi, che equivalgono ad un valore di mercato di 3,8 miliardi di euro”, ha precisato in una nota il gruppo. Il rafforzamento della presa di Bollorè sul capitale di Vivendi è emerso in un momento critico per la società francese. Il fondo di investimenti statunitense P. Schoenfeld Asset Management (Psam) ha infatti criticato le strategie di Vincent Bolloré e dei vertici aziendali e chiesto di aumentare i rendimenti del titolo tramite un’espansione del programma di buy-back con l’utilizzo dell’enorme liquidità accumulata dalle dismissioni multimiliardarie effettuate negli ultimi anni.

Negli ultimi anni Vivendi ha implementato una nuova strategia focalizzata sulla dismissione delle attività di telefonia e non solo per contrare risorse e attenzioni sul business dell’entertainment. In tal senso rientrano le cessioni multimiliardarie di Maroc Telecom, Sfr, Gvt e Activision Blizzard. La società ha mantenuto una presenza nella telefonia con partecipazioni minoritarie in grandi gruppi come Telefonica e Telecom Italia ma la sua intenzione è concentrarsi sui business molto redditizi di Universal Music e Canal Plus e magari di veicolarne i contenuti prodotti tramite accordi di collaborazione con le società di tlc partecipate.

Le tensioni tra il fondo e l’imprenditore bretone, dallo scorso giugno diventato presidente del consiglio di sorveglianza, sono state oggetto di un articolo de Les Echos. Peter Schoenfeld, fondatore di Psam, ha infatti negato di aver incontrato Bollorè per dirimere la questione. “Abbiamo chiesto un incontro diversi mesi fa. Sono state fissate una serie di date, ma sono state tutte cancellate. Abbiamo proposto una videoconferenza, ma Vivendi non ha risposto”, ha affermato il gestore al quotidiano transalpino.

“Non c’è nessuna malafede: il nostro obiettivo non è quello di smantellare Vivendi. Noi non lavoriamo neanche di concerto con azionisti stranieri per prendere il controllo del gruppo”, ha aggiunto Schoenfeld.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati