MERCATO

Boom di traffico sulle reti delle telco. Ma a guadagnare sono gli Ott

I servizi Tlc sono più essenziali che mai nell’emergenza coronavirus, ma i carrier vedono calare il valore delle loro azioni. Gli investitori sono scettici: il futuro è sempre più online, le telco dovranno capire come far fruttare le reti

Pubblicato il 14 Apr 2020

reti-tlc-170918133545

Il boom di utilizzo di Internet nell’emergenza coronavirus lascia, ancora una volta, le aziende di telecomunicazione svantaggiate rispetto agli Over-the-top. Le misure di isolamento per contenere i contagi hanno favorito i player globali dell’e-commerce, del gaming, del video-streaming o delle videoconferenze, ma non gli operatori di rete, i cui titoli stentano sul mercato azionario.

Un’analisi di Reuters ha rilevato prestazioni sotto la media per le azioni degli Internet service provider di Asia, Africa, Europa e America, a causa di una combinazione di alti costi fissi, debito e contraccolpi sulle economie globali. A livello mondiale la flessione dell’indice Msci relativo alle azioni delle aziende dei servizi di telecomunicazione è del 13%, contro il calo del 6% per i titoli della sanità o il calo dell’8% per il comparto tecnologico.

Per le telco meno entrate e più spese

Il boom di traffico Internet vuol dire per le telco ancora più investimenti per soddisfare la domanda e, siccome le strutture di pricing sono fisse, non esiste un modo veloce di monetizzare l’investimento.

Inoltre, i guadagni dal roaming sono ridotti al lumicino, perché la pandemia di Covid-19 ha ristretto enormemente i viaggi in tutto il mondo. Juniper Research calcola che il roaming porta annualmente nelle casse delle telco mondiali 25 miliardi di dollari cash.

Infine, i nuovi contratti per le aziende telefoniche sono in contrazione, perché tante aziende chiudono i battenti molte persone restano senza lavoro.

“A causa delle tariffe flat, è difficile ottenere ricavi aggiuntivi anche se le persone passano più tempo sullo smartphone o nella navigazione Internet”, ha affermato Ralph Dommermuth, ceo della telco tedesca 1&1 Drillisch. “Non so dire se il tempo in più passato in smart working potrà compensare i ricavi persi, perché molte aziende e privati cittadini rimandano il rinnovo dei contratti o non riescono a pagare le bollette”.

Dividendi a rischio

Lo scenario negativo ha provocato un calo del valore dei titoli delle telco perché gli investitori si preoccupano per i dividendi, già sotto pressione da anni. Alcune telco, come Deutsche Telekom, Bouygues e Telia Company, hanno già fatto sapere che rimanderanno il pagamento del dividendo o ne ridurranno l’entità oppure hanno abbassato il forecast a causa del coronavirus. Ma gli investitori temono un’ondata di cattive notizie dagli operatori di rete, con qualcuno che non riuscirà più a pagare il debito.

Per la maggior parte degli analisti, l’outlook è scoraggiante. Alcune aziende, come At&t (il cui titolo ha perso il 21% del valore quest’anno) Telefonica (-30%) e Mtn Group, hanno subito cali sulle azioni in linea con la media di settore o addirittura superiori. Vodafone, il secondo maggiore operatore mobile globale, ha detto lo scorso mese che il traffico dati è aumentato del 50%, ma le sue azioni hanno perso il 23%, in linea con l’indice Ftse.

“Le telco non solo devono spendere per il 5G, ma devono anche ripagare il debito”, sottolinea Tariq Dennison, managing director di Gfm Asset Management a Hong Kong. “Ogni volta che il flusso di cassa scende, la loro priorità sono i detentori di obbligazioni”.

Vincono gli Over-the-top

Il settore delle telecomunicazioni sta in parte resistendo, se si considera che il calo del 13% nell’Msci world telecoms index resta inferiore al -16% del mercato generale. Tuttavia, ancora una volta, le telco si trovano in posizione di svantaggio rispetto agli Ott, sobbarcandosi degli investimenti per la capacità e l’efficienza delle reti di cui guadagnano aziende come Netflix e Amazon, il cui business e i cui titoli stanno avendo prestazioni superiori al mercato.

E il trend potrebbe rafforzarsi anche dopo la crisi, sottolinea l’analista indipendente Paul Budde a Brisbane: sempre più persone online e infrastrutture sotto pressione. “Le telco scavano per mettere i cavi e le aziende digitali si inventano i servizi che conquistano clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati