Bouygues all’attacco: 15 miliardi per Sfr

Scade stasera la deadline per presentare le offerte. E secondo indiscrezioni il gruppo francese è pronto a sborsare la stessa cifra messa sul piatto da Numericable, la cui proposta è finanziata da un gruppo di banche internazionali. Il governo: “Valuteremo in base a opportunità per occupazione, investimenti e qualità”

Pubblicato il 05 Mar 2014

Bouygues presenterà un’offerta per Sfr, l’unità di telefonia mobile di Vivendi, del valore di 15 miliardi di euro. È un’indiscrezione del quotidiano francese Les Echos, che cita fonti a conoscenza dei fatti, ribadendo che ci sono diversi candidati all’acquisto di Sfr. “Per quanto ne so ci sono due offerte per Sfr – ha detto oggi Najat Vallaud-Belkacem, portavoce del governo francese, aggiungendo che “l’analisi del governo sarà basata su tre criteri: ovviamente l’occupazione, la capacità di investire e la qualità del servizio per i consumatori”. Il governo francese non ha quote in Sfr, ma ha voce in capitolo perché interessato appunto a possibili impatti sul lavoro, sugli investimenti in infrastrutture di rete e sulla qualità del servizio. Inoltre qualsiasi proposta di acquisto della company sarà soggetta ad approvazione da parte dell’Antitrust. La scadenza informale per la presentazione delle offerte è stata fissata per stasera alle 19.00 Gmt.

Qualche giorno fa un’indiscrezione di stampa anticipava che il gruppo industriale Bouygues, fondato nel 1952 da Francis Bouygues e oggi quotato all’Euronext di Parigi, aveva contattato Vivendi in merito ad una possibile fusione, con l’intenzione di effettuare uno scorporo di alcuni asset al fine di evitare possibili obbiezioni dell’antitrust. Bouygues possiede infatti La Bouygues Télécom, il terzo maggiore carrier del paese. “Ci sono stati contatti informali, ma finora non sono state ancora avviate delle trattative” aveva dichiarato all’epoca una fonte.

L’interessamento da parte di Bouygues arriva dopo che si era fatto avanti l’operatore francese del cavo Numericable e il suo azionista Altice, pronti a offrire quasi 15 miliardi di euro per comprare Sfr, di cui circa 11 miliardi in contanti, 3 miliardi in asset nel cavo di Numericable e un aumento di capitale da parte di Altice da 750 milioni.

Oggi fonti bancarie hanno riferito che un gruppo di banche è intenzionato a finanziare la proposta di Numericable per un totale di 12 miliardi di euro. Si tratta di Bank of America Merrill Lynch, Barclays, Bnp Paribas, Credit Agricole, Credit Suisse, Deutsche Bank, Goldman Sachs, JP Morgan and Morgan Stanley.

Vivendi sta valutando tutte le alternative strategiche sul tavolo per valorizzare Sfr nell’ambito del progetto di ridimensionamento della presenza nel settore della telefonia. La società francese ha deciso di focalizzarsi sulle attività musicali con Universal Music e su quelle televisive con Canal Plus e conseguentemente ha dismesso diversi asset raccogliendo proventi per oltre dieci miliardi tramite la cessione delle partecipazioni in Maroc Telecom e Activision Blizzard.

Oltre a Sfr, la presenza della ex Compagnie Generale des Eaux nel settore della telefonia è rappresentata anche dalla brasiliana Gvt, che indiscrezioni delle ultime settimane danno interessata a fondersi con Tim Partecipacoes, la controllata di Telecom Italia in Brasile. “Con Sfr, Vivendi intende partecipare alla riorganizzazione del settore delle telecomunicazioni in Francia, esplorando attivamente tutte le potenziali opportunità” ha già dichiarato il presidente del consiglio di gestione Jean Francois Dubos.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati