SOLUZIONI

Brennercom debutta nel cloud

L’operatore di Bolzano, dopo i servizi a banda larga e l’housing IT, allarga l’offerta aziendale alle soluzioni Iaas disponbili su tutto il territorio nazionale

Pubblicato il 22 Mar 2013

karl-manfredi-brennercom-130322122602

Brennercom debutta nel cloud, con un’offerta di servizi di virtualizzazione “à la carte” per le aziende sul territorio nazionale. L’operatore di Bolzano ha lanciato oggi sul mercato l’infrastruttura IT “b.cloud”, che allarga la gamma di servizi a banda larga e virtualizzazione già disponibili all’offerta Iaas (Infrastructure as a service), con soluzioni aziendali che vanno dalla collaboration all’archiviazione fino alla gestione dei dati delle aziende ospitati nei data center di Trento e Bolzano. Sarà sufficiente una semplice connessione abdna larga per collegarsi all’infrastruttura di Brennercom.

L’accesso ai servizi cloud viene offerto su tutto il territorio nazionale, con prestazioni ancora più elevate nelle aree – attualmente una ventina – dove è disponibile la rete d’accesso ottica Brennercom. Fra i servizi offerti, oltre allo storage e all’archiviazione dei dati, anche attività di gestione (IT managed services), dall’amministrazione della posta elettronica alla gestione di licenze applicative, ai diversi aspetti di sicurezza (protezione dei dati e delle applicazioni, antivirus, antispam, posta certificata, ecc.). Partner tecnologici dell’operatore trentino sono Alcatel-Lucent, per la connessione ultraveloce Trento – Bolzano, Cisco, per i server in ambiente di Unified Computing, VMware, per le tecniche di virtualizzazione, e Emc, per la business continuity.

Nel dettaglio, la nuova offerta cloud targata Brennercom consentirà alle aziende di avvalersi in modo elastico e “su misura” delle risorse di elaborazione ed archiviazione (rispettivamente server e storage) che, attraverso tecniche avanzate di virtualizzazione, vengono messe a disposizione attraverso i data center di Bolzano e di Trento, interconnessi alla rete ottica di proprietà di Brennercom che si estende tra il PoP (Point of Presence) di Milano, quelli di Verona, risalendo lungo la direttrice Trento-Bolzano, Innsbruck, Monaco. Le aziende clienti potranno collegarsi all’infrastruttura di brennercome con linee proprie.

Grazie alla superstrada ad altissima velocità realizzata con connessioni in “ottica coerente” 100G (canali multipli da 100 miliardi di bit al secondo) e bassissimi livelli d latenza, i due poli informatici di Trento e Bolzano operano come un’unica realtà virtuale.

Secondo l’amministratore delegato Karl Manfredi (nella foto), “le aziende potranno beneficiare di risparmi finanziari e operativi significativi, nonché di un’infrastruttura IT con migliore capacità di risposta alle sollecitazioni del business e ai processi di trasformazione. Di questa realizzazione potrà in primo luogo beneficiare una delle aree più produttive e a più alta densità di insediamenti aziendali di tutta Europa”.

Grazie a queste soluzioni, le aziende possono evitare costosi investimenti al proprio interno in infra-strutture tecnologiche a livello data center. In questo modo è possibile evitare immobilizzi in conto capitale, nonché l’utilizzo di risorse specialistiche dedicate, le spese di aggiornamento e manutenzione, quelle per spazi, sicurezza, energia. Ma non è tutto: la grande flessibilità offerta dalla “virtualizzazione” di risorse di elaborazione e archiviazione permette di rispondere velocemente all’aumentare della domanda, senza spreco di risorse e con la possibilità di avviare nuovi server nel giro di poche ore o, in alcuni casi, minuti, invece delle settimane o

Nel 2012 Brennercom ha realizzato un fatturato superiore ai 30 milioni di euro a livello capogruppo (Italia), in aumento di circa il 5,5% (dati preliminari), con un continuo trend di crescita. Gruppo Athesia e Provincia Autonoma di Bolzano sono i maggiori azionisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati