Brennercom, Manfredi: “Divorzio perfetto con la Provincia: ora focus sui servizi”

L’Ad della telco altoatesina sullo scorporo della Rete in fibra ottica: “Soluzione migliore per tutti, saremo il primo cliente della newco”. Sul futuro: “Stiamo investendo già da tempo in un’ottica di network integration: cloud e sicurezza IT al centro della nostra strategia”

Pubblicato il 30 Set 2016

manfredi-160601152149

“Si tratta di un accordo giusto ed equo che ci permette di guardare al futuro: un divorzio perfetto. L’operazione ci consentirà ora di concentrarci ancora di più sui servizi, sul cloud e sulla sicurezza IT“. L’amministratore delegato di Brennercom, Karl Manfredi, spiega così a CorCom l’accordo di scorporo e cessione della Rete chiuso con la Pronvincia di Bolzano.

La new company che assumerà la gestione della banda larga di Brennercom in Alto Adige sarà interamente pubblica e partecipata da Provincia (83%), Selfin (8,2%), Asm Bressanone (3,4%) e Autostrada del Brennero (5,3%): con la newco, sottolinea Manfredi, “la collaborazione sarà molto stretta”.

Quali vantaggi ha ottenuto Brennercom dall’operazione con la Provincia e dallo scorporo della rete?

La Provincia da tempo sta investendo sulla banda larga con progetti importanti e continuare ad avere la nostra rete sarebbe stato come avere un doppione sul territorio. Così sono nate l’idea e l’esigenza di scorporare la rete. L’operazione ci permetterà ora di concentrarci ancora di più sui servizi, sul cloud e sulla sicurezza IT. Si tratta di un accordo giusto, equo e che ci permette di guardare al futuro: un divorzio perfetto.

La rete era diventata un peso per voi?

La maggioranza della rete è stata costruita 10 anni fa, posando anche più di quanto fosse necessario. Come operatore singolo rischiavamo quindi di non sfruttarne tutta la capacità. Ora che la Rete appartiene alla Provincia si potrà effettuare un utilizzo più efficiente: anche altri operatori ora potranno usarla e sarà il mercato a decidere chi avrà successo.

Quale impatto sui vostri investimenti già programmati?

Noi investiamo in apparati. Affittiamo fibra ottica dalla Provincia di Bolzano, da quella di Trento, da competitor e municipalizzate in un’ottica di network integration. Abbiamo anticipato l’investimento in apparati che garantiscono più banda, perché il mercato corre veloce e l’estensione delle Reti deve essere una priorità per un’azienda come noi.

Che rapporto avrete con la newco che gestirà la ex rete vostra?

Saremo il più grande cliente di questa nuova società, anche perché conosciamo l’infrastruttura meglio di chiunque altro. Per forza di cose la collaborazione sarà molto stretta.

Cambierà qualcosa per gli obiettivi del Piano banda ultralarga nell’area di Bolzano?

La Provincia sta perseguendo una strategia ben definita e ha deciso di rinunciare a qualche soldo pubblico perché crede fermamente nei progetti e nella disponibilità dei fondi. Personalmente, sono convinto che gli obiettivi saranno centrati.

In occasione di Telco per l’Italia aveva sottolineato a CorCom la necessità di una maggiore coordinazione sul Piano nazionale. Ha visto passi in avanti rispetto a giugno?

A livello nazionale i bandi Infratel sembrano andare nella giusta direzione. Ma la grande questione è sulla differenza dei prezzi di affitto nelle diverse zone. Serve una regolamentazione unificata per tutta l’Italia dei prezzi di affitto della fibra praticati agli operatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati