TAGLIO DEL NASTRO

Brennercom porta la fibra alle aziende della Val Passiria

Inaugurata l’infrastruttura che consente una connettività fino a 100 Mb/s, realizzata grazie al supporto finanziario della Provincia di Bolzano. L’Ad Manfredi: “Proseguiamo nostra espansione in tutta la filiera dei servizi di rete”

Pubblicato il 01 Mar 2013

banda-larga-fibra-121130153850

Brennercom continua a spingere l’acceleratore sulla fibra ed è di oggi il taglio del nastro a San Leonardo in Val Passiria/St. Leonhard in Passeier – alla presenza del presidente della provincia autonoma di Bolzano Luis Durnwalder (la Provincia ha supportato finanziariamente il progetto) – della rete in fibra ottica che percorre la valle, a nord di Merano.

Il progetto è significativo non solo perché dimostra la volontà dell’operatore di voler investire nelle nuove reti, quanto perché l’infrastruttura in questione – che permette connessioni fino a 100 Mbit/s in futuro ulteriormente espansibili -raggiunge decine di aziende nella zona artigianale e industriale. In dettaglio, L’amministrazione provinciale – che ha lanciato un programma per la copertura ottica di larga parte del territorio entro il prossimo anno – ha provveduto alla realizzazione della dorsale ottica – un cavo con 144 fibre interrato in micro-trincea lungo la pista ciclabile che segue il torrente Passirio e che raggiunge il PoP (Point of Presence) realizzato presso il municipio di San Leonardo, che ha curato l’allestimento delle infrastrutture passive, come i cavidotti.

Brennercom da parte sua si è occupata della messa in opera dell’infrastruttura in fibra e al collegamento degli apparati della rete d’accesso a banda larga (i DSLAM ottici e multimediali della serie EDA 1200). L’ampia capacità della rete backbone fornisce la garanzia per ulteriori espansioni sia del numero dei PoP nella valle sia del numero delle utenze e della qualità dei servizi, a supporto di un territorio caratterizzato dalla presenza di numerose attività nel settore turistico-ricettivo, agro-alimentare, artigianale e di un’industria sostenibile. “Brennercom prosegue la sua strategia su tre assi – sottolinea l’Ad Karl Manfredi -: presenza sul territorio, espansione geografica sovra-regionale sull’asse Milano–Bolzano–Innsbruck–Monaco e crescita nella filiera dei servizi in rete, compresi i servizi IT all’insegna del cloud computing”.

Tecnicamente la rete ottica della Val Passiria è stata realizzata utilizzando metodi di scavo in “micro-trincea” che hanno permesso di tracciare in modo rapido e più economico delle tecniche tradizionali un ‘solco’ lungo la pista ciclabile che segue il torrente Passirio. In tale sottile scavo è stato interrato il cavo con 12 piccoli “tubi”, ciascuno dei quali contenenti 12 fibre ottiche, per 144 fibre complessive, in grado di offrire ampie capacità di espansione future, anche per i servizi più esigenti. Il cavo ottico si attesta presso il “PoP” nel Comune di San Leonardo, alimentando gli apparati DSLAM, degli “IP DSLAM”, ovvero degli aggregatori / distributori orientati alle reti basate sul protocollo Internet, in grado di fornire connettività con le diverse tecnologie. In questo caso, è stata prevista connettività interamente in fibra fino all’utente finale, il quale così può disporre di un’altissima velocità nelle due direzioni. Ulteriori “PoP” sono previsti per meglio servire la clientela in valle anche in altre zone in futuro, mentre è previsto che all’attuale clientela, quasi esclusivamente aziendale, potranno affiancarsi anche altri utenti, per esempio alberghi che potranno fornire ai loro ospiti anche servizi video in altissima qualità, scuole, utenze private.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati