BILANCIO 2012

Brennercom, ricavi a +9%

La capogruppo chiude il 2012 con un fatturato a quota 31,7 milioni. Utili in leggero calo, a 1,2 milioni. Obiettivo 2013: espandersi in Lombardia e Triveneto

Pubblicato il 16 Apr 2013

Brennercom, principale operatore altoatesino, ha chiuso il 2012 con ricavi per la capogruppo di 31,7 milioni di euro (+ 8,9%) e utili netti per 1,2 milioni, in linea con l’anno precedente (1,3), mantenendo un elevato profilo di investimenti. I ricavi complessivi di gruppo verso il mercato esterno, che comprendono tra l’altro la controllata Telefonia Alto Adige specializzata nella distribuzione, installazione e manutenzione di impianti per la trasmissione di voce e dati, hanno toccato i 37 milioni. Nell’anno in corso, l’azienda punta ora ad espandersi in Lombardia e Triveneto.

Stabili i valori di redditività, con un margine operativo lordo (Ebitda) pari a 9,8 milioni, in aumento del 2,1%, e un Ebitda margin del 30,8%.

“Il 2012 è stato per Brennercom (i principali azionisti sono il gruppo Athesia con il 48,3% e la Provincia Autonoma di Bolzano con il 42,3%) un anno ancora di rafforzamento e orientato al futuro, che ha segnato l’avvio di una nuova fase di sviluppo, con impegni e investimenti che continuano anche nell’anno in corso – ha detto il presidente del Cda Ferdinand Willeit – Continua ad aumentare il numero delle aziende che in Brennercom hanno individuato il partner per sostenere la loro competitività, i loro progetti di crescita. L’espansione territoriale e dei servizi segna questa nuova fase di sviluppo”.

“Lo scorso anno è stato contrassegnato da una forte accelerazione degli interventi di cablatura in zone di elevato interesse per l’economia della Regione, in linea con gli indirizzi delle province di Bolzano e di Trento, tra cui le aree industriali di Trento Sud e Trento Nord – ha detto l’amministratore delegato Karl Manfredi – Il programma di espansione geografica fortemente voluto dall’azienda ha registrato un sostanziale progresso, con l’apertura della sede di Verona, primo passo per nuovi investimenti nell’area quali la cablatura, ora già in corso di completamento, della zona industriale di Nogarole Rocca”.

Ulteriori investimenti nell’anno sono stati compiuti per il potenziamento dei data center di Trento e Bolzano e della rete di trasmissione ultraveloce – una delle più potenti in Europa nel campo dell’interconnessione dei computer – che unisce i due poli informatici, distinti per motivi di sicurezza e protezione, ma operanti in modo strettamente integrato. Le nuove attività sono state accompagnate anche dalla crescita dello staff, che è stata del 10%, a 155 addetti a livello di gruppo e di 115 per la sola capogruppo: un incremento dovuto principalmente al varo dei nuovi progetti, destinati a tradursi in nuove iniziative commerciali e ricavi nel corso del 2013.

Il lancio dell’offerta di cloud computing, che ha tra l’altro portato alla recentissima apertura di un nuovo data center a Bolzano e l’ulteriore potenziamento di quello di Trento, accompagna una nuova fase di sviluppo. “Proprio le accresciute sfide economiche spingono le aziende a chiedere una gestione più dinamica e insieme economicamente efficiente delle loro risorse informatiche – ha osservato Manfredi – e la nuova offerta “b.CLOUD” di Brennercom è la risposta che va esattamente in quella direzione. Tale offerta è, peraltro, una nuova importante carta messa a disposizione di un più vasto mercato, esteso anche verso la Lombardia, il Triveneto e progressivamente nuove aree in campo nazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati