STRATEGIE

Brennercom, sfida sulle ali del cloud

L’Ad Karl Manfredi: “Oggi possiamo offrire servizi in tutta Italia. E stiamo trattando l’acquisizione di un’azienda IT a forte propensione tecnologica”

Pubblicato il 03 Giu 2013

«Il nostro cloud non è nelle nuvole, è qui, lo si può toccare con mano»: ha i toni entusiastici di chi sta intraprendendo una nuova avventura, Karl Manfredi, amministratore delegato di Brennercom. “È la scommessa che ci sta rapidamente portando da società di telecomunicazioni ad azienda IT che offre servizi di hosting, housing, e di cloud computing, infrastrutturali IaaS e gestiti”, ci spiega accompagnandoci in visita al quartier generale di Bolzano. Un moderno palazzo vetro e cemento con grandissime vetrate che si sporgono sopra una piazzetta interna che ospita negozi, bar, uffici. Un luogo di incontro pubblico, un’attività praticamente sotto gli occhi di tutti.

“Anche attraverso le qualità architettoniche della nostra sede vogliamo mostrare che siamo trasparenti, affidabili, che non abbiamo nulla da nascondere. È un nostro punto di forza competitivo che ci caratterizza in un mercato in cui le offerte sono spesso opache e poco comprensibili”.

È anche per questo che nelle server farm dove vengono ospitate le macchine di Brennercom e dei clienti si cammina su corsie di vetro trasparenti sotto cui, ben visibili, corrono fasci di fili ben ordinati in cui scorrono Internet, voce, dati, video, servizi della nuvola. “Così ogni cliente può vedere come lo trattiamo”, chiosa Manfredi.

A quanto pare, “b.cloud” – il Brennercom cloud – è partito col piede giusto tanto che, a poche settimane dal lancio, vi sono decine di trattative in corso, alcune già finalizzate. Il “cuore” tecnologico è rappresentato dai due data center di Bolzano e Trento, interconnessi a una rete ottica di proprietà che si estende tra i PoP di Milano e Verona per risalire lungo la direttrice Trento-Bolzano fino a Monaco di Baviera passando per Innsbruck.

Una superstrada ad altissima velocità con connessioni in “ottica coerente” 100G (canali multipli da 100 miliardi di bit al secondo) collega i due poli IT di Bolzano e Trento che operano come un’unica realtà virtuale. “Siamo stati i primi in Italia e tra i primi in Europa ad utilizzare questa tecnologia”, spiega Manfredi.

Se Brennercom ha uno dei punti di forza nell’infrastruttura hyperlan più estesa d’Italia, il fiore all’occhiello è il backbone ottico che le consente di offrire soluzioni Fiber to the home in diverse aree industriali e urbane della regione e ora anche nel Veronese. La volontà di espansione geografica oltre la “nativa” area del Trentino-Alto Adige si può leggere nella licenza di operatore nazionale acquisita di recente. “In ottobre apriremo una sede a Milano: contiamo di espanderci soprattutto al Nord, ma possiamo offrire i nostri servizi in tutta Italia grazie ad accordi con operatori come Telecom o Fastweb.”

Quello di Manfredi non appare un ottimismo di maniera. “Non puntiamo sul consumer, ma sulla clientela business. Anche le aziende medie o piccole così come gli studi professionali mostrano già ora grande attenzione ai servizi cloud. Cominciano a capirne i vantaggi organizzativi, di costo, competitivi. C’è una fame crescente di cloud. Il mercato c’è: la Baviera, di cui si parla tanto, conta 600mila aziende; in Lombardia sono 800mila”.

Ma c’è spazio di crescita per operatori come Brennercom, 150 addetti a livello di gruppo e presenza anche in Austria? Manfredi non ha dubbi: “Noi offriamo affidabilità, serietà, sicurezza, infrastrutture all’avanguardia, apertura all’innovazione testimoniate dai nostri investimenti in infrastrutture e in formazione. Siamo un’azienda giovane, appena 15 anni di vita e un’età media di 30 anni: è un punto di forza che ci apre all’innovazione”.

I bilanci parlano chiaro. Fatturato di gruppo sempre in crescita dai 21,5 milioni del 2007 ai 37 milioni del 2012, con una grande capacità di autofinanziamento e scarso indebitamento. Sorprendente per un’azienda di telecomunicazioni. Ora si punta al di là della crescita organica: “Stiamo trattando l’acquisizione di un’azienda IT a forte propensione tecnologica – anticipa l’ad di Brennercom -. Abbiamo sempre reinvestito gli utili, il che ci consente un’eccellente forza patrimoniale”.

Questa forza c’entrerà qualcosa col fatto che la Provincia di Bolzano ne è stata l’azionista di maggioranza assoluta? “Per niente – ribatte Manfredi -. Il primo azionista col 48,3% è il gruppo privato Athesia. Quella della Provincia, 42,3% è una partecipazione finanziaria destinata a scendere ancora. Siamo una società privata a tutti gli effetti e come tali ci comportiamo: la politica non influenza le nostre scelte né ci avvantaggia. Casomai, non si tratta di guardare a Bolzano ma a Roma: è l’impianto regolatorio italiano che penalizza le Tlc più di altre utilities”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati