TELEFONIA MOBILE

Brexit, stop al roaming gratuito dal 2021

Il Regno Unito ufficialmente fuori dall’Unione europea: per quest’anno le regole Ue resteranno in vigore, ma dal prossimo i cittadini in viaggio da e verso il Regno Unito dovranno pagare costi extra per chiamare e navigare online. Ecco cosa cambia

Pubblicato il 31 Gen 2020

europa-161207114037

Con la Brexit, che sarà effettiva dalla mezzanotte di oggi, per i cittadini britannici finirà probabilmente anche il free roaming. È il sito dello stesso governo di Londra ad annunciare che dal 1 gennaio 2021 “la garanzia del roaming gratuito su dispositivi mobile in tutta l’Unione europea, in Islanda, Liechtenstein e Norvegia terminerà”. Probabilmente sarà lo stesso per i cittadini Ue che si recano in Uk: il Roam Like Home non sarà più valido, perché la Gran Bretagna non è più Unione europea.

Nessun cambiamento nel 2020

Una nuova legge approvata dal Parlamento britannico protegge comunque i consumatori obbligando gli operatori mobili a informare il viaggiatore britannico se i costi del traffico dati mentre si trova all’estero supera le 45 sterline. Quando si tocca il tetto delle 45 sterline serve il consenso dell’utente a continuare a navigare su Internet e a superare quella soglia di spesa. Il governo invita i cittadini britannici a verificare col proprio operatore di telefonia mobile per conoscere i costi delle chiamate e del traffico dati se si viaggia fuori dal Regno Unito dal 1 gennaio 2021.

Nessun cambiamento, invece, per l’anno in corso: da domani partirà la fase transitoria dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea durante la quale Londra e la Commissione Ue dovranno rinegoziare tutti gli accordi commerciali. Per il 2020 i cittadini britannici potranno dunque usare il loro dispositivo mobile in Ue senza costi aggiuntivi e, analogamente, gli europei che viaggiano in Uk non avranno costi extra, come stabilito dalla normativa che ha abolito le tariffe del roaming in Unione europea.

Dal 15 giugno 2017 i cittadini europei hanno potuto usare i propri telefoni cellulari per chiamate, sms e dati durante i viaggi nell’Ue senza costi aggiuntivi, come se fossero nel proprio paese di residenza (Roam Like Home). Il regolamento Ue che ha abolito le tariffe di roaming è attualmente in vigore fino a giugno 2022.

Fuori dai vantaggi Ue

Tra gli altri cambiamenti in vista con la Brexit, Londra informa che dal 1 gennaio 2021 potrebbe non essere più valida per i cittadini britannici che viaggiano in Ue, Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein la European health insurance card (EHIC), ovvero la carta unica per l’assicurazione sanitaria in Ue.

Per chi intende guidare negli altri paesi europei, occorreranno dei documenti in più: in alcuni paesi servirà la patente internazionale (Idp, international driving permit) e, se si porta la propria macchina dalla Gran Bretagna, serviranno anche una vetrofania GB e una “green card” emessa dalla propria compagnia di assicurazione auto.

Dai prossimi negoziati tra Londra e Bruxelles si chiarirà se effettivamente la Gran Bretagna sarà fuori dal free roaming e dagli altri vantaggi comunitari e se gli stessi cambiamenti si applicheranno ai cittadini Ue che viaggiano in Uk.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati