MERCATO

British Telecom, l’ipotesi vendita Openreach fa gola ai fondi di investimento

Private equity e investitori infrastrutturali puntano alla rete fissa dell’ex incumbent britannico. Che per tornare alla crescita è pronto a vendere anche le torri mobili. Operazione gravata da incertezze regolatorie, ma può fare da benchmark allo scorporo della rete fissa per Tim

Pubblicato il 28 Mag 2018

fibra-rete-network-111111184233

La rete fissa di British Telecom fa gola ai fondi di investimento: Bloomberg ha riportato che il colosso britannico delle telecomunicazioni, sotto pressione per tornare alla crescita, è pronto a mettere in vendita la divisione Openreach dopo aver ricevuto la manifestazione di interesse “informale” di diverse società del private equity e investitori infrastrutturali.

BT starebbe valutando diverse opzioni ricevute che includono l’acquisto di quote di minoranza o di maggioranza di Openreach. Si tratta per ora di primi approcci che non hanno portato alla formulazione di cifre concrete, ma per gli analisti di Berenberg Openreach ha un valore di 12,4 miliardi di sterline, mentre per quelli di RBC Capital Markets arriva a 24,9 miliardi di sterline. La forchetta tra le due stime è molto ampia perché riflette la vulnerabilità del business di BT alle decisioni regolatorie che incidono sui prezzi imposti ai clienti. Un eventuale deal potrebbe bloccarsi proprio per una valutazione insoddisfacente, ma anche per i rischi connessi con la regulation e la pianificata uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea. BT potrebbe anche decidere alla fine che preferisce mantenere il controllo della rete fissa.

L’indiscrezione sull’interesse dei fondi di investimento è tuttavia “interessante”, hanno commentato gli analisti di Equita su MF, “perché conferma che la separazione legale della rete apre opportunità strategiche per gli incumbent e che l’asset è di potenziale interesse per investitori finanziari”. La separazione legale di Openreach da British Telecom è stata annunciata l’anno scorso in accordo col regolatore nazionale Ofcom. L‘operazione in Gran Bretagna “sarebbe un benchmark per Tim, anche se la valutazione della rete è influenzata in modo significativo dal quadro regolatorio e competitivo”, precisano da Equita. “Noi ipotizziamo che la rete di Tim possa meritare multipli intorno a 8 volte l’enterprise value/ebitda, in particolare in uno scenario di consolidamento tra la rete di Tim e Open Fiber in grado di garantire un migliore ritorno sugli investimenti per entrambi gli operatori”. In Italia Tim ha presentato a inizio anno al governo un progetto che prevede lo scorporo dell’infrastruttura e una governance ad hoc, ma il processo è appena agli inizi.

Tutte le telco europee cercano di snellire le attività ed eliminare le inefficienze: vendita di asset per ridurre il debito fanno parte del meccanismo. Nel caso di BT, il ceo Gavin Patterson ha proceduto anche alla riduzione di posti di lavoro (il piano prevede 13mila tagli per un risparmio di 1,5 miliardi di sterline sui costi) e a nuovi investimenti in fibra per competere su un mercato maturo e con più attori. A febbraio il gruppo ha annunciato un incremento delle spese di capitale per connettere 10 milioni di case Uk alla fibra entro il 2025 potenziando il piano Fibre First, mentre all’inizio di questo mese ha lanciato nuovi prodotti che integrano l’offerta fisso-mobile, frutto dell’acquisizione dell’operatore EE.

Vendere la rete fissa aiuterebbe BT a investire in fibra: l’azienda non ha indicato cifre ma sarebbe impegnata a sborsare fra 3 e 6 miliardi di sterline, secondo i media britannici. La telco riuscirebbe anche ad arginare meglio eventuali azioni di investitori attivisti, scontenti dell’andamento del titolo in Borsa. Secondo le fonti di Bloomberg, BT sarebbe pronta a valutare anche la vendita delle torri mobili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati