Broadband in crescita. Gli utenti globali superano i 440 mln

Point Topic rileva un incremento del 14,3% anno su anno. L’Europa occidentale in pole position con una fetta del 26,68%

Pubblicato il 23 Ott 2009

Alla fine dello scorso giugno gli utenti broadband globali erano
443,33 milioni, con un incremento del 3% rispetto al trimestre
precedente. Con riferimento agli ultimi 12 mesi il progresso è del
14,3%, che corrisponde a 63,6 milioni di nuovi abbonati. Un dato,
quello assoluto a metà 2009, che corrisponde a un tasso di
penetrazione sulla popolazione mondiale del 7,7% e al 28,2% delle
famiglie. Sono rilevazioni di Point Topic che è solito rilevare
periodicamente l’andamento di questa tecnologia.

Nella segmentazione per aree geografiche è l’Europa
occidentale a primeggiare con una quota di utenti del 26,68%,
seguita dal Sud Est asiatico (23,72%) e dagli Stati Uniti
(21,75%).

Da un punto di vista tecnologico  la società americana di
ricerche di mercato rileva una crescita per tutee le tre
tecnologie del broadband. La Dsl rappresenta l’approccio
dominante con una share del 64,5%, ossia 286,34 milioni di linee.
Alle sue spalle si pone la tecnologia del cable modem con il
20,57% mentre la parte residua se la giocano altre tecnologie tra
cui la fibra ottica (Ftt) con il 12,67% che è anche quella che
nel nell’ultimo trimestre ha messo a segno la miglior
performance con un +4,77%. Per Dsl e cable modem, la prima
tecnologia molto diffusa in Europa, le seconda negli Stati Uniti,
gli incrementi sono stati rispettivamente del 2,67% e del 2,55%
sul trimestre precedente.

Negli Stati Uniti il cavo copre quasi il 90% delle utenze mentre
in Cina la tecnologia dominante è la Dsl nella misura del 70%
(il resto è fibra ottica).

La Cina si conferma il Paese con il maggior numero di utenti
broadband: 93,55 milioni e un progresso su base trimestrale del
4%. Seguono gli Stati Uniti con 86,23 milioni di abbonati
(+2,6%): insieme i due paesi rappresentano il 40% del mercato
mondiale. L’Italia occupa l’ottava posizione, preceduta oltre
che da Cina e Stati Uniti anche da Giappone, Germania, Francia,
Uk e Corea del Sud.  La Cina è stato anche il Paese che nel
secondo trimestre 09 ha evidenziato il maggior numero di nuovi
utenti (3,66 milioni) inseguita dagli Stati Uniti con 2,25
milioni.

Per quanto riguarda l’Italia NetConsulting ha rilevato a fine
2009 una base di 12,05 milioni di utenti, con una crescita del
12,% rispetto a un anno prima. La quota Dsl era del 97%, quella 
servita dalla fibra del 3 per cento.

In Italia meno del 20% degli abitanti ha una connessione a larga
banda a fronte di una media europea del 22,4%.

Uno studio delle università di Oxford pone l’Italia al 38esimo
posto nella classifica mondiale sulla qualità della banda larga
(in testa ci sono Corea del Sud e Giappone). Su una scala di 100,
il voto dato alla nostra connessione è stato 28,1, considerato
«sufficiente» per i servizi web disponibili oggi, ma ben al di
sotto di quella quota 50 ritenuta indispensabile per le
applicazioni dei prossimi 3-5 anni.

Anche per questo motivo, cime noto, il governo ha dato il via
libera ad un progetto da 1.470 milioni, di cui 800 milioni messi
a disposizione dallo Stato dallo Stato. Un impegno non da poco,
che se approvato permetterà di cancellare le disparità tra zona
e zona mettendo tutti i cittadini in condizione di navigare ad
almeno 2 mega «entro il 2012». I 2 mega sono solo un primo
traguardo: il secondo step del programma prevede un ulteriore
investimento di parecchi miliardi di euro per portare la
connessione a 50 mega. Ma qui si tratta più di una intenzione
per ora che di altro perché le risorse sono veramente tante e
Telecom Italia dovrà venire a patto con gli altri operatori per
una azione comune e stringere intese con enti statali in grado di
finanziare il progetto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati